INFORMAZIONICLEVER Coaching & Training Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Trainer Area: Human Resource Management Giulia Russo |
INFORMAZIONICLEVER Coaching & Training Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Trainer Area: Human Resource Management Giulia Russo |
(Adnkronos) - Lazio, Abruzzo e Veneto sono le Regioni italiane più ‘virtuose’ nelle spese sostenute per gestione e manutenzione applicazioni software per servizi informatici. Sono le uniche tre ad aggiudicarsi il rating complessivo AAA nella speciale classifica elaborata per l’Adnkronos dalla Fondazione Gazzetta Amministrativa della Repubblica italiana, nell’ambito del progetto ‘Pitagora’, che prende in esame i costi sostenuti nel 2020 da Regioni e capoluoghi di Provincia (sul sito www.adnkronos.com tutte le tabelle e le cifre del report). In particolare, per questo tipo di spese, nel 2020 l’Abruzzo ha speso 287.000,34 euro, il Lazio 184.245,16 euro e il Veneto 418.544,89 euro. (TABELLA 1) Tra le Regioni più efficienti per questa voce, con un rating compreso tra A e AAA, ne troviamo altre quattro con la doppia AA - Basilicata (301.240,16 euro), Campania (2.290.356,42 euro), Puglia (2.666.867,40 euro), Sicilia (1.488.777,14 euro) - e tre con la A: Calabria (1.560.929,19 euro), Emilia-Romagna (6.914.511,46 euro), Toscana (5.391.393,56 euro). Tra le Regioni con performance ‘intermedie’ figurano, invece, con BBB le Marche (3.590.529,35 euro) e con la BB Lombardia (41.390.428,29 euro), Molise (910.117,55 euro), Umbria (2.576.108,39 euro). Mentre risultano non comparabili per questa voce i dati di Friuli Venezia Giulia, Sardegna, Trentino Alto Adige e Valle d’Aosta. Piemonte e Liguria sono le Regioni meno efficienti nelle spese sostenute per gestione e manutenzione applicazioni software per servizi informatici. Sono le uniche a ricevere la ‘C’, il rating peggiore. Nello specifico, per questa voce, nel 2020, il Piemonte ha speso 44.119.527,92 euro e la Liguria 16.346.917,41 euro. TABELLA PIEMONTE- TABELLA LIGURIA) In Piemonte la cifra è cresciuta rispetto ai due anni precedenti (nel 2018 era 40.819.576,47 euro e nel 2019 40.235.724,11), attestandosi sul valore del 2017 (44.367.686,41 euro). Anche per la Liguria la cifra appare in crescita rispetto agli anni precedenti: è passata, infatti, dai 7.816.332,18 del 2017 agli 11.034.608,19 del 2018, per poi riscendere a 10.230.397,32 nel 2019 e quindi risalire nel 2020.
(Adnkronos) - Difendere l'ambiente e tutelare la biodiversità attraverso l'ecologia integrale. In occasione della Giornata mondiale delle api del 20 maggio tornano le innovative attività di "guerrilla gardening" promosse della Comunità Laudato sì di Accumoli-Amatrice per sensibilizzare l'opinione pubblica. L'iniziativa di quest'anno si chiama Lanciamo coriandoli di fiori, e nasce con l'obiettivo di creare delle micro-oasi a salvaguardia delle api e della biodiversità. Come? Lanciando nei campi, nei prati, nei parchi o anche nei vasi sui nostri balconi dei coriandoli biodegradabili contenenti semi di fiordaliso e nigella, fiori di campo di cui le api sono ghiotte. In questo modo si contribuirà attivamente alla tutela e alla salvaguardia degli insetti impollinatori, come sottolinea Copagri Lazio che sostiene l'iniziativa.