INFORMAZIONIViola Martinelli |
INFORMAZIONIViola Martinelli |
(Adnkronos) - ''Riconosco la mia colpa, ti chiedo di perdonarmi''. Così il sergente Vadim Shishimarin, il primo militare russo a essere processato a Kiev per crimini di guerra commessi in Ucraina, si è rivolto in aula a Kateryna Shalipova, vedova del civile di 62 anni a cui ha sparato alla testa nel villaggio di Chupakhivka, nella regione di Sumy, lo scorso 28 febbraio. Doveva obbedire agli ordini del suo superiore, si è difeso Shishimarin, ricordando che un ufficiale gli aveva detto di sparare all'uomo che stava parlando al telefono e che avrebbe potuto fornire informazioni sulla loro posizione. Shishimarin e altri militari russi si trovavano a bordo di un'auto e stavano scappando dalle forze ucraine. "Si merita l'ergastolo per aver ucciso mio marito" Oleksandr Shelipov, è stata la risposta di Kateryna Shalipova. Ma Shishimarin potrebbe essere lasciato libero e mandato in Russia se entra a far parte di uno scambio di prigionieri ''con i difensori di Mariupol'' in modo da salvare ''i nostri ragazzi'', ovvero con i centinaia di combattenti ucraini evacuati dalle acciaierie Azovstal, ha detto la vedova. L'accusa ha mostrato diversi fucili come prova e l'imputato ha riconosciuto l'arma usata. In aula è stato ascoltato un altro militare russo, Ivan Maltysev, anche lui 21enne e anche lui arresosi alle forze ucraine insieme a Shishimarin. Durante la testimonianza ha raccontato che i russi erano stati costretti a ritirarsi a piedi con alcuni loro soldati feriti confermando che il suo commilitone era stato costretto a sparare. "Non è stato Vadim a volerlo. Un soldato, di cui non conosco il nome, si è voltato in macchina e ha gridato che Vadim doveva eseguire l'ordine, altrimenti saremmo stati individuati'', ha detto facendo riferimento al fatto che la vittima stesse parlando al telefono e, secondo i russi, avrebbe potuto fornire indicazioni su dove si trovavano. "A questo punto, eravamo quasi a fianco del civile e, sotto pressione, Vadim ha sparato. Ha sparato tre o quattro colpi", ha aggiunto Maltysev. Gli altri due soldati che erano in macchina con loro sono stati portati in Russia nell'ambito di uno scambio di prigionieri, ha reso noto l'avvocato. La vedova ha raccontato alla corte di aver sentito spari in lontananza dal loro cortile. ''Sono corsa da mio marito, era già morto. Gli hanno sparato alla testa. Ho urlato, ho urlato così tanto", ha detto.
(Adnkronos) - Il Consiglio di amministrazione della illycaffè S.p.A. ha approvato il bilancio consolidato 2021 caratterizzato da ricavi in crescita rispetto al 2020 e sostanzialmente in linea rispetto al 2019 e un profilo di redditività in miglioramento rispetto al 2020, anche se ancora inferiore rispetto ai livelli pre-pandemia. Nonostante il perdurare dell’emergenza sanitaria, i ricavi consolidati nel 2021 sono risultati pari a circa 500 milioni di euro, in aumento del 17,4% rispetto al 2020 trainati da una progressiva ripresa nei consumi fuori casa e dai risultati positivi nei canali Home (principalmente e-commerce e modern trade). L’Italia ha registrato un incremento dei ricavi del 16,7% rispetto al 2020 e del 2,4% rispetto al 2019, grazie a un buon recupero dell’horeca e alla continua crescita dei canali home (principalmente e-commerce e distribuzione moderna). Anche l’area Emea (esclusa l’Italia) è risultata in crescita del 10,1% rispetto al 2020, trainata dal positivo andamento dei mercati di riferimento (principalmente Francia, Regno Unito, Spagna e Grecia). Gli Stati Uniti, fortemente impattati dalla pandemia nel 2020, hanno registrato una crescita del 38,7% rispetto all’anno precedente sostenuta da tutti i principali canali distributivi. Il mercato asiatico, in crescita del 17,8% rispetto al 2020, ha beneficiato delle ottime performance di Cina e Corea del Sud, in particolare nei canali online. Il Margine operativo lordo (Ebitda) è risultato pari a 61,6 milioni di euro, in aumento del 16,7% rispetto all’esercizio precedente e inferiore dell’11,4% rispetto al 2019. La marginalità si è attestata al 12,3% dei ricavi, sostanzialmente in linea rispetto al 2020 (12,4%), in riduzione rispetto al 2019 (13,9% dei ricavi 2019). Anche l’Ebit ha evidenziato un incremento rispetto all’esercizio precedente (+42,1%), per effetto dei maggiori volumi e della minore incidenza sui ricavi netti degli ammortamenti, attestandosi a 20,7 milioni di euro, in riduzione del 33.5% rispetto al 2019. L’utile netto si è attestato a 11,9 milioni di euro in aumento del 104,7% rispetto al 2020, coerentemente con l’evoluzione positiva della redditività operativa, restando tuttavia inferiore al 2019 (-28,8%). La posizione finanziaria netta è risultata in miglioramento del 9,9% rispetto all’esercizio precedente, attestandosi a 123,5 milioni di euro. Lo scenario futuro si prospetta complesso ed incerto per effetto delle tensioni geo-politiche, della resilienza della pandemia, dell’aumento dei prezzi delle materie prime, incluso il caffè verde, e dei costi logistici. “I risultati del 2021 con il ritorno ai livelli pre-pandemia dei volumi e un miglioramento del profilo della redditività rappresentano un solido punto di partenza per affrontare questo anno contraddistinto da un contesto macroeconomico particolarmente sfidante", ha commentato Cristina Scocchia, amministratore delegato di illycaffè. "Nel 2022 ci focalizzeremo su una crescita profittevole, guidata da chiare scelte strategiche e da un’efficiente allocazione delle risorse, con l’obiettivo di controbilanciare, per quanto possibile, l’impatto negativo derivante da fattori esogeni. Punteremo ancora di più sul posizionamento distintivo del brand illy, da sempre caratterizzato da una riconosciuta qualità superiore e sostenibile”, ha continuato. Nel corso dell’esercizio illycaffè, prima azienda italiana del caffè ad ottenere la certificazione B Corp (Benefit Corporation) quale azienda che opera secondo i più alti standards di performance sociale e ambientale, trasparenza e responsabilità, ha rafforzato la propria politica ambientale mirata alla riduzione dell’impatto diretto sull’ecosistema, partendo dalle piantagioni, grazie all’adozione e promozione di conoscenze, tecniche e comportamenti sostenibili e responsabili.
(Adnkronos) - Le assicurazioni sono impreparate a risarcire i danni provocati dai cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dal rapporto “World Property and Casualty Insurance Report 2022” preparato da Capgemini e Emsa. Infatti, nonostante l’impatto dei disastri climatici continui a crescere di anno in anno, solo l’8% delle compagnie di assicurazione si sta preparando in modo adeguato al futuro. Dal 1990 a oggi le perdite economiche globali dovute a disastri climatici sono lievitate del 250%. Per esempio l’alluvione che ha colpito la Germania nel luglio 2021 è uno dei disastri climatici più costosi di sempre.