INFORMAZIONINGA Human Resources Consulenza Ruolo: HR Partner Europe - Talent Acquisition, Employer Branding, HR Development Area: Altro Dario Maddamma |
INFORMAZIONINGA Human Resources Consulenza Ruolo: HR Partner Europe - Talent Acquisition, Employer Branding, HR Development Area: Altro Dario Maddamma |
(Adnkronos) - Cina-Usa, tensione su Taiwan. "Voglio ricordare alla parte Usa che nessuna forza, Stati Uniti compresi, può frenare lo sforzo del popolo cinese per riunificare la Nazione" replica il portavoce del ministero degli Esteri di Pechino, Wang Wenbin, a Joe Biden, insistendo che "esiste una sola Cina al mondo" e l'isola, di fatto indipendente ma che Pechino considera "ribelle", fa "parte del territorio cinese". E, ha aggiunto secondo la trascrizione di un briefing con la stampa diffusa dal dicastero, "nessuna forza, Usa compresi, può cambiare il destino delle forze per l' 'indipendenza di Taiwan' che sono destinate a fallire". Pechino accusa Washington di aver "rinnegato la promessa sulla questione di Taiwan" e lancia il suo monito: "Se gli Stati Uniti continueranno sulla strada sbagliata, ci saranno conseguenze irreversibili per le relazioni Cina-Usa" e Washington "dovrà pagare un prezzo insostenibile". Il portavoce è arrivato a "consigliare" agli Usa una "famosa canzone cinese, 'per i nostri amici abbiamo vino buono, sciacalli e lupi li accogliamo con i fucili'". Wang ha accusato gli Stati Uniti di essersi "scervellati per giocare con le parole quando si tratta del principio di 'una sola Cina'", di aver "svuotato" questo "principio", di aver "incitato e appoggiato" pubblicamente o "di nascosto" le "attività separatiste". "Il principio di 'una sola Cina' è saldo, la sovranità e l'integrità territoriale della Cina non possono essere violate e - ha incalzato - non va superata la linea rossa per evitare di creare 'due Cine' o 'una Cina, una Taiwan'".
(Adnkronos) - Cosmesi naturale: gli ingredienti fermentati sono uno dei trend dell’estate 2022 grazie alla loro capacità di preservare la flora microbica naturale della pelle, il microbiota, e di tutelare il Pianeta attraverso l’utilizzo di fonti vegetali che rendono questi prodotti green e cruelty free. A segnalare la tendenza dell'estate è Natrue, Associazione Internazionale per la Cosmesi Naturale e Biologica. "I cosmetici con estratti fermentati utilizzano un processo naturale già noto in ambito alimentare che negli ultimi anni si è diffuso anche nel settore della cosmesi: la fermentazione, che grazie all’azione di batteri, lieviti e microrganismi rende questi ingredienti più efficaci e compatibili con la pelle - spiega Natrue - In particolare, grazie alla fermentazione si può ottenere un potenziamento dei principi attivi dovuto alla maggiore biodisponibilità dei nutrienti e un aumento del contenuto di antiossidanti, enzimi, vitamine e peptidi che rendono gli ingredienti fermentati protagonisti di molte creme per il viso, tonici e sieri antiage". Efficace sulla pelle, la fermentazione applicata ai cosmetici è anche green. Perché "le sostanze ottenute attraverso la fermentazione di materie prime vegetali (rinnovabili), invece che con processi chimici da fonti fossili, possono ridurre l’impatto ambientale dei cosmetici, in risposta alla crescente attenzione dei consumatori verso questi temi". L’associazione no profit Natrue, che oggi vede sotto il suo marchio di certificazione più di 6.400 prodotti, sostiene e promuove i metodi fermentativi. Grazie a un rigido standard che consente di certificare prodotti e ingredienti a base di ingredienti naturali, biologici e privi di Ogm, nonché l’impiego di processi di approvvigionamento e di packaging sostenibili, l’associazione opera per arginare il fenomeno del greenwashing, la tendenza a dichiarare naturali e biologici prodotti che in realtà non lo sono. “In un settore che si evolve in fretta sotto la spinta della maggiore richiesta di prodotti naturali e biologici da parte dei consumatori, il nostro marchio si impegna non solo ad affiancare i brand ad ampliare l’elenco di prodotti certificati, ma anche a divulgare e far conoscere tendenze e soluzioni efficaci che tutelano l’ambiente e la salute delle persone. In questo senso la fermentazione offre una grande opportunità di innovazione per il settore e rappresenta un’ulteriore strada verso la sostenibilità”, ha commentato Mark Smith, direttore generale di Natrue.