(Adnkronos) - Colloquio telefonico tra il presidente finlandese e l'omologo turco sulla richiesta di adesione di Helsinki alla Nato, a cui Ankara è contraria. In un tweet, Sauli Niinisto parla di una "telefonata aperta e diretta con Recep Tayyip Erdogan". "Ho affermato - ha riferito il presidente finlandese - che, in quanto alleati della Nato, Finlandia e Turchia si impegneranno per la reciproca sicurezza e le nostre relazioni così si rafforzeranno". "La Finlandia condanna il terrorismo in tutte le sue forme e manifestazioni - ha concluso Niinisto, in un riferimento alle accuse della Turchia di sostenere e ospitare i "terroristi curdi" - Lo stretto dialogo continua". ERDOGAN - Ignorare i gruppi terroristici che pongono una minaccia alla Nato non è compatibile "con lo spirito di amicizia e alleanza" ha detto il presidente turco Recep Tayyip Erdogan. In una nota diffusa dalla presidenza turca, si legge che Erdogan ha detto che "è il più naturale diritto" di Ankara aspettarsi rispetto e supporto alla sua lotta legittima contro quella che rimane una chiara minaccia alla sua sicurezza nazionale ed al suo popolo. STOLTENBERG - "Ho parlato con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, nostro apprezzato alleato, dell'importanza della porta aperta della Nato e delle domande di adesione di Finlandia e Svezia" twitta il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg. "Siamo d'accordo sul fatto che le preoccupazioni in materia di sicurezza di tutti gli alleati debbano essere prese in considerazione e che i colloqui debbano continuare per trovare una soluzione". "Ho parlato con il presidente turco Recep Tayyip Erdogan, nostro apprezzato alleato, dell'importanza della porta aperta della Nato e delle domande di adesione di Finlandia e Svezia. Siamo d'accordo sul fatto che le preoccupazioni in materia di sicurezza di tutti gli alleati debbano essere prese in considerazione e che i colloqui debbano continuare per trovare una soluzione".
(Adnkronos) - La guerra in Ucraina potrebbe eliminare i benefici del Pnrr? "No, perché è un progetto che per l'Italia deve essere un'occasione per il cambiamento. In gioco c'è la credibilità con la comunità internazionale e con i cittadini, con il popolo europeo. Se l'Italia perderà l'occasione per ridurre il gap strutturale che l'ha confinata a fanalino di coda in Europa, se non saprà usare fino all'ultimo euro, allora perderemo credibilità, e non potremo mai più andare in Europa a chiedere soldi se non li useremo". Lo ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos.
(Adnkronos) - La “Foresta dei Dogi” in Pian del Cansiglio (BL) è la prima area certificata nel mondo per il servizio ecosistemico della tutela della biodiversità secondo il nuovissimo standard PEFC. Con questo nuovo standard, le aree certificate PEFC potranno essere verificate da un organismo di parte terza per azioni volontarie finalizzate allo stoccaggio, assorbimento e non emissione della CO2, alle funzioni turistico ricreative e alla tutela della biodiversità. La Foresta del Cansiglio è un’area di 1.292 ettari in cui predomina la faggeta autoctona, sviluppatasi su substrati carbonatici, ma in cui sono presenti anche conifere alpine, come l’abete rosso e l’abete bianco. In questo scenario eccezionale, domenica 22 maggio, per celebrare la Giornata Mondiale della Biodiversità, si terrà un concerto organizzato da Veneto Agricoltura, con intermezzi recitati tratti da "Il segreto del Bosco vecchio" di Dino Buzzati.