(Adnkronos) - Torna Open House, l'evento promosso da Open City Roma che il 21 e 22 maggio apre al grande pubblico, gratuitamente, le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della nostra Capitale. Con 200 edifici, 50 eventi dedicati e 40 tour urbani gratuiti, quest’anno Ope House celebra la sua 10.ma edizione e la due giorni si quest'anno è stata battezza "Straordinario", titolo scelto per ripercorrere la storia di crescita, conoscenza e condivisione di un'esperienza davvero straordinaria portata avanti da Open House Roma fin dal 2012. Per i dieci anni di Open House Roma "abbiamo scelto dei temi speciali da inserire nel programma. Sono il frutto di studi che coltiviamo da anni, desideri che rincorriamo dalla prima edizione, passioni mai sopite" spiegano gli organizzatori. Sette i percorsi tematici che porteranno i visitatori a scoprire la città in modo diverso e a sorprendersi: Straordinario per promuovere l’accessibilità al patrimonio architettonico alle persone con disabilità visiva e uditiva; Architetture per la sostenibilità che accende un faro sul settore delle costruzioni che nella sua filiera produce il 30% delle emissioni di CO2; Ohr per i bambini che dedica per la X edizione un progetto ai cittadini di domani, i bambini, coloro che più di tutti hanno la capacità di immaginare cose straordinarie. Temi dei percorsi di Open House Roma 2022 sono anche Abitare la città - borgate, Ina Casa e Iacp, borgate, nate negli anni venti e descritte da Italo Insolera come 'un pezzo di città in mezzo alla campagna, che non è realmente né l’una né l’altra cosa'; Le sfide dell’ingegneria strutturale perché Roma è stata un palcoscenico privilegiato per la Scuola Italiana di Ingegneria Strutturale; Ostia, da Michelangelo a Libera, Ostia Love è un progetto ideato e curato dall’architetto Daniele Romani volto a far conoscere le origini, le architetture e l’evoluzione del territorio a sud di Roma e grazie a questa nuova collaborazione la X edizione Open House Roma arriva fino al mare; Genius Loci - dove abita il genio perché Roma, universalmente nota come città dell’arte e della storia, è anche Capitale della ricerca e della produzione scientifica italiana.
(Adnkronos) - Individuare le migliori best practice per evitare ricadute economiche e sociali negative dalla transizione energetica. Con questo obiettivo oggi a Roma la Uiltec ha tenuto un incontro nell'ambito di 'Green@Work', progetto pilota finanziato dalla comunità Europea con i sindacati Igbce (Germania), Ekn (Croazia). "Oggi è il secondo incontro previsto dal progetto -ha spiegato Paolo Pirani, segretario generale della Uiltec- siamo stati prima in Croazia e concluderemo quindi ad Hannover, discutendo attorno a un tema strategico come della transizione e cosa comporta per un settore come quello della chimica". Una riflessione che per Pirani deve essere fatta confrontandosi tutti insieme. E l'incontro di oggi con il sindacato croato e quello tedesco va proprio in questa direzione. "In una situazione mondiale che sta cambiando i paradigmi -ha insistito- dobbiamo ragionare tutti insieme come Europa per affrontare al meglio i cambiamenti che stanno interessando un asset strategico come la chimica, che deve fare fronte ai temi dell'approvviggionamento ma anche della sostenibilità e dell'economia circolare", ha rimarcato. Cambiamenti che di conseguenza per il leader sindacale si rifletteranno sul rapporto di lavoro e che il sindacato deve essere in grado di 'governare'. "Dobbiamo sviluppare un nuovo modello di contrattazione, guardare al modello della partecipazione tedesco", ha sottolineato. E all'appuntamento ha preso parte anche Romina Mura, presidente della commissione Lavoro della Camera dei Deputati. "Ribadisco la necessità che questa transizione verde che è già in corso deve andare di passo con la transizione sociale, nessuno deve essere lasciato indietro. I lavoratori vanno tutelati per essere formati e ricollocati ma è fondamentale far sì che tutte le parti sociali interagiscono per un nuovo mercato del lavoro", ha spiegato. Secondo Mura, "ci sono le condizioni affinchè le risorse pubbliche che vengono utilizzate per la riconversione devono essere condizionate non solo a mantenere occupazione ma anche a dare lavoro di qualità. Noi stiamo lavorando in questa direzione consapevoli che oggi abbiamo l’Europa dei popoli", ha concluso. Per Emma Argutyan, Dg dell’Eceg (European chemical employers group), "gli indicatori di avanzamento del progetto di cui parliamo oggi sono in linea con gli indicatori europei. Sono particolarmente soddisfatta. E concordo con Pirani sull'importanza della sostenibilità e dell'economia circolare a livello europeo. Abbiamo affrontato l’importanza della valorizzazione delle scorte e delle infrastrutture per lo scenario in corso". E per Stefano Soro, capo unità green and circular economy dg grow (Commissione europea) "la transizione verde è già in corso, in particolare per la chimica l'obiettivo è dare sostenibilità sociale e climatica ma anche garantire una sostenibilità sociale di questa transizione sia in termini di occupazione che di formazione", ha concluso.
(Adnkronos) - Harry e Megan festeggiano oggi il loro quarto anniversario di matrimonio. Secondo le tradizioni Usa, dopo quattro anni le coppie si regalano l'un altro doni di frutta e fiori, mentre nelle Isole britanniche si opta piuttosto per qualcosa di lino o seta. In attesa di sapere quali regali si scambieranno i Duchi di Sussex nella loro villa di Montecito, in California, è ragionevole pensare che lo faranno davanti alle telecamere di Netflix. Secondo indiscrezioni raccolte ripetutamente dalla stampa Usa, il colosso Usa dello streaming sta già girando il materiale per la serie-evento che dovrebbe andare in onda tra le fine dell'anno e l'inizio del 2023. Un accordo multimilionario in tal senso esiste dal 2020, e le telecamere di Netflix hanno già accompagnato Harry e Megan il mese scorso in Olanda, per gli Invictus Games sponsorizzati dal principe