(Adnkronos) - “Vele al Vento” per ricordare Giovanni Falcone e Paolo Borsellino a Palermo, La manifestazione, promossa dalla Polizia di Stato e dalle Associazioni “Quarto Savona 15”, “Cassaro Alto” e “Cassaro D’Amare” e con la collaborazione dell’associazione Ballarò significa Palermo ETS, si è tenuta questa mattina lungo il Cassaro. La cerimonia ha avuto il suo importante prologo con l’incontro dei partecipanti e dei patrocinatori sul Piano della Cattedrale ove è stata inaugurata l’infiorata rappresentante il Logo Araldico della Polizia di Stato, dedicato alle vittime della Strage di Capaci e di via D’Amelio, realizzato dai Maestri Infioratori di Noto (Siracusa). "L’evento è stato un significativo spaccato di quello spirito di aggregazione e coesione tra le componenti della nostra società che il ricordo delle stragi è capace di generare anche a distanza di così tanto tempo: non soltanto le associazioni organizzatrici e la Polizia di Stato, ma anche tante scolaresche hanno fornito il loro importante contributo, come gli studenti del Convitto nazionale Giovanni Falcone, del Liceo Regina Margherita, del Liceo Classico Vittorio Emanuele II e i ragazzi dell’associazione “parco del sole”, che hanno offerto canzoni, letture ed altri momenti di intrattenimento", spiegano dalla questura. Sul palco appositamente allestito, si sono alternati Tina Montinaro, presidente dell’Associazione “Quarto Savona Quindici”, Leopoldo Laricchia, Questore della provincia di Palermo, Giuseppe Forlani, Prefetto della provincia di Palermo, Matteo Frasca, Presidente della Corte d’Appello di Palermo, Lia Sava, Procuratore Generale della Corte d’Appello di Palermo e Leoluca Orlando, sindaco di Palermo. Il Piano della Cattedrale è stato il punto di partenza di un colorato corteo, formato anche dagli allievi delle scuole di Polizia di Vibo Valentia e di Alessandria che, in un ideale passaggio di testimone, attraverso la via Vittorio Emanuele adornata da bandierine tricolori, hanno raggiunto il porticciolo della Cala. Qui poliziotti e studenti hanno consegnato ai comandanti di barche ormeggiate, messe a disposizione dalla Lega Navale italiana, rimaste in attesa, 11 tele raffiguranti i volti dei Caduti nella strage di Capaci e di via D’Amelio così da esporle anche durante una breve e significativa navigazione nel golfo di Palermo.
(Adnkronos) - "Ho chiesto a Draghi, alla luce delle grandi modifiche intercorse in questi mesi, di recarsi alla Commissione europea per chiedere una revisione degli obiettivi del Pnrr, che devono essere concentrati sulle conseguenze della crisi", afferma la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ospite dell'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" organizzato da Aepi e Adnkronos presso il Palazzo dell'Informazione. "Trovo che l'attuale Pnrr non dia delle forti direttrici di scelta ma tenda piuttosto a distribuire un po' le risorse su tutto", osserva ancora la presidente di Fdi. "Sulla vicenda del Pnrr finora la chiarezza e la trasparenza necessarie non ci sono state. Sul Pnrr è stato detto un po' di tutto. Ho sentito Conte dire che il governo aveva lavorato tantissimo per ottenere queste risorse mentre noi eravamo contrari... Così come abbiamo sentito dire che abbiamo preso più soldi per merito del governo Conte. Tutte e due le cose sono false. I soldi del Pnrr non sono soldi che piovono dal cielo, sono prevalentemente soldi a debito".
(Adnkronos) - Nella Giornata Mondiale delle Api l'allarme del WWF: il 40% delle specie selvatiche di api e degli altri impollinatori - come vespe, coleotteri e farfalle - è a rischio di estinzione. Una perdita irrimediabile, visto da loro dipende che circa il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore e l’80% delle piante produttrici di cibo e prodotti per il consumo umano, pari al 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Per dare una risposta concreta il WWF ha varato il progetto “Diamo una casa alle api”: realizzare e gestire in 20 Oasi WWF su tutto il territorio nazionale - aperte in via straordinaria questo e il prossimo weekend - aree per facilitare la vita a questi importantissimi insetti. Ma non basta, occorre mettere al bando i pesticidi più nocivi, lasciando più spazio alla biodiversità anche negli ambienti agricoli.