(Adnkronos) - Torna Open House, l'evento promosso da Open City Roma che il 21 e 22 maggio apre al grande pubblico, gratuitamente, le porte di edifici storici, architetture contemporanee, luoghi di eccellenza della nostra Capitale. Con 200 edifici, 50 eventi dedicati e 40 tour urbani gratuiti, quest’anno Ope House celebra la sua 10.ma edizione e la due giorni si quest'anno è stata battezza "Straordinario", titolo scelto per ripercorrere la storia di crescita, conoscenza e condivisione di un'esperienza davvero straordinaria portata avanti da Open House Roma fin dal 2012. Per i dieci anni di Open House Roma "abbiamo scelto dei temi speciali da inserire nel programma. Sono il frutto di studi che coltiviamo da anni, desideri che rincorriamo dalla prima edizione, passioni mai sopite" spiegano gli organizzatori. Sette i percorsi tematici che porteranno i visitatori a scoprire la città in modo diverso e a sorprendersi: Straordinario per promuovere l’accessibilità al patrimonio architettonico alle persone con disabilità visiva e uditiva; Architetture per la sostenibilità che accende un faro sul settore delle costruzioni che nella sua filiera produce il 30% delle emissioni di CO2; Ohr per i bambini che dedica per la X edizione un progetto ai cittadini di domani, i bambini, coloro che più di tutti hanno la capacità di immaginare cose straordinarie. Temi dei percorsi di Open House Roma 2022 sono anche Abitare la città - borgate, Ina Casa e Iacp, borgate, nate negli anni venti e descritte da Italo Insolera come 'un pezzo di città in mezzo alla campagna, che non è realmente né l’una né l’altra cosa'; Le sfide dell’ingegneria strutturale perché Roma è stata un palcoscenico privilegiato per la Scuola Italiana di Ingegneria Strutturale; Ostia, da Michelangelo a Libera, Ostia Love è un progetto ideato e curato dall’architetto Daniele Romani volto a far conoscere le origini, le architetture e l’evoluzione del territorio a sud di Roma e grazie a questa nuova collaborazione la X edizione Open House Roma arriva fino al mare; Genius Loci - dove abita il genio perché Roma, universalmente nota come città dell’arte e della storia, è anche Capitale della ricerca e della produzione scientifica italiana.
(Adnkronos) - "Ho chiesto a Draghi, alla luce delle grandi modifiche intercorse in questi mesi, di recarsi alla Commissione europea per chiedere una revisione degli obiettivi del Pnrr, che devono essere concentrati sulle conseguenze della crisi", afferma la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ospite dell'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" organizzato da Aepi e Adnkronos presso il Palazzo dell'Informazione. "Trovo che l'attuale Pnrr non dia delle forti direttrici di scelta ma tenda piuttosto a distribuire un po' le risorse su tutto", osserva ancora la presidente di Fdi. "Sulla vicenda del Pnrr finora la chiarezza e la trasparenza necessarie non ci sono state. Sul Pnrr è stato detto un po' di tutto. Ho sentito Conte dire che il governo aveva lavorato tantissimo per ottenere queste risorse mentre noi eravamo contrari... Così come abbiamo sentito dire che abbiamo preso più soldi per merito del governo Conte. Tutte e due le cose sono false. I soldi del Pnrr non sono soldi che piovono dal cielo, sono prevalentemente soldi a debito".
(Adnkronos) - Si è aperta oggi alla Fiera di Roma Codeway – Cooperation Development Expo, la manifestazione fieristica dedicata a cooperazione internazionale e sviluppo sostenibile, che mette in connessione istituzioni, ong e aziende. È una piattaforma, finalmente anche fisica, dove i principali protagonisti della cooperazione – soggetti pubblici e istituzionali, ong, aziende e mondo privato – possono conoscersi, discutere e riflettere sulle sfide più strategiche, con lo sguardo rivolto agli obiettivi di sviluppo sostenibile prefissati nell’agenda 2030. È miope – sottolinea Wladimiro Boccali, coordinatore della manifestazione – pensare che il Covid prima e la guerra in Ucraina ora tolgano urgenza alla necessità di cooperazione internazionale. Simili crisi globali ci dimostrano, anzi, in modo incontrovertibile che viviamo in un mondo sempre più interdipendente e connesso".