INFORMAZIONIUniversità Cattolica del Sacro Cuore Università Ruolo: Senior Research Fellow and Senior Lecturer Area: Communication & External Relation Management Roberta Virtuani |
INFORMAZIONIUniversità Cattolica del Sacro Cuore Università Ruolo: Senior Research Fellow and Senior Lecturer Area: Communication & External Relation Management Roberta Virtuani |
(Adnkronos) - "Nel solo triennio 2019-21, Cdp ha mobilitato circa 8 miliardi di euro in Lombardia, finanziando oltre 18.000 imprese e quasi 300 enti della Pa. Con queste risorse abbiamo finanziato scuole e abbiamo sostenuto importanti infrastrutture strategiche per la Regione e per il Comune: autostrade (come la Brebemi), acquedotti (tra cui, Acque Bresciane), investimenti nel settore dell’energia (ad esempio, A2A), linee ferroviarie (ricordo, in proposito, l’Av Milano-Genova e l’Av Brescia-Verona), aeroporti (attraverso un finanziamento alla Sea) e ospedali (ad esempio, il San Gerardo di Monza)". Così Dario Scannapieco, amministratore delegato e direttore generale di Cassa Depositi e Prestiti, intervenendo in occasione della seconda tappa del Roadshow di Cdp che si è tenuta a Brescia. "Oltre all’attività 'tipica' di sostegno alle imprese e alle amministrazioni, abbiamo anche ascoltato i risultati dell’attività a sostegno della rigenerazione urbana e della coesione sociale, attraverso gli interventi di social e student housing e di valorizzazione del patrimonio pubblico (un esempio tra tutti, la realizzazione della Nuova Accademia della Guardia di Finanza a Bergamo), operati attraverso la nostra società immobiliare - prosegue Scannapieco - Ancora, in un territorio come quello lombardo, in cui nel 2021 si è registrata oltre la metà del totale nazionale degli investimenti in startup (guardando al numero di deals – 175 su 334 – e al valore degli investimenti – 832 milioni di euro su 1,24 miliardi complessivi), siamo stati particolarmente presenti anche con i nostri interventi nel settore del venture capital". Cdp conferma così il suo impegno nel territorio al fianco degli enti locali facendo sempre attenzione a temi che in questo periodo non possono essere trascurati: "Penso, in particolare, alle sfide della sostenibilità, della resilienza, della rigenerazione urbana per migliorare la coesione sociale e dell’innovazione e digitalizzazione dell’amministrazione e dei servizi al cittadino - conclude Scannapieco - L’azione di Cassa Depositi e Prestiti, mi piace ricordarlo, segue una direttrice che ascolta le istanze del territorio e parte dai bisogni dei cittadini, di cui gli amministratori sono le prime antenne".
(Adnkronos) - L’Inps è vicino alle persone fragili e sta lavorando affinché le procedure per il riconoscimento dell’invalidità (che comunque rimangono complesse e gravose anche perché interessano più attori, enti e processi amministrativi) siano semplificate. In particolare, l’Inps è in grado di fornire un valido contributo alla conoscenza dell’epidemiologia delle malattie neoplastiche, in virtù sia della rappresentatività del campione cui attinge sia della sua ampia diffusione in tutto il territorio nazionale. I dati Airtum del 2021, riguardo all’incidenza delle diverse forme tumorali, sono confermati da quelli rilevati dall’Inps in ambito assistenziale nel periodo 2015-2021, in cui si evidenzia la predominanza del tumore della mammella (13,97%) e a seguire i tumori del colon-retto (7,17%), dei polmoni (6,77%) e della prostata (3,75%). Negli anni 2020-2021, nonostante il periodo della pandemia Covid-19, è stato possibile evidenziare ugualmente il dato dell’incidenza epidemiologica delle patologie tumorali, in virtù anche all’applicazione dell’articolo 29-ter del decreto legge n. 76 del 16 luglio 2020, inserito in sede di conversione dalla legge n. 120 del 11 settembre 2020, che ha autorizzato le Commissioni mediche Inps a procedere alla definizione dei verbali sanitari attraverso la valutazione agli atti in tutti quei casi in cui la documentazione sanitaria consentiva una valutazione obiettiva. Per quanto riguarda l’incidenza della malattia oncologica nei minori, i dati estrapolati dal database dell’Inps hanno permesso di rilevare un’incidenza media costante (1,16%) nel periodo 2015-2021, in cui le fasce di età più colpite sono quella tra i 0-5 anni e 11-15 anni. I dati Inps confermano, inoltre, quanto rilevato da Airc circa la maggiore incidenza nei minori delle malattie oncologiche a carico del sistema emopoietico e linfatico.
(Adnkronos) - Si è appena celebrata la Giornata Mondiale della Biodiversità (22 maggio), l'occasione per riflettere non solo sulle perdite che stiamo infliggendo agli ecosistemi animali e vegetali, ma anche sulle contromisure da prendere per evitare il peggio. Come la richiesta che arriva dal WWF Italia: l'istituzione del Garante della Natura, una figura di garanzia che sul tema natura possa svolgere funzioni regolatorie, di vigilanza, di controllo e monitoraggio, di accertamento e di risoluzione dei conflitti. In pratica una vera e propria Authority che, come avviene già per altri settori sensibili, vigili sulle azioni rispetto agli obiettivi fissati nella Strategia Nazionale per la Biodiversità, e che sia dotata anche del potere di richiamare i soggetti coinvolti nell’attuazione delle misure. Per sostenere la proposta è anche possibile sottoscrivere una mobilitazione popolare.