(Adnkronos) - Un video diffuso dal ministero della Difesa di Kiev mostrerebbe forze ucraine al confine con la Russia, nell'est dell'Ucraina. Il filmato è stato diffuso nelle scorse ore e mostra una decina di soldati che posano vicino a una postazione con i colori ucraini. "Il 227esimo battaglione della 127esima Brigata delle Forze di difesa territoriale delle Forze armate dell'Ucraina della città di Kharkiv ha respinto i russi e ha raggiunto un tratto del confine di stato", afferma il ministero della Difesa nel post diffuso su Facebook con il video, come riporta Ukrinform.
(Adnkronos) - "Il concetto di 'take care' non può essere ristretto solo al volontariato. Bisogna aprirsi all'amore per lo studio e per il proprio lavoro". A dirlo monsignore Andrea Lonardo, direttore ufficio pastorale universitaria, intervenendo alla presentazione del 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University.
(Adnkronos) - Spopola sui social in queste ore l’hashtag “#100wears”, ovvero “indossare 100 volte”. È un vero e proprio atto di accusa al nostro modo di acquistare capi di abbigliamento che poi indosseremo poco e niente, e ci invita invece a fare shopping in modo più consapevole, a vantaggio delle nostre tasche e della sostenibilità ambientale. Il ragionamento logico di “#100wears” è ineccepibile: se ciò che si acquista sarà utilizzato almeno 100 volte, allora la spesa sarà ponderata. Già nel 2020 il rapporto "Global Fashion: Green is the new black" ha evidenziato quanto l'industria della moda sia poco sostenibile: solo in Europa produciamo 5,8 miliardi di tonnellate di prodotti tessili (11 kg a persona), per produrre una maglietta servono 2.700 litri d'acqua, per un paio di pantaloni possono fino a 7mila, e il tasso di riciclo è fermo all'1 %.