(Adnkronos) - Dal biatleta 19enne morto per difendere la sua Kharkiv alla promessa della ginnastica uccisa sotto il crollo della sua casa a Mariupol, sono già quasi 50 gli sportivi morti dall'inizio della guerra in Ucraina. "Molti atleti hanno abbandonato gli allenamenti per unirsi come volontari alle forze armate o alla difesa territoriale. Noi vogliamo raccontare le loro storie e onorare e ricordare la loro memoria", dice all'Adnkronos la ex campionessa di salto triplo Olga Saladukha, ora parlamentare, membro del comitato per lo sport e presidente della commissione atleti. È in questa veste che la triplista - campionessa del mondo nel 2011 e medaglia bronzo alle Olimpiadi di Londra l'anno successivo - ha lanciato la piattaforma "Angeli dello Sport", una 'Spoon river' digitale che raccoglie le storie degli atleti morti negli ormai quasi tre mesi di guerra. Tra loro uomini, donne, tanti pugili e sollevatori di pesi, ma anche ciclisti e marciatori. Biografie ricche di traguardi sportivi e vite spezzate prima di riuscire ad ottenerli. "Non ci interessano i numeri e le statistiche, ma sottolineare il contributo che il mondo dello sport sta dando alla battaglia", spiega Saladukha. Grave il bilancio anche in termini di impianti: "Tra stadi e piscine, sono già più di mille le infrastrutture sportive distrutte. Anche la base olimpica di biathlon è stata completamente distrutta. Quindi da ricostruire c'è davvero tanto", racconta la parlamentare, che si dice però "consapevole del fatto che dopo la guerra in Ucraina ci sarà una crisi economica e serviranno tanti fondi per la ricostruzione generale. Bisogna però capire che il ripristino dello sport è importante, per i bambini e anche per i veterani del conflitto, che hanno traumi fisici e psicologici". La presidente del comitato atleti fa appello anche all'estero "a tutte le federazioni e a tutti i comitati nazionali e internazionali a unirsi a noi e aiutarci a ricostruire gli impianti". Il sostegno è già arrivato: "Devo ringraziare già adesso per l'importante aiuto che ci viene fornito. Dall'Italia ad esempio abbiamo ricevuto abbigliamento, scarpe e attrezzature per quegli sportivi che sono fuggiti dalle loro case, lasciandosi indietro tutto ciò che gli è necessario per allenarsi e vivere. Poi riceviamo dai comitati olimpici dei vari Paesi e dalle federazioni internazionali aiuti economici, con cui abbiamo istituito un fondo che ha già raggiunto 2 milioni di dollari. Risorse che vengono utilizzare per il sostegno economico agli sportivi e alle loro famiglie, alcune rimaste senza casa", racconta Olga Saladukha. Inoltre "molti Paesi, dato che le nostre federazioni non possono organizzare i campionati nazionali in Ucraina a causa della guerra, ci hanno proposto di ospitarli sul loro territorio, però ci siamo resi conto che sarebbe fisicamente impossibile, dato che molti atleti sono dispersi in vari Paesi europei", spiega l'ex triplista. Il problema è anche per quegli sportivi che hanno bisogno di raggiungere determinati risultati, per potersi qualificare a competizioni internazionali. "Abbiamo parlato anche con il Cio - spiega la presidente della commissione - per farli partecipare ai campionati di altri Paesi e permettergli così di progredire a un livello successivo". A conflitto finito "l'obiettivo sarà far sì che lo sport torni in Ucraina. Molti soldi dovranno essere destinati proprio all'ambito sportivo, per poter motivare i nostri atleti rimasti all'estero e farli tornare in patria. Anche perché crediamo che dopo la guerra lo sport ucraino sarà ancora più forte, più sicuro di sé e più unito. Già adesso poter sventolare la bandiera ucraina ai vari campionati è un orgoglio davvero molto grande". di Alice Bellincioni
(Adnkronos) - Quale vino abbinare alla mozzarella di bufala campana Dop? Per risolvere il classico dilemma, la risposta è innanzitutto conoscere e studiare. Per questo, il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop ha promosso 'Bufala & Wine in Love', il primo corso di formazione per mozzarella-lovers dedicato al matrimonio perfetto tra Bufala Dop e vini, in programma il 19 e 20 maggio nella sede delle Cavallerizze all’interno della Reggia di Caserta. Due giornate per imparare a degustare e abbinare la mozzarella di bufala campana Dop con le principali eccellenze del mondo vinicolo. L’iniziativa rientra nel programma della Scuola di Formazione del Consorzio di Tutela ed è organizzata in collaborazione con Ais Caserta e Onaf. A guidare gli allievi saranno infatti Pietro Iadicicco, delegato Ais Caserta, e Maria Sarnataro, vicepresidente nazionale dell’Onaf. Ci si può iscrivere al corso sul sito www.mozzarelladop.it. “Mozzarella di bufala campana e vino - spiegano i docenti - sono due prodotti andati sempre a braccetto. Consapevoli che è una importante responsabilità quella di avventurarsi in un mondo fatto di preferenze ben consolidate, abbiamo deciso di farlo in maniera tecnica, ponderata ma anche osando, attraverso dei veri laboratori, in cui partiremo da cosa significa degustare, come si può leggere un’etichetta, come si assaggia una Bufala Dop per poi arrivare al matrimonio ideale”. A sottolineare le finalità dell’evento è Marco Nobis, amministratore di Mbc Service, la società in house del Consorzio che gestisce la Scuola di Formazione: “L’obiettivo della Scuola, fondata nel 2017, è proprio quello di promuovere la conoscenza di questa eccellenza, avvicinando soprattutto i giovani alla filiera. Esplorare l’infinito mondo del legame tra bufala e vino è un’occasione perfetta per raccontare in maniera moderna e coinvolgente il nostro prodotto”.
(Adnkronos) - Per la prima volta sulla costa meridionale della Nuova Zelanda sono trovate spugne marine sbiancate a causa della temperatura estremamente calda dell'acqua. La scoperta è stata fatta il mese scorso in occasione del viaggio di ricerca di un gruppo di scienziati della Victoria University di Wellington, che hanno lanciato l'allarme: in oltre una dozzina di siti nei pressi del Breaksea Sound e del Doubtful Sound, nella zona del Fiordland National Park, quasi tutte le spugne - che normalmente sono di un bel color marrone cioccolato - risultavano sbiancate. In alcune zone - ha riferito il professore di biologia marina James Bell - almeno il 95 per cento delle spugne era completamente bianco. Lo scorso anno in Nuova Zelanda si è registrato il record della temperatura dell'acqua, 2,6 gradi in più della media, con picchi di quasi il doppio proprio nella zona del Fiordland.