INFORMAZIONIGiulia Busin |
INFORMAZIONIGiulia Busin |
(Adnkronos) - La Commissione Europea "monitora con molta attenzione" la situazione relativa alla diffusione in Europa di casi di vaiolo delle scimmie e resta in "stretti contatti" con gli Stati membri, ma si tratta di un virus caratterizzato da una "bassa trasmissibilità" tra le persone in assenza di "contatti stretti". Lo spiega il portavoce per la Salute Stefan de Keersmaecker, durante il briefing con la stampa a Bruxelles. La Commissione, dice de Keersmaecker, resta in "stretto contatto con gli Stati membri nel comitato per la sicurezza sanitaria, che si è incontrato questa settimana e che si rincontrerà martedì prossimo. Il comitato si riunirà regolarmente per monitorare questa epidemia, per assicurare un flusso di informazioni regolare tra la Commissione, l'Ecdc e gli Stati membri". "Questi incontri - continua - hanno luogo con la collaborazione dell'Ecdc, che ha pubblicato ieri un primo rapporto sull'epidemia, con indicazioni sulla trasmissibilità e l'origine, con raccomandazioni per il personale sanitario e per le persone. E' bene sottolineare che il virus di vaiolo delle scimmie ha una trasmissibilità media tra gli umani". "La probabilità di una trasmissione del virus attraverso un contatto stretto, per esempio tramite l'attività sessuale, è considerata elevata - ricorda il portavoce - ma la probabilità di trasmissione tra individui senza un contatto stretto è considerata bassa. L'Ecdc è molto più qualificato di noi per dare una visione scientifica. All'inizio della prossima settimana pubblicherà un Risk Assessment con ulteriori informazioni per gli Stati membri".
(Adnkronos) - "Con il Pnrr abbiamo già incassati 46 mld, quando abbiamo ottenuto il negoziato sapevamo di dover sbottigliare", oliare, "tante procedure, la sifda ora è questa e deve vedere il Parlamento tutto dalla stessa parte. Invece ho la sensazione ci si divida per gruppi di appartenenza". Lo ha detto il deputato del Pd Francesco Boccia, intervenendo all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Oggi chi ha contratti sottoscritti per asfaltare una strada, di sei mesi fa, preferisce pagare la penale e non asfaltare la strada, perché i costi delle materie prime sono così aumentati che non conviene né all'impresa né all'amministrazione. Questa è la vita reale... Se non si capisce che i contratti firmati prima dell'esplosione del costo delle materie prime sono non onorabili, è evidente che questo si scaricherà sui tempi di realizzazione dei prossimi interventi pubblici". L'attuazione del Pnrr "è possibile che debba essere spalmata in un anno in più per ragioni che non erano prevedibili", ha proseguito l'ex ministro. Le risorse del Next Generation Eu "sono state una grande conquista. Quando quelle risorse le abbiamo ottenute è caduto il governo Conte. Ma questa è una discussione che poi faranno gli storici, ora dobbiamo pensare a spendere queste risorse col governo Draghi".
(Adnkronos) - Difendere l'ambiente e tutelare la biodiversità attraverso l'ecologia integrale. In occasione della Giornata mondiale delle api del 20 maggio tornano le innovative attività di "guerrilla gardening" promosse della Comunità Laudato sì di Accumoli-Amatrice per sensibilizzare l'opinione pubblica. L'iniziativa di quest'anno si chiama Lanciamo coriandoli di fiori, e nasce con l'obiettivo di creare delle micro-oasi a salvaguardia delle api e della biodiversità. Come? Lanciando nei campi, nei prati, nei parchi o anche nei vasi sui nostri balconi dei coriandoli biodegradabili contenenti semi di fiordaliso e nigella, fiori di campo di cui le api sono ghiotte. In questo modo si contribuirà attivamente alla tutela e alla salvaguardia degli insetti impollinatori, come sottolinea Copagri Lazio che sostiene l'iniziativa.