INFORMAZIONI
Santa Fe Relocation Services
Santa Fe Relocation srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Sales Executive Area: Sales Management Eleonora De Riso |
INFORMAZIONI
Santa Fe Relocation Services
Santa Fe Relocation srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Sales Executive Area: Sales Management Eleonora De Riso |
(Adnkronos) - Dentro Joe Biden, il figlio Hunter, la vice presidente Kamala Harris, il capo della Cia William Burns e Mark Zuckerberg di Facebook, fuori Donald Trump. In Russia il ministero degli Esteri ha pubblicato oggi l'elenco contenente i nomi di 963 personalità americane a cui è vietato l'ingresso nel territorio della Federazione russa in risposta alle "azioni ostili" di Washington: ci sono politici, giornalisti, un attore - Morgan Freeman - e anche dei morti, come l'ex candidato repubblicano alle presidenziali John McCain, scomparso nel 2018. Non sorprende che ci sia il presidente americano, che in questi mesi ha più volte dato del 'criminale' e del 'macellaio' a Vladimir Putin. Ma sorprende, seppure fino a un certo punto, l'esclusione del suo predecessore, quel Donald Trump al centro del Russiagate per le presunte ingerenze di Mosca nella sua campagna elettorale. Di tutte le personalità che facevano parte della precedente amministrazione repubblicana l'unico a essere sanzionato dal ministero degli Esteri russo è l'ex segretario di Stato Mike Pompeo. Nella lista nera finiscono anche la speaker della Camera Nancy Pelosi, il leader della maggioranza democratica al Senato Chuck Schumer e della minoranza repubblicana alla Camera Kevin McCarthy, ma non il leader della minoranza repubblicana al Senato, Mitch McConnell. E poi il segretario di Stato Antony Blinken, il capo del Pentagono Lloyd Austin, l'ex segretario di Stato Hillary Clinton, e Jen Psaki, fino a qualche giorno fa portavoce della Casa Bianca. Tra i giornalisti nessuno della Fox, l'emittente vicina alla destra americana, mentre ci sono anchorman dell'Abc e della Cnn. E il presidente di Microsoft. LA LISTA DEI CANADESI - La Russia imporrà inoltre sanzioni nei confronti di Sophie Trudeau, moglie del premier canadese Justin Trudeau. Lo ha comunicato oggi il ministero degli Esteri russo. "In risposta alle sanzioni antirusse canadesi contro i militari e dirigenti di alto rango - fa sapere il ministero, citato da Gazeta Izvestiia - la Russia vieta in maniera permanente l'entrata nel paese a categorie analoghe dei canadesi". In totale, nella lista sono incluse 26 persone. Tra esse, oltre alla moglie del premier canadese, anche il giornalista investigativo del NY Times Graham Bowley e l'imprenditore canadese Felix Marzel. "A breve seguiranno le nuove contromisure in reazione alle azioni ostili del governo del Canada di Justin Trudeau - dice il ministero - che usa la russofobia come un'arma. Ci sarà un annuncio pubblico in merito all'estensione della lista di queste persone".
(Adnkronos) - "Ho chiesto a Draghi, alla luce delle grandi modifiche intercorse in questi mesi, di recarsi alla Commissione europea per chiedere una revisione degli obiettivi del Pnrr, che devono essere concentrati sulle conseguenze della crisi", afferma la leader di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, ospite dell'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" organizzato da Aepi e Adnkronos presso il Palazzo dell'Informazione. "Trovo che l'attuale Pnrr non dia delle forti direttrici di scelta ma tenda piuttosto a distribuire un po' le risorse su tutto", osserva ancora la presidente di Fdi. "Sulla vicenda del Pnrr finora la chiarezza e la trasparenza necessarie non ci sono state. Sul Pnrr è stato detto un po' di tutto. Ho sentito Conte dire che il governo aveva lavorato tantissimo per ottenere queste risorse mentre noi eravamo contrari... Così come abbiamo sentito dire che abbiamo preso più soldi per merito del governo Conte. Tutte e due le cose sono false. I soldi del Pnrr non sono soldi che piovono dal cielo, sono prevalentemente soldi a debito".
(Adnkronos) - Scoperto a Bolzano un crematorio risalente all’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.). Lo hanno individuato gli archeologi dell’Università di Milano all’altezza della chiusa di Salorno, sulla sponda sinistra dell’Adige. Il sito oggetto di ricerca ha restituito una quantità senza precedenti di resti umani cremati (63kg) insieme a tutta una serie di corredi funerari in oro, bronzo e palchi di cervo. Il ritrovamento è unico nel suo genere perché ha offerto la possibilità di ricostruire nel dettaglio un rituale funerario protostorico mai documentato prima. L'eccezionalità della scoperta sta nel fatto che il luogo di cremazione e quello di seppellimento combaciano.