(Adnkronos) - Caos a Parigi per la finale di Champions League tra Liverpool e Real Madrid. L'ingresso dei tifosi inglesi è avvenuto con lentezza, l'inizio della partita è slittato di circa 40 minuti rispetto all'orario delle 21. Decine di tifosi reds hanno cercato di scavalcare le recinzioni per entrare senza tagliando, i controlli hanno latitato e la macchina organizzativa è andata in tilt. I video pubblicati sui social hanno documentato il caos, con l'intervento della polizia che ha cercato di riportare l'ordine. Su Twitter sono spuntati video in cui si denuncia la chiusura di 3 cancelli e l'apertura di un solo varco per consentire l'ingresso dei tifosi inglesi. In alcune clip si fa riferimento all'uso di lacrimogeni e spray al peperoncino anche in zone in cui sono presenti tifosi giovanissimi. La Uefa finisce nel mirino e su Twitter decolla l'hashtag #CeferinOut per bocciare l'operato del presidente della confederazione continentale, Aleksander Ceferin.
(Adnkronos) - "Federpol ha un ruolo importante e strategico per la sicurezza, non dimentichiamo il valore delle vigilanza privata". A dirlo Nicola Molteni, sottosegretario di Stato al ministero dell’Interno, in un videomessaggio al 65simo congresso nazionale Federpol. ''Il 12 aprile - prosegue - è stato deliberato il tesserino ministeriale di riconoscimento professionale dell'investigatore privato". Il sottosegretario, dal presidente nazionale Federpol, Luciano Tommaso Ponzi, ha ottenuto un riconoscimento "per l'attenzione dimostrata per la professione dell'investigatore privato, con il riconoscimento del tesserino ministeriale".
(Adnkronos) - La produzione di mango in Pakistan diminuirà del 50%, a causa dell'ondata di calore che sta investendo il paese. Le colture del frutto sono state infatti gravemente colpite dalla carenza d’acqua e da temperature insolitamente elevate, che hanno superato i 50 gradi nella parte sud del paese. Il Pakistan è il quinto produttore mondiale di mango dopo India, Cina, Thailandia e Indonesia. La produzione media di mango è solitamente di circa 1,8 milioni di tonnellate per il paese, ma quest'anno dovrebbe essere circa la metà; anche per questo motivo è stato ridotto l'obiettivo di esportazione portandolo a 125.000 tonnellate.