INFORMAZIONIAdriano Riccardo |
INFORMAZIONIAdriano Riccardo |
(Adnkronos) - Il solco fra popolo e realpolitik potrebbe nutrirsi anche delle armi confiscate ai russi, spesso non tracciate, che finiscono sul mercato nero con il rischio di foraggiare una potenziale guerriglia interna combattuta da quegli ucraini che potrebbero non accettare un accordo che il presidente Volodomyr Zelensky potrebbe un giorno sottoscrivere, all'insegna di concessioni territoriali ai russi in nome della pace. Ne parla con l'Adnkronos Alessandro Monteduro, direttore di 'Aiuto alla Chiesa che Soffre' appena reduce da un viaggio in Ucraina durante il quale racconta di avere "colto il timore che movimenti nazionalisti e autonomisti, sia pure minoritari, potrebbero iniziare una guerriglia autonoma contro i nemici russi oppressori". Segnali confermati dai recenti sondaggi, della società demoscopica 'Rating', in base ai quali oltre il 60% dei civili ucraini, anche donne, vuole armarsi. "Sta già succedendo qualcosa in tal senso e si sta instaurando un solco fra la real politik e la realtà popolare, la cui maggioranza non sarebbe disponibile a cedere nulla. Il rischio è - prosegue Monteduro - che quando Zelensky sarà chiamato al tavolo negoziale, rappresenterà l'Occidente, ma non la maggioranza del popolo ucraino. E se sarà costretto a sottoscrivere un accordo per concedere territori ai russi, potrebbe non soddisfare il patriottismo crescente degli ucraini. È possibile possa addirittura esser costretto a lasciare il suo Paese nominando un erede, perché la comunità lo contesterà. E qui - ricorda - interviene il tema del mercato nero delle armi, di cui sui giornali non si parla". Secondo Monteduro, ad aggravare il quadro sono gli "attriti legati al ruolo e al futuro della comunità religiosa aderente al patriarcato di Mosca, che potrebbero sfociare in una ulteriore diaspora". "Il Consiglio pan ucraino delle chiese e delle organizzazioni religiose, che rappresenta l'unità religiosa del Paese, sta tenendo le inevitabili tensioni più spente possibili e potrebbe fare da organo di mediazione, laddove tra Zelensky e gli ucraini ci dovesse essere disaccordo. Il Consiglio - conclude Monteduro - potrebbe trasformarsi in un utilissimo strumento, soprattutto se le organizzazioni religiose e la Santa Sede saranno investite di un ruolo nella mediazione", per tenere il paese compatto e scongiurare il rischio di una guerriglia di anni. (di Roberta Lanzara)
(Adnkronos) - "Intervenire tempestivamente sull'introduzione di norme a tutela lavoratori digitali. Il nostro governo sta sviluppando a livello europeo un'iniziativa per la definizione di regole più giuste per i lavoratori digitali e per fare in modo che l'Italia sia espressione di una avanguardia nel riconoscimento delle tutele e dei diritti per questi lavoratori". Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando intervenendo al Senato al convegno 'Salute e sicurezza dei lavoratori in un mondo del lavoro in continua evoluzione'. "Impegno che oggi posso condividere con l'operato di questa commissione" ha aggiunto riferendosi al testo del ddl presentato da Gianclaudio Bressa e il suo ddl che è "attualmente all'attenzione del Dagl e che collima con questa proposta sotto molteplici aspetti". "In linea con le istanze affrontate dalla Commissione europea abbiamo introdotto un obbligo di estensione delle comunicazioni obbligatorie per le piattaforme digitali - sottolinea - che ci permetterà di avere un quadro preciso delle rilevanza del fenomeno nel nostro paese, allo stesso tempo nella proposta di recepimento della direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti abbiamo previsto l'obbligo informativo a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro e committenti che utilizzano sistemi automatizzati al fine di valutarne l'impatto sulle condizioni di lavoro e tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro". Per Orlando dunque c'è "la necessità di adeguare il sistema normativo alle modalità organizzative dettate dalle nuove tecnologie: è una realtà di cui dobbiamo prendere atto e su cui è necessario intervenire tempestivamente".
(Adnkronos) - Immancabili alle feste dei bambini e durante le celebrazioni più liete, i palloncini sono giocattoli che non passano mai di moda. Purtroppo però sono anche prodotti che sfuggono facilmente alle regole di sicurezza chimica e ai controlli. E' quanto rileva un'indagine di Altroconsumo che ha acquistato 12 confezioni di palloncini di colori misti (classici, pastello e metallizzati) sulle piattaforme e-commerce e nei punti vendita su strada, facendoli analizzare in laboratorio. I risultati delle analisi hanno riportato che 7 palloncini su 12 contengono nitrosammine e sostanze nitrosabili, composti classificati dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro come probabilmente cancerogeni, in quantità superiori rispetto ai limiti previsti dalla legge (massimo 0,05mg di nitrosammine e 1mg di sostanze nitrosabili per kg di materiale). In questi prodotti, la quantità di nitrosammine riscontrata va da 0,01 a 0,96mg/kg, quelli con le analisi peggiori ne contengono fino a 19 volte in più; invece, la quantità di sostanze nitrosabili va da 0,11 a 5,85mg/kg, i peggiori contengono una quantità 16 volte superiore alla soglia minima. Oltre alla segnalazione e ritiro immediato della suddetta categoria merceologica, Altroconsumo ha scritto al Ministero dello Sviluppo Economico chiedendo di attuare un’ulteriore verifica allo scopo di tutelare la sicurezza dei consumatori, in particolare dei bambini, in quanto si tratta di prodotti che finiscono spesso nelle loro mani. Inoltre, Altroconsumo ha contattato le due piattaforme di shopping online dove è stata acquistata la maggior parte delle confezioni di palloncini: a seguito della segnalazione, Amazon si è prontamente attivata e ha rimosso i prodotti in questione.