INFORMAZIONIManpowerGroup Consulenza Ruolo: District Sales Representative Metropolitan Operative Center Area: Sales Management Cristina Barzetti |
INFORMAZIONIManpowerGroup Consulenza Ruolo: District Sales Representative Metropolitan Operative Center Area: Sales Management Cristina Barzetti |
(Adnkronos) - Aumentare gli sforzi e le pressioni per arrivare alla pace in Ucraina. Perché, oltre al costo in termini di vite umane, la guerra sta erodendo l'economia e uropea e italiana . Nel frattempo, per ridurre i danni all'economia, il governo italiano deve intervenire sul cuneo fiscale per ridare potere d'acquisto alle famiglie e sostenere con misure più incisive le imprese energivore, in forte sofferenza per l'aumento del prezzo dell'energia. "Condivido la linea del presidente del Consiglio Mario Draghi" sulla richiesta che Stati Uniti e Russia si parlino per trovare un accordo in Ucraina, dice all'Adnkronos il presidente di Confindustria Lombardia, Francesco Buzzella. Oltre alla distruzione in Ucraina, la guerra sta provocando "danni incredibili per noi europei, che rischiamo una profonda crisi, e per Africa e Medio Oriente, che comprano il 90% delle derrate alimentari, come grano e frumento, da Russia e Ucraina". Il conflitto, che dura da quasi tre mesi, ha acuito i problemi legati ai rincari di materie prime ed energia dovuti alle strozzature nelle catene di approvvigionamento. E ora le economie europea, italiana e lombarda stanno iniziando a subirne gli effetti. Il Pil dell’eurozona, secondo le previsioni economiche della Commissione europea, è ora fissato al 2,7% nel 2022 e al 2,3% nel 2023. Nelle precedenti stime era rispettivamente al 4% e al 2,8%. E per l’Italia la frenata è ancora più brusca: la crescita sarà del 2,4% quest'anno e dell'1,9% il prossimo, contro i precedenti 4,1% e 2,3%. "Se ci sarà una frenata dei consumi, se i prezzi non scenderanno abbastanza e se la guerra continuerà prolungando il clima di incertezza, l'impatto sarà importante", continua Buzzella. Nel primo trimestre del 2022 la produzione industriale della Lombardia ha registrato un incremento dell'1,8% sul trimestre precedente contro un dato nazionale negativo. "Non illudiamoci sui dati dei primi tre mesi, perché i prossimi trimestri saranno negativi". Tanto che il secondo trimestre dovrebbe segnare una flessione del 2% del Pil a livello nazionale. A pesare sull'economia, sottolinea il presidente di Confindustria Lombardia, ci sono ora due elementi in particolare. Il primo è che con il continuo aumento dei prezzi dovuto al tasso di inflazione "si è arrivati al punto che il consumatore finale si 'ribella'". Il secondo punto "è la guerra, che crea incertezza, il principale nemico dell'economia. E con l'incertezza tante idee di acquisto vengono accantonate". Con un armistizio o una pace e il ritorno di un clima di fiducia "la gente potrebbe tornare a vivere e spendere, ma fino a quel momento la sfiducia e l'incertezza avranno un impatto importante sugli acquisti". Il governo, dice Buzzella, deve quindi intervenire in maniera decisa. Sul lato delle famiglie, "che hanno un problema di potere di acquisito, bisogna agire sul cuneo fiscale. Visto che si parla di un extragettito importante per quest'anno, si potrebbe destinarne una parte alla riduzione del cuneo per dare più potere d'acquisto". Sul fronte delle imprese "bisogna limitare veramente il prezzo dell'energia per le imprese energivore, altrimenti diventa veramente difficile competere con i concorrenti stranieri. Occorre fare uno sforzo ulteriore". Il governo, riconosce Buzzella, ha approvato qualche intervento contro il caro energia, "ma è difficile compensare un aumento che fra famiglie, imprese e terziario arriva a superare i 100 miliardi di euro". Tenere i conti pubblici italiano in ordine "è corretto -conclude- ma bisogna anche pensare che le aziende danno lavoro e crescita. Bisogna dosare molto bene gli sforzi".
(Adnkronos) - Decarbonizzazione e sicurezza energetica sono le parole d’ordine in tema di energia oggi, alla luce degli impegni europei sul clima ma anche per via dell’attuale contesto geopolitico e del conflitto in Ucraina oltre che del caro materie prime. Il ruolo delle rinnovabili in questo scenario risulta centrale ma non basta: una loro crescita accelerata deve essere accompagnata dallo sviluppo delle infrastrutture di trasporto dell’energia e dei sistemi di accumulo. Ecco di cosa si tratta. “I sistemi di accumulo sono un insieme di batterie che possono accumulare l’energia in eccesso prodotta da un impianto a fonte rinnovabile, come ad esempio un impianto fotovoltaico, nei momenti di massima produzione. L’energia accumulata potrà essere utilizzata o immessa in rete in un momento successivo, caratterizzato da produzione minore o assente. Questo è un aspetto di fondamentale importanza, considerando la caratteristica non prevedibilità delle energie rinnovabili che, grazie ai sistemi di storage, può essere risolta", spiega all’Adnkronos Raffaello Teani, Commercial&Marketing Manager di Saet, azienda che fa parte di Falck Renewables Next Solutions, con sede a Padova, e che realizza sistemi e impianti per la produzione, trasmissione e distribuzione di energia elettrica. "Ma questo non è l’unico vantaggio offerto dall’accumulo dell’energia: esse, infatti, permettono di gestire meglio i picchi di domanda e offerta sulla rete, rendendola più stabile e nello stesso tempo di gestire in modo ottimale il mercato dell’energia in acquisto e in vendita. Questo perché l’energia potrà essere rilasciata in rete quando il mercato è più favorevole, o acquistata dalla rete e stoccata nelle batterie nel momento in cui il prezzo e più conveniente”, aggiunge. “Non meno importante, considerando il periodo storico, lo storage permette di favorire gli autoconsumi o di migliorare l’efficienza della rete e la sicurezza di approvvigionamento a costi controllabili, o comunque mitigabili, dell'energia, favorendo così il percorso di transizione energetica”, aggiunge. In questa direzione, “a livello infrastrutturale servono strutture di connessione adeguate (stazioni di alta-media tensione) per poter immettere e prelevare energia dalla rete ed erogare i servizi alla medesima. Non da ultimo sono necessari investimenti in innovazione, ricerca e sviluppo per la realizzazione di un’adeguata filiera tecnologica nel Paese”. Quindi, in sintesi, “i sistemi di accumulo sono una tecnologia che garantisce flessibilità e che può assicurare lo stoccaggio di sovrapproduzioni di energia, di ritiro di energia in momenti di convenienza di mercato e soprattutto di fornire servizi ancillari per la stabilità della rete. Grazie ai sistemi di accumulo, un mix di fonti rinnovabili (per definizione non prevedibili) può diventare prevedibile. Questi sistemi non sono un semplice magazzino dove stoccare energia. Sono una risorsa necessaria a garantire flessibilità, sicurezza di tutti i parametri di rete, oltre che prezzi di acquisto e vendita dell’energia più vantaggiosi”. Ma a che punto è la loro implementazione? E' possibile immaginare un’Italia 100% rinnovabile al 2050? “È possibile - spiega Teani - ma il recente scenario globale ci impone delle riflessioni in quanto, con estrema franchezza, il mercato delle tecnologie di accumulo, le batterie e nello specifico i sistemi al litio in particolare, è legato alle così dette ‘terre rare’, rendendoci dipendenti da un’area geografica del mondo”. Questo "rende ancora più evidente la necessità di essere autonomi dal punto di vista energetico, da una parte sviluppando i sistemi di accumulo e, dall’altra, implementando una strategia che sviluppi un mix energetico tale da favorire la nostra transizione". In questo senso, “le risorse principali di cui disponiamo a livello Paese sono il sole, il vento e l’acqua, ma è chiaro che non possono bastare ad arrivare a quel principio di neutralità energetica a cui miriamo in questi target, sia temporale sia in termini di energia prodotta”. Secondo Teani, “serve un percorso graduale e che si sviluppi di pari passo con la disponibilità di materie prime in modo da mitigarne i costi di investimento e di produzione. Necessitiamo quindi di una strategia di medio-lungo respiro”. In ogni caso, “partendo dall’attuale contesto che vede il fabbisogno nazionale coperto per un terzo dalle rinnovabili e sostenuto da 8 GW di accumulo installato, di cui 400 MW elettrochimico e 7,6 GW di pompaggio (Dati Terna e Anie), va considerato che, come riportato da Terna nei dati utilizzati per il Piano di Sviluppo, non basterà limitarsi a perseguire uno sviluppo della produzione di rinnovabili. Questo deve essere accompagnato dallo sviluppo delle infrastrutture di trasporto dell’energia, sia di trasmissione che di distribuzione, e poi dai sistemi di accumulo sia tradizionali da pompaggio che elettrochimico, di grande e piccola taglia”. Procedendo in questa maniera “coordinata e coerente, ossia prevedendo più rinnovabili, più infrastrutture e più accumulo, si riuscirà sicuramente ad arrivare al 2050 con una quota residuale di produzione da fonte fossile che potrebbe rispondere a esigenze molto localizzate di sicurezza e di adeguatezza, mentre la gran parte del nostro fabbisogno potrà essere soddisfatto dalle fonti rinnovabili". In sostanza: "Più rinnovabili, più infrastrutture, più accumulo”.