INFORMAZIONIUmberto Cerri |
INFORMAZIONIUmberto Cerri |
(Adnkronos) - "Siamo stati i migliori fino ad oggi, dobbiamo esserlo anche domani. Abbiamo preparato la partita durante una settimana di lavoro, serenità e attenzione come abbiamo sempre fatto". Sono le parole del tecnico del Milan Stefano Pioli alla vigilia della gara con il Sassuolo, ultima di campionato che potrebbe assegnare lo scudetto ai rossoneri. "Non conta quello che hai fatto fino a ieri ma conta quello che faremo domani. Ci siamo costruiti e meritati una grande occasione, dobbiamo ancora finirla", aggiunge. "In questo momento voglio essere molto terra terra e concentrato sulla partita di domani. È una partita difficile, siamo arrivati fin qui senza che nessuno ci abbia regalato qualcosa e anche domani il Sassuolo farà di tutto per cercare di batterci. Siamo arrivati a questo punto con delle basi solide e su queste basi dobbiamo attaccarci anche domani", dice ancora Pioli, che si aspetta una gara dura con il Sassuolo. "Credo che la nostra forza sia stata quella di interpretare ogni singola partita con i concetti belli chiari. In ogni partita c'è un avversario diverso. Il Sassuolo è la squadra che ha più qualità sulla trequarti offensiva, dovremo stare attenti e creare occasioni adatte alle nostre caratteristiche e qualità". "I giocatori riusciranno a dormire? Credo di sì, per come li ho visti credo di sì. I miei giocatori sono strani, ma in senso positivo. Vedo gli stessi atteggiamenti e la stessa serenità che è data dalla giovane età, sono sicuro che dentro di loro stanno vivendo particolari emozioni. Io ho sempre dormito bene prima delle partite e poco dopo. Domani mi auguro di dormire poco dopo la partita", prosegue. "Mi sento di dire ai nostri tifosi che sarà una sfida difficile e che insieme, come stiamo dimostrando quest'anno, siamo sicuramente più forte. Abbiamo bisogno di tutto e di tutti. Io avrò bisogno dei miei 28 giocatori e di tutti i tifosi che saranno a Reggio Emilia domani. Rassicurazioni non ci sono perché il pallone è rotondo, abbiamo 95 minuti per dimostrare e per finire al meglio il nostro lavoro", spiegaPioli. "Nelle ultime 4-5 partite abbiamo vissuto partite da dentro o fuori e le abbiamo affrontate con questo spirito e serenità. Preparare bene la partita ti dà la possibilità di mettere in campo tutto quello che hai".
(Adnkronos) - La guerra in Ucraina potrebbe eliminare i benefici del Pnrr? "No, perché è un progetto che per l'Italia deve essere un'occasione per il cambiamento. In gioco c'è la credibilità con la comunità internazionale e con i cittadini, con il popolo europeo. Se l'Italia perderà l'occasione per ridurre il gap strutturale che l'ha confinata a fanalino di coda in Europa, se non saprà usare fino all'ultimo euro, allora perderemo credibilità, e non potremo mai più andare in Europa a chiedere soldi se non li useremo". Lo ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos.
(Adnkronos) - "L’olio mette pace tra gli elementi. Toglie le scorie delle situazioni difficili fino a renderle facili. Per questo diventa nero, perché gli altri continuino a rimanere immacolati”. Questo il senso del filmato animato La pace dell’olio prodotto dal Consorzio degli Oli Minerali Usati, che è stato presentato oggi, in prima nazionale, alla Fiera Didacta Italia a Firenze. Il cortometraggio, elaborato dallo Studio Pandora, illustra la novella dell’autore e divulgatore ambientale Roberto Cavallo e rappresenta un viaggio nel tempo per riflettere sul valore dei materiali e del loro riuso. La pace dell’olio racchiude una storia di generazioni che si susseguono, come le successive rigenerazioni dell’olio, tra le difficoltà della vita pronta a rinascere. “La pace dell’olio rappresenta una nuova moderna proposta educativa del Consorzio rivolta al mondo della scuola, un prodotto creativo che adotta il linguaggio universale delle arti visive per sensibilizzare giovani e adulti sulla forza inesauribile e vitale dell’economia circolare. La storia narrata, così ricca di umanità - sottolinea Riccardo Piunti, presidente del Conou - ci parla dell’olio come metafora di un elemento capace di portare armonia tra le persone promuovendo il dialogo tra le generazioni. Un messaggio di speranza che intende far riflettere i ragazzi sulle infinite possibilità del riciclo, in un’ottica matura di sostenibilità. Contribuire all''educazione civica' delle nuove generazioni, veicolando i principi della sostenibilità e della circolarità in modo coinvolgente e attrattivo, è un obiettivo essenziale del Consorzio e di tutti coloro che desiderano davvero l’affermarsi dell’economia circolare, il che non può farsi senza la partecipazione di coloro che saranno i cittadini di domani”. “Il progetto educativo è composto da due strumenti - aggiunge Roberto Cavallo - un cortometraggio animato e una serie di schede didattiche da proporre agli studenti per accompagnare il protagonista attraverso le fasi della sua vita, dall’infanzia all’età adulta fino alla vecchiaia, in cui avviene il passaggio di testimone alle nuove generazioni, in un processo di rigenerazione e rinnovamento continuo: come quello che avviene per l’olio”. Tra metafora e realtà, La pace dell’olio vuole far soffermare l’attenzione dei ragazzi sul valore intrinseco dei materiali e su quanto sia importante farne buon uso, prendersene cura e rigenerarli. Le schede didattiche, destinate ai bambini delle scuole primarie (due schede per ogni ciclo) possono essere utilizzate prima e dopo la visione del cortometraggio: attraverso approfondimenti, giochi e attività i ragazzi scopriranno i concetti principali dell’economia circolare e del ciclo di vita dell’olio.