(Adnkronos) - C'è un rischio di escalation negli attacchi hacker al nostro Paese ''è nelle cose e dobbiamo prepararci''. Così Franco Gabrielli, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega alla Sicurezza nazionale ai microfoni di In Vivavoce' su Rai Radio1. ''Un ruolo fondamentale dell'informazione sia quello di centrare le questioni: quelli a cui stiamo assistendo in queste ore - sottolinea Gabrielli - sono attacchi Ddos, che hanno l'obiettivo principale di creare disservizi ma che non hanno nulla a che vedere con attacchi che possono invece incidere sulla salvaguardia dei dati e sulla funzionalità dei sistemi. Bisogna sempre immaginare che il sistema che è fatto di istituzioni e cittadini abbia anche una sorta di resilienza psicologica''. ''Se creiamo un clima di disfattismo per un attacco di Ddos - ammonisce - allora comincio a preoccuparmi quando gli attacchi saranno più significativi. Non è escluso che avverrà''.
(Adnkronos) - Nella Giornata Mondiale delle Api l'allarme del WWF: il 40% delle specie selvatiche di api e degli altri impollinatori - come vespe, coleotteri e farfalle - è a rischio di estinzione. Una perdita irrimediabile, visto da loro dipende che circa il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore e l’80% delle piante produttrici di cibo e prodotti per il consumo umano, pari al 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Per dare una risposta concreta il WWF ha varato il progetto “Diamo una casa alle api”: realizzare e gestire in 20 Oasi WWF su tutto il territorio nazionale - aperte in via straordinaria questo e il prossimo weekend - aree per facilitare la vita a questi importantissimi insetti. Ma non basta, occorre mettere al bando i pesticidi più nocivi, lasciando più spazio alla biodiversità anche negli ambienti agricoli.