INFORMAZIONICarla Caruso |
INFORMAZIONICarla Caruso |
(Adnkronos) - ''L'imperatrice del terrore'', ''la regina rossa'' del Giappone, è stata rilasciata dopo 20 anni di carcere. Così viene soprannominata Fusako Shigenobu, fondatrice del gruppo militante 'Armata Rossa giapponese (Jra)' che seminava terrore negli anni Settanta e Ottanta in nome della difesa della causa palestinese, con rapimenti e dirottamenti. Shigenobu, oggi 76 anni, era stata arrestata a Osaka nel 2000 per il suo ruolo nell'attacco del 1974 all'ambasciata francese nell'Aia dove l'ambasciatore e altre persone erano stati tenuti in ostaggio per cento ore. L'assedio terminò dopo il rilascio da parte delle autorità francesi di un militante dell'Armata rossa giapponese. Shigenobu non parteciperò direttamente all'assedio, ma nel 2006 un tribunale giapponese l'ha riconosciuta colpevole di aver coordinato l'azione condannandola a 20 anni di carcere. Shigenobu ha sciolto l'Armata Rossa giapponese nel 2001. ''Mi scuso'', ha detto Shigenobu ai giornalisti dopo il rilascio. ''E' stato mezzo secolo fa, ma abbiamo causato danni a persone innocenti che ci erano estranee per portare avanti la nostra battaglia, come la presa di ostaggi'', ha aggiunto.
(Adnkronos) - Nella prova scientifica sono tanti i momenti che possono portare ad errori, invece che dare un contributo. Gli errori si nascondono nel primo accesso sulla scena del crimine, nella operazioni eseguite sul ruolo del reato e nel libero convincimento del giudice. Il punto del presidente dell’Accademia italiana scienze forensi in occasione del 65° congresso Federpol.
(Adnkronos) - La siccità in California dimezza la produzione di energia idroelettrica e fa aumentare i prezzi dell'elettricità. E’ quanto emerge da alcune dichiarazioni dell’ U.S. Energy Information Administration (EIA). Solitamente il comparto idroelettrico produce il 15% dell’elettricità californiana, ma con la mancanza di precipitazioni si rischia di non andare sopra l’8%. Questo causerebbe un effetto catena, che porterebbe a un aumento del 9% della produzione di energia elettrica da gas naturale, con un conseguente aumento delle emissioni di CO2 legate all'energia del 6% e quindi ad un aumento di circa il 5% dei prezzi all'ingrosso dell'elettricità in tutto l'Occidente.