INFORMAZIONI
GI GROUP SPA
Area: Sales Management INTOO srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Key Account Outplacement/Sales Manager, Career Transition, Employability Area: Altro Enrico Bertusi |
INFORMAZIONI
GI GROUP SPA
Area: Sales Management INTOO srl Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Key Account Outplacement/Sales Manager, Career Transition, Employability Area: Altro Enrico Bertusi |
(Adnkronos) - Il passaggio all'utilizzo di propellenti green nella nautica da diporto è stato affrontato nel dibattito promosso da Confindustria a Viareggio. Ne ha parlato il Direttore Generale Marina Stella: "Siamo passati a verificare quello che è lo stato di avanzamento dell'applicazione delle nuove tecnologie green, sia per la parte elettrica, che forse è quella più matura per noi, che la parte che riguarda l'impiego dell'idrogeno. Vi sono dei progetti di sviluppo che possono essere finanziati dal Pnrr". Marina Stella ha anche evidenziato con soddisfazione la grande crescita del settore. "Da sempre questa Convention è il momento di confronto del nostro settore per capire quelle che possono essere le politiche per consentire a questa eccellenza dl Made in Italy che ci sta regalando dei numeri di crescita superiori al 25% nel 2021, oggi quasi vicina al 30% . E' possibile ancora crescere nei mercati internazionali ancora di più raggiungendo il recupero di quelli che erano i numeri ante 2008. L'associazione di Confindustria accompagna le nostre 649 aziende in tutti i loro percorsi di crescita e di internazionalizzazione".
(Adnkronos) - Nella Giornata Mondiale delle Api l'allarme del WWF: il 40% delle specie selvatiche di api e degli altri impollinatori - come vespe, coleotteri e farfalle - è a rischio di estinzione. Una perdita irrimediabile, visto da loro dipende che circa il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore e l’80% delle piante produttrici di cibo e prodotti per il consumo umano, pari al 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Per dare una risposta concreta il WWF ha varato il progetto “Diamo una casa alle api”: realizzare e gestire in 20 Oasi WWF su tutto il territorio nazionale - aperte in via straordinaria questo e il prossimo weekend - aree per facilitare la vita a questi importantissimi insetti. Ma non basta, occorre mettere al bando i pesticidi più nocivi, lasciando più spazio alla biodiversità anche negli ambienti agricoli.