INFORMAZIONIMassimo Boraso |
INFORMAZIONIMassimo Boraso |
(Adnkronos) - L'offensiva della Russia avanza verso l'est dell'Ucraina. Nella regione di Luhansk, le forze armate di Mosca hanno intensificato in questo fine settimana le operazioni intorno alla località di Severodonetsk, anche se le autorità ucraine hanno assicurato che per ora hanno respinto gli attacchi. Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha riconosciuto che la situazione nel Donbass è "estremamente difficile. Come nei giorni precedenti, l'esercito russo sta tentando di attaccare Sloviansk e Severodonetsk", ha detto in un discorso nelle ultime ore di ieri. Il governatore di Luhansk, Sergey Hayday, ha riportato su Telegram che le forze russe hanno tentato di avanzare verso Severodonetsk da quattro direzioni, però sono state respinte. Hayday ha confermato la distruzione di un importante ponte tra Severodonetsk e Lysychansk e di varie strutture. "Questo complicherà molto l'evacuazione e la consegna di aiuti umanitari", ha detto via Telegram. E' la seconda volta che il ponte viene distrutto: secondo Hayday: già nel luglio 2014 le forze separatiste lo avevano fatto saltare durante una ritirata. Da allora i collegamenti tra Severodonetsk e Lysychansk, che contano circa centomila abitanti ciascuna, sono stati complicati: il ponte era stato ricostruito nel 2016. Le autorità ucraine hanno anche informato di attacchi nella regione di Zaporizhzhia, secondo l'agenzia di notizie Unian. Le forze russe concentrano ora le operazioni nell'est dell'Ucraina, con l'obiettivo di consolidare prima di tutto il controllo su questi territori. Ciò nonostante, tanto le autorità ucraine quanto i governi occidentali danno per acquisito che l'ambizione del presidente russo Vladimir Putin non si limiterà al Donbass. Le forze nemiche russe si starebbero preparando a riprendere l'offensiva anche verso Sloviansk e avrebbero effettuato bombardamenti di artiglieria nelle aree degli insediamenti di Vernopil, Dibrivne e Dovhenke. Inoltre, nella regione russa di Belgorod, vicino al confine con l'Ucraina, i russi hanno "schierato i lanciatori del sistema missilistico operativo-tattico Iskander-M". In totale sui fronti di Donetsk e Luhansk gli ucraini hanno respinto nove attacchi, riporta su Facebook lo Stato maggiore dell'esercito nel suo ultimo aggiornamento sulla guerra. I militari hanno distrutto cinque carri armati, quattro sistemi di artiglieria, dieci unità di veicoli corazzati da combattimento e due veicoli. Le unità di difesa aerea hanno colpito un drone Orlan-10. L'antiaerea ha abbattuto due missili cruise, e l'areonautica ha distrutto dodici unità di equipaggiamento militare russo.
(Adnkronos) - "Serve un nuovo Recovery Plan, quello attuale non è sufficiente per affrontare le nuove emergenze che abbiamo". Lo sostiene Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Fi, in collegamento con l'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Si potrà utilizzare una parte dei soldi del Pnrr - ha aggiunto Tajani -per sostenere la nostra autonomia energetica. Questo è un passo in avanti importante perché dobbiamo assolutamente arrivare a una autosufficienza, ma questo deve essere fatto prima di tagliare la fornitura di gas dalla Russia. Perché oggi come oggi l'Italia, come la Germania, non è in grado di sostenere una totale autonomia dal gas russo". "Serve assolutamente rinviare il ritorno del Patto di stabilità al primo gennaio del 2024 - ha acontinuato - . E' indispensabile un tetto al prezzo del gas per il consumatore e un tetto al prezzo del gas proveniente dagli Usa, che non può essere un prezzo che crea danni alla nostra economia. Serve una visione complessiva".
(Adnkronos) - La NASA è pronta per il test della capsula spaziale Starliner. Lo hanno annunciato alcuni funzionari dell’agenzia americana spaziale, una missione di prova, rinviata per lungo tempo, che dimostrerà che il gigante aerospaziale è in grado di far volare in sicurezza gli esseri umani nello spazio. Il decollo è previsto stanotte da Cape Canaveral, in Florida, poi la Starliner - il nuovo taxi spaziale messo a punto dalla Boeing - tenterà di agganciarsi alla stazione spaziale venerdì e trascorrerà quattro o cinque giorni attaccata all'avamposto orbitale prima di tornare sulla Terra. Se tutto va come previsto, Starliner potrebbe far volare il suo primo equipaggio di astronauti in autunno.