(Adnkronos) - Un possibile quarto di finale tra Novak Djokovic e Rafa Nadal accende l'attesa dei tifosi dopo il sorteggio del tabellone principale del Roland Garros 2022 che prende il via domenica 22 maggio. Nella sezione del serbo anche Alexander Zverev, la testa di serie più alta tra i suoi possibili avversari in semifinale. Jannik Sinner, unico azzurro tra i primi sedici favoriti del seeding, è nella parte bassa, nell'ottavo di Andrey Rublev e nel quarto di Daniil Medvedev. Questi i teorici ottavi di finale, se tutti dovessero rispettare le teste di serie: (1) Novak Djokovic (Srb) - (15) Diego Schwartzman (Arg); (9) Felix Auger-Aliassime (Can) - (5) Rafa Nadal (Esp); (3) Alexander Zverev (Ger) - (13) Taylor Fritz (Usa); (10) Cameron Norrie (Gbr) - (6) Carlos Alcaraz (Esp); (8) Casper Ruud (Nor) - (12) Hubert Hurkacz (Pol); (14) Denis Shapovalov (Can) - (4) Stefanos Tsitsipas (Gre); (7) Andrey Rublev - (11) Jannik Sinner (Ita); (16) Pablo Carreno Busta (Esp) - (2) Daniil Medvedev. Sono 6 gli azzurri al via nel tabellone principale del Roland Garros. Questi gli accoppiamenti dei tennisti italiani. Fabio Fognini-Alexei Popyrin; Lorenzo Sonego-Peter Gojowczyk; Marco Cecchinato-Pablo Andujar; Lorenzo Musetti-Stefanos Tsitsipas; Jannik Sinner-qualificato. A loro si aggiunge Giulio Zeppieri che ha superato le qualificazioni. Sono quattro le azzurre ai nastri di partenza del tabellone principale. Questi gli accoppiamenti al primo turno: Lucia Bronzetti-Jelena Ostapenko; Jasmine Paolini-Irina Camelia Begu; Camila Giorgi-Shuai Zhang; Martina Trevisan-Harriet Dart.
(Adnkronos) - "Il Pnrr non decolla e oggi consegnamo alla classe politica del Paese un grido di preoccupazione delle imprese, dei professionisti e delle partite Iva rispetto a una grande occasione che stiamo per mancare". E' l'appello che Mino Dinoi, presidente di Aepi (Associazioni Europee di Professionisti e Imprese) lancia alla presenza di esponenti di partito, ministri, associazioni, mondo economico e sindacale in occasione dell’evento 'Pnrr: priorità e futuro dell’Italia' organizzato a Roma, in collaborazione con l'Adnkronos al Palazzo dell'Informazione. "Il Pnrr è incompleto e va aiutato affinché tutto il Paese venga coinvolto, dai piccoli comuni alle micro imprese. Questa battaglia la vinceremo insieme se la politica metterà insieme tutte le nostre risorse" afferma aprendo i lavori del convegno articolato in tre tavole rotonde, alla prima delle quali 'Nuova legislatura alla prova del Pnrr', moderata dal direttore di AdnKronos Gian Marco Chiocci, partecipano il leader del Movimento 5 Stelle Giuseppe Conte, la presidente di Fratelli d'Italia Giorgia Meloni, il coordinatore di Forza Italia Antonio Tajani, il deputato Pd Francesco Boccia e il leader di Azione Carlo Calenda. "Occorre una vera pianificazione strategica, non si può proseguire con la logica dell’assistenzialismo. - insiste Dinoi - E poi dobbiamo essere coraggiosi nel dire che l’attuale Pnrr, pensato prima dell’emergenza Ucraina, è già superato". Nel pomeriggio all'evento sono previsti anche gli interventi dei ministri per il Sud Mara Carfagna, per gli Affari regionali Maria Stella Gelmini, per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibile Enrico Giovannini, il sottosegretario agli Affari esteri Vincenzo Amendola. Ed inoltre Massimiliano Fedriga presidente della Conferenza delle Regioni ed Enzo Bianco presidente del Consiglio Nazionale Anci.
(Adnkronos) - Esce il 26 maggio per Castelvecchi 'L’insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea' (Collana Arca), il nuovo saggio dell’agroeconomista Andrea Segrè, fondatore del movimento spreco zero. Un impegno quello di Segrè portato avanti nell’ultimo ventennio attraverso Last Minute Market, spin off dell’Università di Bologna e riferimento europeo per la prevenzione e il recupero a fini caritativi degli sprechi di cibo, con la campagna pubblica di sensibilizzazione Spreco Zero e attraverso le indagini dell’Osservatorio Internazionale Waste Watcher sulla promozione di una dieta sana e sostenibile come la Dieta mediterranea. Attività che ha portato a conquiste come la Giornata nazionale di Prevenzione dello spreco alimentare, dal 2014, e come il Premio Vivere a spreco zero che festeggia nel 2022 i suoi primi dieci anni. 'L’insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea' è una summa, con le tabelle del Rapporto Waste Watcher 2022, delle ricerche portate avanti da Andrea Segrè anche in tempo di pandemia e adesso con la ripresa. Il patto degli italiani col cibo è forse una delle conquiste più significative del lockdown della primavera 2020 e dei mesi invernali di distanziamento: si spreca ancora, ma in quantità minori. "Tuttavia, oggi che le disparità alimentari mondiali sono aumentate come conseguenza dell’emergenza pandemica e sono destinate a peggiorare a causa del conflitto fra Russia e Ucraina - spiega Segrè - è quanto mai importante sviluppare la nostra 'coscienza alimentare' e impegnarsi nel concreto affinché l’alimentazione sana e sostenibile diventi un diritto fondamentale per tutti gli abitanti della terra. Lo spreco domestico in Italia vale 7 miliardi di euro nel 2022 (Waste Watcher International/Campagna Spreco Zero). E questa cifra, quasi mezzo punto di Pil, è 'solo' il valore economico dei beni che acquistiamo e poi non consumiamo".