INFORMAZIONIMicrosoft Informatica e Software Ruolo: Area Risorse Umane - Solution Sales Professional, Cloud Productivity Area: Human Resource Management Daniela Fabi |
INFORMAZIONIMicrosoft Informatica e Software Ruolo: Area Risorse Umane - Solution Sales Professional, Cloud Productivity Area: Human Resource Management Daniela Fabi |
(Adnkronos) - La guerra tra Russia e Ucraina entra nel 4° mese, con l'offensiva di Mosca che avanza verso Severodonetsk, dove si registrano pesanti combattimenti. Il capo dell'amministrazione militare regionale di Luhansk Serhiy Haidai, ha reso noto che sei persone sono morte a causa dei bombardamenti russi e altre otto sono rimaste ferite. La maggior parte delle vittime si registrano vicino ai rifugi antiaerei. "I russi stanno picchiano la folla - ha detto ancora - Sì, sanno che nell'impianto chimico Azot di Severodonetsk sono stati allestiti rifugi antiaerei e lì stanno bombardando. Ieri hanno ucciso quattro locali, altri tre sono stati ricoverati in ospedale. Il nemico sa anche quali scuole hanno un rifugio e una donna è stata ferita vicino a una delle istituzioni educative". Diverse esplosioni sono state segnalate alle prime ore di oggi a Zaporizhzhia con l'allarme antiaereo scattato intorno alle 3.30. Secondo quanto riferisce The Kyiv Independent, alle 5.13 le forze russe hanno lanciato quattro missili contro la città, uno dei quali è stato intercettato e distrutto. Il bilancio provvisorio è di un morto e tre feriti. Mariupol - A causa dell'aggressione russa a Mariupol, almeno 22.000 persone sono morte, ha dichiarato alla Cnn il consigliere del sindaco della città ucraina Petro Andryushchenko, definendo "Mariupol una città fantasma" e aggiungendo che la cifra si basa sulle notizie da parte di funzionari del consiglio comunale che sono ancora a Mariupol. Tuttavia, il numero reale delle vittime potrebbe essere molto più alto. Il consigliere del sindaco ha anche affermato che il processo di sepoltura è stato complicato dall'insistenza dei russi sul fatto che i corpi vengano portati all'obitorio e che le persone che desiderano seppellire i resti dei loro cari devono accettare di registrare un video in cui dicono che il defunto è stato ucciso dai soldati ucraini. Severodonetsk - Lo Stato Maggiore Generale delle Forze Armate ucraine ha precisato che "gli occupanti russi stanno conducendo, con il supporto dell'artiglieria, un'offensiva nella direzione dell'insediamento di Severodonetsk, dove i combattimenti continuano". Lo Stato Maggiore aggiunge che "nella direzione di Bakhmut , il nemico ha condotto un'offensiva nell'area di Komyshuvakha, Yakovlivka e Troitsky, ma senza successo e subendo perdite. Nelle direzioni Volyn e Polissya , fino a sette battaglioni delle forze armate bielorusse continuano a svolgere compiti per rafforzare la protezione del confine bielorusso-ucraino. C'è ancora una minaccia di attacchi missilistici e aerei dalla Bielorussia. A nord, il nemico continua a rafforzare la copertura del confine ucraino-russo, equipaggiando le roccaforti nelle aree di confine nella regione di Bryansk. Gli occupanti hanno continuato i bombardamenti di artiglieria e mortai nella regione di Sumy dal territorio della Federazione Russa". "Nella direzione di Kharkiv - aggiunge il comunicato - gli sforzi principali del nemico sono concentrati sul mantenimento delle posizioni. Ha sparato con l'artiglieria contro le infrastrutture civili nell'area di Rubizhne. Inoltre, il nemico ha tentato di nuovo di lanciare un'offensiva in direzione di Ternova, ma senza successo. Nella direzione slava, i nemici non hanno intrapreso un'azione attiva, concentrandosi sul mantenimento delle posizioni, sulla ricognizione e sulla creazione delle condizioni per la ripresa dell'offensiva. Spari di artiglieria a reazione, da mortai e carri armati sono stati registrati nell'area degli insediamenti di Sviatohirsk e Dovhenke. Il nemico ha anche lanciato un attacco aereo nell'area di Bayrak. Con il supporto dell'artiglieria e degli aerei dell'esercito, il nemico ha tentato senza successo di prendere il controllo del villaggio di Apiary". "In direzione Lyman , il nemico ha intensificato le ostilità. Con artiglieria e supporto aereo sta combattendo nella zona dell'estuario. Nella direzione di Avdiivka, non interrompe i colpi di mortaio e di artiglieria sulle nostre posizioni e infrastrutture civili nelle aree degli insediamenti di Avdiivka, Pisky, Marinka, Orikhiv e Novosilka. Ha usato aerei d'assalto e dell'esercito nelle aree di Kamyanka, Avdiivka e Novomykhailivka. Nelle ultime 24 ore, nove attacchi da parte di invasori russi sono stati respinti a Donetsk e Luhansk, tre carri armati, otto sistemi di artiglieria, diciotto unità di veicoli corazzati da combattimento, un veicolo corazzato speciale e un'unità di altri veicoli sono stati distrutti. Le unità di difesa aerea hanno distrutto sei Uav Orlan-10 e un veicolo aereo senza pilota operativo e tattico Zala.
(Adnkronos) - Italiani solidali verso gli animali domestici meno fortunati. Secondo l’Osservatorio Sara Assicurazioni, sono molti i connazionali con un’esperienza di impegno nei loro confronti, attraverso donazioni (25%), volontariato (17%) o, soprattutto adesso col caldo, piccoli gesti come rifocillare, laddove possibile, con acqua e cibo un animale in difficoltà (21%). Malgrado il persistente fenomeno degli abbandoni, poi, sono moltissimi gli italiani che hanno a cuore i loro animali e confermano questa sensibilità anche nella programmazione dei viaggi: pensando a weekend fuori porta e all’estate ormai vicina, per uno su due (49%) la soluzione migliore è portarli in viaggio con sé, il 22% li affiderebbe a parenti o amici e un altro 19% a una struttura specializzata. Inoltre, se si imbattesse in un trovatello, il 37% lo porterebbe subito da un veterinario o in una struttura specializzata, il 30% contatterebbe la Protezione Animali e addirittura un 21% lo porterebbe a casa con sé. Per contrastare il fenomeno, insieme a più controlli e sanzioni (39%) e ad azioni di sensibilizzazione (39%), secondo gli italiani anche la tecnologia può rivelarsi utile, con sistemi Gps per la localizzazione (45%) e app per segnalare gli animali abbandonati (30%). E se alimentazione, toelettatura e gadget sono tra le spese più frequenti sostenute dagli italiani per il loro benessere, ben uno su tre (31%) considera oggi essenziale anche una copertura assicurativa, per garantire le migliori cure veterinarie e coprirsi da imprevisti e danni a terzi che potrebbero provocare. “La nostra ricerca ha confermato come gli animali domestici siano sempre più considerati parte integrante della famiglia, a cui riservare ogni tipo di attenzione - commenta Marco Brachini, direttore Marketing, Brand e Customer Relationship di Sara Assicurazioni - Per supportare chi se ne prende cura sono molto utili due tipologie di soluzioni assicurative: quelle che rimborsano le spese veterinarie, per far fronte ad eventuali problemi di salute dell’animale, e quelle che tutelano il patrimonio di chi se ne occupa in caso di danni arrecati a terzi”.