INFORMAZIONIMerck Sharp & Dohme Italia spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Talent Management, Learning & Development, HR Business Partner Area: Human Resource Management Barbara Ghinassi |
INFORMAZIONIMerck Sharp & Dohme Italia spa Cosmesi, Chimica e Farmaceutica Ruolo: Talent Management, Learning & Development, HR Business Partner Area: Human Resource Management Barbara Ghinassi |
(Adnkronos) - "La collaborazione con Forza Italia e con altri movimenti le hai scaricatdi centrodestra per la Lega è fondamentale. Non vedo partiti unici, offerte ostili o altro. La collaborazione è fondamentale". Matteo Salvini da Napoli dove partecipa alle celebrazioni per i 130 anni del 'Mattino', rassicura chi all'interno di Forza Italia ritiene che stia lanciando un'opa sul partito di Berlusconi. "Io ho tale e tanta stima e affetto, e da italiano riconoscenza, per Berlusconi e per quello che ha fatto per il mio Paese - assicura - che non mi permetto di giudicare le scelte di altri". Del resto per le elezioni 2023, "con Forza Italia l'accordo c'è - assicura il leader leghista - per Berlusconi provo stima e affetto - ribadisce - perché uno la può pensare come vuole ma per l'Italia ha fatto tante cose in tanti campi e ritengo ingeneroso attaccare chi ha creato tante opportunità e chi ha dato tante opportunità". E a chi gli chiede quando termina invece secondo la Lega la missione del governo di unità nazionale risponde netto: "Quando si vota, l'anno prossimo. E' un governo - ricorda - a cui abbiamo dato l'ok in piena pandemia, che doveva portarci fuori dalla pandemia e dalla crisi economica. La guerra è arrivata tra capo e collo e l'obiettivo di tutti - ammonisce - dovrebbe essere fare qualsiasi cosa, adoperarsi per il cessate il fuoco il prima possibile, ne va della vita e del futuro di tutti noi". Sul nodo balneari "torno a Roma per chiudere anche questa vertenza - afferma il leader del Carroccio - per garantire 30mila piccole imprese che fanno bene il loro lavoro da anni, per far emergere tutto il sommerso, tutto il nero e tutto l'illegale, e per fare quello che è giusto fare. Spero che oggi sia la giornata dell'accordo". Secondo Salvini "bisogna prevedere ovviamente un indennizzo per chi non potesse o volesse andare avanti a fare il suo lavoro su quella spiaggia, ma su quella spiaggia ha investito migliaia o milioni di euro, ed è giusto che chi subentrasse li restituisca, e una sorta di prelazione ai piccolini che non hanno 30 stabilimenti balneari ma ne hanno uno a gestione familiare e di quello campano".
(Adnkronos) - Miele, frutta, ortaggi prodotti nella Maiella presto diventeranno ambasciatori della tutela dell’orso marsicano. Al via nella Giornata Europea dei Parchi, che si celebra il 24 maggio, il marchio che premia gli apicoltori e gli agricoltori che adottano tecniche e comportamenti per favorire la tutela dell’orso, della biodiversità e dell’ecosistema nel quale vive questo grande mammifero simbolo dell’Abruzzo. Il Parco Nazionale della Maiella, in collaborazione con il Wwf Italia, ha istituito infatti il marchio 'Bear Friendly', un riconoscimento per i produttori che operano nei Comuni dell’area protetta, applicando specifici disciplinari a favore dell’orso bruno marsicano e del suo habitat. Si tratta di un’azione che mira a premiare e dare visibilità a tutti coloro che nella loro attività quotidiana agiscono consapevolmente per evitare situazioni di conflitto con l’orso e applicano volontariamente tecniche di produzione a basso impatto sull’ecosistema. Il Parco Nazionale della Maiella è un’area di espansione dell’orso bruno marsicano dove, ormai da più di dieci anni, diversi individui vivono stabilmente e si riproducono. Le interazioni uomo-orso sono dunque sempre più frequenti e perciò l’area protetta, con il Wwf, sta realizzando il Life Arcprom - 'Bentornato Orso gentile', un progetto italo-greco finanziato dall’Unione Europea per migliorare la coesistenza uomo-orso attraverso la comunicazione, il dialogo con il territorio e la prevenzione-gestione delle situazioni in cui uomo e orso possono venire in contatto. Nell’ambito di questo progetto, tramite il marchio 'Bear Friendly', Parco e Wwf vogliono favorire localmente una cultura di accoglienza e rispetto per una sottospecie a forte rischio d’estinzione; coinvolgere i produttori locali nel raggiungimento degli obiettivi internazionali di conservazione a tutela della biodiversità e degli ecosistemi; dare visibilità a tutte le esperienze virtuose che concretamente contribuiscono a caratterizzare il Parco dal punto di vista dell’impegno a perseguire uno dei più sfidanti obiettivi istituzionali: garantire la sopravvivenza dell’orso bruno marsicano nel lungo periodo. I disciplinari che regolano la concessione del marchio sono stati redatti attraverso la partecipazione dei potenziali beneficiari. “Apicoltori e agricoltori - spiega Luciano Di Martino, direttore del Parco della Maiella - hanno lavorato assieme al Parco e al Wwf e hanno dedicato con passione il loro tempo alla stesura del disciplinare, mostrando entusiasmo nei confronti di questa iniziativa che permette di migliorare l’immagine dell’impresa attraverso un premio che riconosce gli sforzi messi in atto, volontariamente, per trovare un giusto equilibrio tra esigenze produttive e mantenimento delle risorse naturali a cui sono legati”. Gli apicoltori e gli agricoltori sono gli apripista del progetto del marchio Bear Friendly che verrà concesso a seguito di verifica dei requisiti prestabiliti. Ogni soggetto interessato dovrà presentare una domanda dichiarando, tramite appositi moduli, di possedere le caratteristiche previste per la specifica attività. Il Parco Nazionale della Maiella provvederà alla raccolta delle istanze e alla verifica della documentazione per poter concedere il marchio ed effettuerà controlli a campione per verificare quanto dichiarato nella richiesta di adesione.