INFORMAZIONILiliana Billitteri |
INFORMAZIONILiliana Billitteri |
(Adnkronos) - "Ho vinto 4 Champions League? Sono stato bravo...". Carlo Ancelotti si gode il trionfo in Champions League con il Real Madrid. L'allenatore dei blancos è l'unico tecnico ad aver vinto per 4 volte la Champions. "Ho avuto grandi squadre, grandi giocatori. Ho vinto 2 Champions League con il Real e 2 con il Milan, quindi con le squadre che hanno vinto più Champions di tutti. Questa è stata una vittoria sorprendente, nessuno credeva nel Real Madrid. Non ci sono parole. Abbiamo vinto, siamo felicissimi. Abbiamo fatto una Champions League difficilissima", dice a Mediaset prima di analizzare la finale vinta 1-0 contro il Liverpool. "Nel secondo tempo siamo usciti meglio con la palla dalla nostra trequarti e in una di queste uscite siamo riusciti a creare l'azione del gol. Courtois in porta oggi ha fatto i miracoli. Abbiamo avuto fortuna? Trovatemi uno che vince senza fortuna... Ho vinto la prima Champions League quasi 20 anni fa, mi dicono che appartengo ad una vecchia generazione. Nel calcio, in qualsiasi momento, i giocatori fanno sempre la differenza", aggiunge.
(Adnkronos) - "La protezione dei dati personali non è più la privacy ma è la tutela di un principio fondamentale di libertà". A dirlo Agostino Ghiglia, componente del Garante per la protezione dei dati personali, intervenendo al 65simo congresso nazionale Federpol. "Dal momento in cui ci colleghiamo - spiega - on line dobbiamo essere tutelati. Il nostro dovere è quello di proteggere il dato. Se prima ci dovevamo proteggere fisicamente dall'esterno ora ci dobbiamo difendere anche a livello digitale".
(Adnkronos) - La siccità in California dimezza la produzione di energia idroelettrica e fa aumentare i prezzi dell'elettricità. E’ quanto emerge da alcune dichiarazioni dell’ U.S. Energy Information Administration (EIA). Solitamente il comparto idroelettrico produce il 15% dell’elettricità californiana, ma con la mancanza di precipitazioni si rischia di non andare sopra l’8%. Questo causerebbe un effetto catena, che porterebbe a un aumento del 9% della produzione di energia elettrica da gas naturale, con un conseguente aumento delle emissioni di CO2 legate all'energia del 6% e quindi ad un aumento di circa il 5% dei prezzi all'ingrosso dell'elettricità in tutto l'Occidente.