(Adnkronos) - Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, nel consueto discorso della notte, ha sottolineato come il tempo prima della liberazione dell'Ucraina stia diventando "più breve" ogni giorno e che è "solo una questione di tempo" prima che l'Ucraina si riprenda quanto conquistato dalla Russia. "L'Ucraina - ha detto, secondo quanto riportato dalla Cnn - si riprenderà tutto. Questo è un imperativo", ha sottolineato, "ed è solo una questione di tempo. Ogni giorno, alla stessa ora, il tempo prima della liberazione si accorcia. Tutto ciò che facciamo è per questo". Zelensky ha affermato inoltre che la situazione nel Donbass rimane difficile, soprattutto nelle aree di Severodonetsk, Lysychansk, Bakhmut e Popasna. "Soprattutto, in termini di fornitura di armi, ogni giorno ci avviciniamo sempre più al numero del nostro nemico", ha detto ancora il presidente ucraino, aggiungendo: "Domineremo gli occupanti con un potere d'attacco tecnologico e convenzionale. Molto dipende dai nostri partner. Sono pronti a fornire all'Ucraina tutto il necessario per difendere la libertà. Quindi mi aspetto buone notizie su questo fronte già dalla prossima settimana". Zelensky ha poi affermato che le forze russe hanno inflitto "colpi barbari" alla regione di Sumy usando razzi e mortai. Ha anche fatto riferimento all'attacco russo di sabato a Mykolaiv, che ha colpito una zona residenziale a 20 metri da un asilo uccidendo una persona e ferendone altre sette. "Questo era l'obiettivo scelto dalla Federazione Russa" che con queste azioni "ricorderà al mondo come debba essere ufficialmente riconosciuta come uno stato terrorista, uno stato sponsor del terrorismo", ha spiegato, denunciando inoltre come le forze russe stiano impedendo agli ucraini di evacuare la regione di Kherson. "Chi è fiducioso nella propria posizione non prenderebbe certo decisioni del genere. Questo è chiaramente un segno di debolezza. Ciò che mostra è che non hanno nulla da offrire alla gente e la gente non vuole prendere nulla da loro. Quindi, ricorrono a prendere le persone in ostaggio", ha detto Zelensky.
(Adnkronos) - Nella prova scientifica sono tanti i momenti che possono portare ad errori, invece che dare un contributo. Gli errori si nascondono nel primo accesso sulla scena del crimine, nella operazioni eseguite sul ruolo del reato e nel libero convincimento del giudice. Il punto del presidente dell’Accademia italiana scienze forensi in occasione del 65° congresso Federpol.
(Adnkronos) - In occasione del 3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta, e sulla scia della 105esima edizione del Giro d’Italia, Campeggi.com, il portale in Italia per campeggi e villaggi vacanze, suggerisce 6 percorsi ciclabili da provare lungo lo Stivale, seguendo le orme della gara. Dall’Altomontana alle pendici dell’Etna fino al GiraSile, in provincia di Treviso, passando per la Riviera dei Cedri, quella dei Fiori e i parchi di Marche ed Emilia-Romagna, ecco alcuni spunti per tutti gli appassionati, per i ciclisti amatoriali e per chi, quest'estate, vuole partire per una vacanza all’insegna delle due ruote. Gli atleti del Giro d’Italia hanno corso lungo lo Stivale partendo dalla Sicilia, passando da Avola, Messina e sfiorando le pendici dell’Etna, che vanta un percorso dedicato alle mountain bike tra i più suggestivi d’Italia: l’Altomontana. L’itinerario è uno sterrato che permette di esplorare il vulcano da ovest a est e, con i suoi 38 chilometri (con un’altitudine media di 1.750 metri), permette di ammirare colate e grotte laviche centenarie regalando panorami unici. La Riviera dei Cedri è una zona litoranea di circa 80 chilometri che si sviluppa tra il comune di Tortora a quello di Paola, entrambi in provincia di Cosenza. Qui, in mezzo alla natura, si snodano anche i percorsi che permettono di raggiungere il Parco Nazionale del Pollino, che con i suoi 192 mila ettari è il più esteso d’Italia. Il parco è attraversato da numerosi tratti ciclabili dedicati in particolare alle mountain bike, tra piste sterrate, centri storici e praterie. La Ciclabile del fiume Esino è un percorso di oltre 58 chilometri che permette di andare alla scoperta di alcune delle località più belle dell’entroterra marchigiano. Il tracciato, infatti, si snoda dalle Grotte carsiche di Frasassi fino al mare, attraversando Jesi e Chiaravalle, dove si può visitare l’abbazia medievale di Santa Maria in Castagnola. Quello delle Ciclovie dei Parchi è un gruppo di dieci percorsi ciclabili all’interno dei parchi regionali e delle riserve naturali dell’Emilia-Romagna. Tra questi c’è la Ciclovia dei Boschi di Carrega, a circa quindici chilometri da Parma, una ciclabile che si snoda all’interno dell’antica riserva di caccia dei Farnese, tra faggi secolari, castagni e aree di interesse storico, come il Casino dei Boschi, l’affascinante residenza dei duchi. La Riviera dei Fiori si estende dal comune di Ventimiglia fino a quello di Cervo, entrambi in provincia di Imperia, comprendendo anche Sanremo. Per gli amanti della bicicletta, il litorale si può scoprire seguendo la pista ciclabile del Parco Costiero della Riviera dei Fiori, che collega San Lorenzo al Mare con Ospedaletti seguendo un percorso di oltre 23 chilometri che regala panorami mozzafiato e scorci suggestivi sul mar Ligure. Il GiraSile è un corridoio ecologico che segue il corso del fiume Sile dalle sorgenti alla foce, nella Laguna Veneta, e che attraversa anche la città di Treviso. Il percorso, composto da 125 chilometri di tracciati di mobilità sostenibile e adatto a tutta la famiglia, permette di visitare numerosi luoghi di interesse storico e naturalistico, come la via dei Mulini e l’Oasi Cervara, riserva naturale e habitat di tartarughe, cigni, cicogne e rapaci.