INFORMAZIONI![]() Micaela OvaleENPA - Ente Nazionale Protezione Animali Ambiente Ruolo: Webmaster | Digital Content Manager Area: (responsabile) ICT - Digital & New Media Management Micaela Ovale |
INFORMAZIONI![]() Micaela OvaleENPA - Ente Nazionale Protezione Animali Ambiente Ruolo: Webmaster | Digital Content Manager Area: (responsabile) ICT - Digital & New Media Management Micaela Ovale |
(Adnkronos) - Il cantante Luigi ha vinto la 21° edizione di "Amici" al termine della prima finale a sei concorrenti della storia del talent di Maria De Filippi, in onda su Canale 5, e si è aggiudicato un premio del valore di 150 mila euro in gettoni d’oro. Luigi ha prevalso nella sfida tra i due superfinalisti. Nel finale si sono infatti sfidati Luigi, in quanto vincitore del circuito del canto, e Michele, vincitore del circuito del ballo, al quale è andato comunque il premio di vincitore di categoria di 50 euro in gettoni d'oro. Il Premio della Critica Tim del valore di 50 mila euro, deciso da una giuria composta da giornalisti delle principali testate cartacee e web, è andato alla cantautrice Sissi. Ai due superfinalisti che si sono sfidati per la vittoria assoluta si è arrivati attraverso due tornei paralleli: prima quello di canto e poi quello di danza. Il primo ad uscire nella sfida tra i 4 cantanti finalisti (Sissi, Alex, Luigi e Albe) è stato Albe (22 anni, cantautore e musicista), poi è stata la volta di Sissi (23 anni e una voce importante). Tra i due favoriti della vigilia, Luigi e Alex, l'ha spuntata infine il primo che si è aggiudicato la vittoria nella categoria canto. La sfida tra i due ballerini Michele (22 anni) e Serena (19 anni), ha visto poi prevalere Michele. Michele si è aggiudicato anche l'invito di Roberto Bolle al final show del festival On Dance di Milano, mentre Serena si è aggiudicata una borsa di studio di un anno alla Ailey School di New York. Infine la sfida tra i due superfinalisti di categoria ha dato ragione a Luigi. Durante la serata sono stati assegnati anche il Premio Tim del valore di 30 mila euro in gettoni d’oro, andato alla ballerina Serena, il Premio Radio conferito dai principali network per il pezzo più radiofonico andato a Luigi per 'Tienimi stanotte', il Premio Oreo del valore di 20 mila euro in gettoni d’oro conferito da una giuria tecnica ad Alex e il Premio Marlù del valore di 7 mila euro in gettoni d’oro per tutti i finalisti. Ospiti della serata Alessandra Amoroso e Sofia Goggia (che ha nominato Maria De Filippi ambassador delle Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina del 2026), in video collegamento sono intervenuti anche Ultimo e Sabrina Ferilli.
(Adnkronos) - A due anni dallo scoppio della pandemia, i giovani italiani tracciano un bilancio della didattica a distanza: il 30,8% la ritiene responsabile di aver peggiorato la formazione, mentre il 32,1% ha evidenza che essa abbia creato molti disagi psico-sociali agli studenti. Di qui dunque la richiesta, formulata da 1 intervistato su 4 (26,3%), di investire i fondi del Pnrr destinati alla scuola principalmente in attività di supporto psicologico agli studenti. Emerge dal 10° Rapporto di ricerca dell’Osservatorio permanente sui giovani della Link Campus University, con la direzione scientifica del professore Nicola Ferrigni e della professoressa Marica Spalletta. Chiamati a valutare i propri insegnanti, i giovani ne premiano la preparazione (48,6% buono; 31,1% ottimo) e le competenze didattiche (48,7% buono; 12,5% ottimo). Per contro, emergono giudizi più critici circa la padronanza delle tecnologie (24,2% insufficiente; 48,5% sufficiente) e la capacità di ascolto (24% insufficiente; 36,2% sufficiente). Nel complesso, il 36,5% ritiene che gli insegnanti più bravi lo siano per una propria vocazione personale, mentre il 23,4% li percepisce stressati. Per il 10,7% essi sono oppressi da troppa burocrazia.
(Adnkronos) - Una media di 834 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia (8 rifiuti ad ogni passo) che supera ampiamente il valore soglia stabilito a livello europeo per considerare una spiaggia in buono stato ambientale, cioè meno di 20 rifiuti abbandonati ogni 100 metri lineari di costa. Sono i dati che emergono dall’indagine Beach Litter 2022, campagna di citizen science di Legambiente basata su un protocollo ufficiale di campionamento e catalogazione dei rifiuti applicato su tutte le spiagge investigate dagli 834 volontari dei Circoli locali di Legambiente che hanno partecipato all’iniziativa. I dati sono stati raccolti su 53 spiagge di 14 regioni (Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Emilia-Romagna, Lazio, Friuli-Venezia Giulia, Marche, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna, Veneto). Sono stati censiti un totale di 44.882 rifiuti in un’area totale di 271.500 mq. La plastica si attesta come il materiale più comune ritrovato, l’84% degli oggetti rinvenuti (37.604 sui 44.882 totali), seguita da 2.004 oggetti di metallo (4,5%), 1.920 di carta/cartone (4,3%) e 1.566 di vetro/ceramiche (3,5%). Inoltre, il 46% di tutti i rifiuti monitorati nell’indagine, riguarda i prodotti usa e getta, alcuni dei quali al centro della direttiva europea che vieta e limita gli oggetti in plastica monouso. Circa i due terzi del totale dei rifiuti ritrovati (il 64% del totale) sono rappresentati da sole 10 tipologie di oggetti (sulle 175 categorie totali): al primo posto oggetti e frammenti di plastica con una dimensione compresa tra 2,5 e 50 cm (14,7% del totale), seguiti dai mozziconi di sigarette (l’8,5%) e dai pezzi di polistirolo (dimensione 2,5-50cm) pari all’8,4%. E ancora: tappi e coperchi in plastica (7,9%) e stoviglie usa e getta (6,1%). Al sesto posto troviamo bottiglie e contenitori in plastica per bevande (4,8%), al settimo reti o sacchi per mitili o ostriche (4,7%), seguite dai cotton fioc in plastica (4,5%). Nono posto occupato da oggetti e frammenti in plastica espansa (non di polistirolo) con il 2,0%; chiudono la classifica 'altre bottiglie e contenitori in plastica' (1,9%).