INFORMAZIONIGefco Italia Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: HR Business Partner Area: Human Resource Management Emanuela Cuomo |
INFORMAZIONIGefco Italia Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: HR Business Partner Area: Human Resource Management Emanuela Cuomo |
(Adnkronos) - La procura di Roma ha chiesto l’archiviazione per cinque indagati per alcune delle minacce arrivate nel corso del 2021 al presidente del consiglio Mario Draghi e al presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in relazione alle politiche adottate per contrastare la pandemia da covid. Una richiesta che i pm di piazzale Clodio hanno motivato per due distinti fascicoli con l’assenza di condizioni di procedibilità. Per quattro degli indagati, tutti uomini tra i 63 anni e i 42 anni, individuati dopo i messaggi postati sui social, non sono emersi dagli accertamenti disposti su pc e telefoni riscontri tali da disporre il giudizio. Altre richieste di archiviazione riguardano anche le indagini aperte dopo alcune lettere anonime recapitate oltre che a Draghi anche al ministro della Salute Roberto Speranza e al presidente dell’Istituto Superiore di Sanita’ Silvio Brusaferro. Nonostante gli accertamenti sulle impronte e su alcune tracce biologiche non e’ stato possibile risalire agli autori. In un altro caso che riguardava alcuni messaggi postati in un gruppo Telegram contro il presidente del consiglio e’ stata individuata una posizione ma trattandosi di messaggi generici non e’ stata ravvisata la minaccia.
(Adnkronos) - L’errore giudiziario il tema scelto quest’anno e nel corso dell'iniziativa Federpol ha festeggiato il riconoscimento pubblico del tesserino professionale. Un obiettivo importante che certifica la professionalità e la competenza degli investigatori privati. Il congresso è stata anche l’occasione per fare il punto sulle nuove esigenze formative della categoria rivolta all’innovazione delle norme e degli strumenti a disposizione.
(Adnkronos) - Otto delle 10 città più grandi degli Stati Uniti hanno perso popolazione durante il primo anno della pandemia. E’ quanto emerge dai dati delll’U.S. Census Bureau, che spiega come tra luglio 2020 e luglio 2021, New York abbia perso più di 305.000 residenti, mentre Chicago e Los Angeles si sono ridotte rispettivamente di 45.000 e 40.000 abitanti. San Francisco ha subito il tasso di declino più alto, perdendo quasi 55.000 residenti, pari al 6,3% della sua popolazione, la percentuale più alta di tutte le città statunitensi.