INFORMAZIONIGruppo CFadda Commercio e Distribuzione Ruolo: Responsabile Risorse Umane e processi aziendali Area: Human Resource Management Andrea Fadda |
INFORMAZIONIGruppo CFadda Commercio e Distribuzione Ruolo: Responsabile Risorse Umane e processi aziendali Area: Human Resource Management Andrea Fadda |
(Adnkronos) - Vittorio Feltri "è uno dei giornalisti più liberi che abbiamo in Italia... Non so, infatti, come sia riuscita a convincerlo a candidarsi con noi alle Comunali di Milano''. Giorgia Meloni presenta il nuovo libro di Vittorio Feltri al Circolo Aniene di Roma, presente Giovanni Malagò. La leader di Fdi elogia la professionalità del fondatore di 'Libero' e racconta un retroscena sulla sua candidatura a consigliere di Fdi per Milano: ''Un giorno Vittorio mi disse che voleva iscriversi a Fdi e io proposi 'perché non ti candidi con noi al Comune di Milano? Ti manca solo questo, pensaci...' Poi salimmo sul palco e annunciamo la sua candidatura. Purtroppo, ora si è dimesso. La mia prima impressione non fu buona, poi siamo diventati amici. Vittorio è un giornalista nel vero senso del termine''.
(Adnkronos) - Quale vino abbinare alla mozzarella di bufala campana Dop? Per risolvere il classico dilemma, la risposta è innanzitutto conoscere e studiare. Per questo, il Consorzio di Tutela Mozzarella di Bufala Campana Dop ha promosso 'Bufala & Wine in Love', il primo corso di formazione per mozzarella-lovers dedicato al matrimonio perfetto tra Bufala Dop e vini, in programma il 19 e 20 maggio nella sede delle Cavallerizze all’interno della Reggia di Caserta. Due giornate per imparare a degustare e abbinare la mozzarella di bufala campana Dop con le principali eccellenze del mondo vinicolo. L’iniziativa rientra nel programma della Scuola di Formazione del Consorzio di Tutela ed è organizzata in collaborazione con Ais Caserta e Onaf. A guidare gli allievi saranno infatti Pietro Iadicicco, delegato Ais Caserta, e Maria Sarnataro, vicepresidente nazionale dell’Onaf. Ci si può iscrivere al corso sul sito www.mozzarelladop.it. “Mozzarella di bufala campana e vino - spiegano i docenti - sono due prodotti andati sempre a braccetto. Consapevoli che è una importante responsabilità quella di avventurarsi in un mondo fatto di preferenze ben consolidate, abbiamo deciso di farlo in maniera tecnica, ponderata ma anche osando, attraverso dei veri laboratori, in cui partiremo da cosa significa degustare, come si può leggere un’etichetta, come si assaggia una Bufala Dop per poi arrivare al matrimonio ideale”. A sottolineare le finalità dell’evento è Marco Nobis, amministratore di Mbc Service, la società in house del Consorzio che gestisce la Scuola di Formazione: “L’obiettivo della Scuola, fondata nel 2017, è proprio quello di promuovere la conoscenza di questa eccellenza, avvicinando soprattutto i giovani alla filiera. Esplorare l’infinito mondo del legame tra bufala e vino è un’occasione perfetta per raccontare in maniera moderna e coinvolgente il nostro prodotto”.