INFORMAZIONIGruppo Campari - Davide Campari Milano spa Alimenti e Bevande Ruolo: Talent Management Manager SEMEA Region Area: Human Resource Management Cristina Savi |
INFORMAZIONIGruppo Campari - Davide Campari Milano spa Alimenti e Bevande Ruolo: Talent Management Manager SEMEA Region Area: Human Resource Management Cristina Savi |
(Adnkronos) - In Italia rating confermato 'BBB' con outlook stabile e una "crescita del Pil" "contenuta" nei prossimi trimestri, a causa delle ricadute economiche della guerra in Ucraina. E' quanto emerge dal report dell'agenzia di rating Fitch. Che evidenzia come l'aumento dei prezzi dell'energia, il calo dei redditi, il peggioramento della fiducia di imprese e famiglie e la debolezza della domanda esterna. La previsione di crescita del Pil di Fitch è del 2,7% nel 2022 (con un effetto trascinamento dal 2021) -in calo dunque rispetto al 6,6 dell'anno scorso- e del 2,3% nel 2023. Quanto al deficit, Fitch prevede il 5,9% rispetto al Pil, mentre rileva che l'obiettivo del governo è del 5,6%. Quanto al debito pubblico, Fitch individua una soglia "molto elevata", di quasi il 150%.
(Adnkronos) - "L'errore giudiziario è stato il tema che abbiamo scelto prima della notizia del referendum; ciò vuol dire che abbiamo centrato l'argomento". A dirlo il Luciano Tommaso Ponzi, presidente nazionale Federpol, aprendo il 65simo congresso nazionale Federpol che è oggi l'Associazione maggiormente rappresentativa in Italia per gli investigatori privati, con quasi mille agenzie federate sul territorio nazionale. "Mi onoro - sottolinea - di poter rappresentare Federpol e per questo faccio un ringraziamento speciale gli associati della Federazione".
(Adnkronos) - Stoccare l’energia in maniera sicura grazie ad una biobatteria. E’ possibile grazie al processo scoperto dai microbiologi della Goethe University di Francoforte, che si basa sulla combinazione di idrogeno e anidride carbonica per formare acido formico (HCOOH). A temperatura ambiente, il composto si presenta in forma liquida, facile da stoccare e trasportare, prima di estrarre nuovamente l’idrogeno. Il segreto di questa biobatteria è l’utilizzo di un piccolo batterio marino noto come “Acetobacterium woodii”, che si nutre normalmente di anidride carbonica metabolizzandola in acido formico con l’ausilio dell’idrogeno, rendendo così reversibile la reazione chimica e dando quindi la possibilità per l’accumulo e il rilascio di H2.