INFORMAZIONIZurich Italia - Zurich Insurance Group Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Operations Corporate Life & Pensions Area: Sales Management Anna Dora Gava |
INFORMAZIONIZurich Italia - Zurich Insurance Group Assicurazioni, Banche e Finanza Ruolo: Operations Corporate Life & Pensions Area: Sales Management Anna Dora Gava |
(Adnkronos) - L'Italia ha già mandato molte armi all'Ucraina, adesso è il momento della diplomazia. E' quanto ribadisce il leader del M5S Giuseppe Conte in un'intervista a El Pais, nella quale esorta il nostro Paese, insieme a Spagna, Francia e Germania "a essere in prima fila per cambiare il corso dei negoziati". "Più che continuare a inviare armi a un Paese che è sufficientemente armato - sostiene l'ex premier - i Paesi europei dovrebbero lavorare con la massima intensità agli sforzi diplomatici". Conte ricorda che "il M5S si è dichiarato favorevole ad aiutare militarmente l'Ucraina sin dall'inizio, ma è stata una decisione molto sofferta... dopo tre invii di armi, l'Italia ha già dato il suo contributo. Ora deve impegnarsi per sforzi diplomatici più intensi, si deve evitare un'escalation militare". DI MAIO - Conte risponde, poi, alla domanda se non ritenga di dover chiedere a Di Maio di lasciare il governo, dal momento che la sua visione e quella del ministro sono molto diverse. "No - taglia corto l'ex premier - il ministro degli Esteri sta lavorando in questa direzione ed è convinto degli sforzi diplomatici per arrivare ad un cessate il fuoco". Ma Di Maio difende la visione del premier Mario Draghi, favorevole all'invio di armi. "Anche noi - replica Conte -. Dopo tre mesi di guerra, però, dico che l'Italia deve interpretare questa nuova fase spingendo verso questo cambio", più diplomazia, meno armi. GOVERNO - "Sono fiducioso. Il M5S pone questioni politiche, non strumentali. Sosteniamo i negoziati, non abbracciamo il riarmo. Sono questioni di buon senso e non vedo possibile che non ci ascoltino" replica a chi gli chiede se sia possibile un'uscita dal governo del Movimento, forza di maggioranza in Parlamento, nel caso in cui non venissero ascoltate le loro istanze sulla crisi ucraina.
(Adnkronos) - La guerra in Ucraina potrebbe eliminare i benefici del Pnrr? "No, perché è un progetto che per l'Italia deve essere un'occasione per il cambiamento. In gioco c'è la credibilità con la comunità internazionale e con i cittadini, con il popolo europeo. Se l'Italia perderà l'occasione per ridurre il gap strutturale che l'ha confinata a fanalino di coda in Europa, se non saprà usare fino all'ultimo euro, allora perderemo credibilità, e non potremo mai più andare in Europa a chiedere soldi se non li useremo". Lo ha detto il leader del M5S Giuseppe Conte, parlando all'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos.
(Adnkronos) - Scoperto a Bolzano un crematorio risalente all’età del Bronzo (1150-950 ca a.C.). Lo hanno individuato gli archeologi dell’Università di Milano all’altezza della chiusa di Salorno, sulla sponda sinistra dell’Adige. Il sito oggetto di ricerca ha restituito una quantità senza precedenti di resti umani cremati (63kg) insieme a tutta una serie di corredi funerari in oro, bronzo e palchi di cervo. Il ritrovamento è unico nel suo genere perché ha offerto la possibilità di ricostruire nel dettaglio un rituale funerario protostorico mai documentato prima. L'eccezionalità della scoperta sta nel fatto che il luogo di cremazione e quello di seppellimento combaciano.