INFORMAZIONIGiovanni Orestano |
INFORMAZIONIGiovanni Orestano |
(Adnkronos) - Dargen D’Amico è uno dei nuovi giudici di 'X Factor 2022'. È considerato uno dei rappresentanti più eclettici e poetici della scena cantautorale italiana contemporanea nelle sue molteplici vesti di rapper, cantautore e produttore musicale. Dargen D’Amico è il terzo giudice confermato al tavolo di #XF2022, dopo i già annunciati Fedez e Ambra Angiolini. Lo show Sky Original prodotto da Fremantle sarà, a partire da settembre, su Sky e in streaming su Now. Nel suo percorso si contano dieci album, tra cui due episodi che hanno cambiato la storia dell’hip-hop italiano, Musica senza musicisti (del 2006) e Di vizi di forma virtù (2008). Ha spostato i confini di genere fondendo, per la prima volta in Italia, il rap con la musica colta italiana: uno stile unico caratterizzato dalla destrutturazione del linguaggio e da giochi di equilibrio tra i sensi delle parole. Vanta numerose collaborazioni con gli artisti più rappresentativi della scena musicale del calibro di Fabri Fibra, Marracash, Fedez, Rkomi, Benny Benassi, Enrico Ruggeri, 883 e Tedua. Dopo l’enorme successo riscosso nella 72esima edizione del Festival di Sanremo, dove ha presentato il brano 'Dove si balla', ad oggi Doppio Disco di Platino con oltre 80 milioni di stream complessivi e più di 20 milioni di view, a marzo 2022 ha pubblicato 'Nei sogni nessuno è monogamo': un album complesso ed eterogeneo, forte del suo personalissimo sguardo sulle cose. Da inizio giugno partiranno le registrazioni delle Audition che torneranno ad essere un grande evento con il pubblico in presenza. Le registrazioni si svolgeranno il 4, 5, 7, 8 e 12 giugno presso l’Allianz Cloud di Milano (Piazza Carlo Stuparich 1). Tutte le informazioni per partecipare come pubblico sono disponibili al link https://xfactor.sky.it/info/pubblico-audizioni-x-factor-2022. L’età minima per partecipare è 12 anni compiuti. Intanto, i casting sono ancora aperti: tutte le informazioni sono disponibili sul sito di X Factor 2022 al link xfactor.sky.it/casting. Anche quest’anno RTL 102.5 è la radio ufficiale di X Factor. La radio più ascoltata d’Italia racconterà tutti i momenti più salienti di questa nuova edizione, raccogliendo le voci, le emozioni e i sogni di tutti i protagonisti dello show.
(Adnkronos) - L’Inps eroga numerose prestazioni socio-assistenziali a favore dei pazienti minori affetti da disabilità e a favore delle loro famiglie (indennità di accompagnamento di cui all’articolo 1, comma 2, lettera b della legge n. 508/1988, indennità di frequenza di cui all’articolo 1 della legge n. 289/1990, per i minori ciechi indennità di accompagnamento di cui all’art. 1, comma 2, lettera a della legge 508/1988, indennità prevista dall’articolo della medesima legge per i cosiddetti ciechi ventesimisti e per quest’ultimi la pensione non riversibile di cui all’articolo 1 della legge 382/1970, per i minori sordi indennità di comunicazione di cui all’articolo 4 della legge 508/1988). Per le specifiche patologie che possono presentarsi nel minore (tumori, malattie genetiche, endocrinologiche, malattie rare, ecc), l’approccio specialistico pediatrico, oltre che indispensabile per il loro corretto inquadramento diagnostico e prognostico, risulta utile e prezioso anche per la redazione della certificazione medica necessaria alla richiesta delle specifiche prestazioni erogate dall’Inps, la cui appropriatezza ed esaustività costituisce garanzia per una corretta valutazione medico-legale. Sensibile a tale tematica, l’Istituto ha introdotto nel 2017 il Certificato pediatrico introduttivo redatto, presso le strutture pediatriche che aderiscono all’iniziativa, da pediatri specificamente addestrati e abilitati con credenziali di accesso rilasciate dall’Istituto. Una certificazione medica gratuita che, contenendo tutti gli elementi utili all’accertamento della specifica patologia, semplifica la fase dell’accertamento sanitario preliminare al riconoscimento delle prestazioni erogate dall’Inps, riduce il disagio ai minori e alle loro alle famiglie, velocizza l’iter sanitario in quanto evita di sottoporre i minori a ripetute visite mediche effettuate per la stessa finalità, evita revisioni temporali del giudizio medico-legale nel periodo della minore età e permette, in caso di documentazione medica esaustiva, di definire la domanda tramite una valutazione medico legale agli atti, in coerenza con l’articolo 29-ter del decreto-legge numero 76, del 16 luglio 2020, convertito con modificazione dalla legge numero 120 dell’11 settembre 2020. A tal proposito, l’Inps, con determinazione presidenziale numero 76 del 12 aprile 2017, ha adottato uno schema di ‘Protocollo sperimentale per l’adesione di strutture sanitarie pediatriche in ambito di tutela della disabilità dei minori’, con il quale sono stati sottoscritti dall’Istituto protocolli sperimentali con gli Ospedali Gaslini di Genova, l’ospedale Bambino Gesù di Roma, con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze e con la Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli - Università Cattolica del sacro Cuore di Roma. Numerose altre aziende sanitarie hanno manifestato interesse all’utilizzo del certificato specialistico pediatrico: l’azienda socio-sanitaria territoriale Fatebenefratelli Sacco e l’Ospedale V. Buzzi di Milano, il Policlinico S. Orsola-Malpighi di Bologna, il Dsm dell’asl di Salerno, l’azienda sanitaria provinciale di Agrigento - Centro Autismo UC Npia, l’Azienda ospedaliero-universitaria di Bologna e l’associazione Ospedali pediatrici italiani. Per facilitarne la diffusione nel territorio e diminuire il disagio dei minori e dei loro familiari, nella seduta del 30 marzo 2022, il consiglio di amministrazione dell’Inps ha deliberato l’adozione dello schema di ‘Protocollo quadro per l’utilizzo del certificato specialistico pediatrico a favore della tutela della disabilità’, con il quale i direttori regionali potranno sottoscrivere, in nome e per conto dell’Istituto, un protocollo della durata di 3 anni con possibilità di rinnovo per un uguale periodo che non comporta oneri economici.
(Adnkronos) - Ondate di calore sempre più precoci. Lo conferma quello che sta succedendo in questi giorni non solo in Italia e in Europa, ma anche in Nord America, dove di fatto l'estate è arrivata con un mese di anticipo. Nel weekend negli Stati Uniti sono stati infranti circa 130 record di temperature massime per il periodo, soprattutto negli stati del Sud e dell'Est del paese, con i termometri che si sono attestati su livelli anche di 11-16°C più alti rispetto alle medie di stagione. In Europa il picco maggiore è stato registrato in Spagna: la temperatura media del 21 maggio scorso ha superato la media del giorno estivo più caldo, con punte oltre i 40 gradi.