INFORMAZIONISergio Mercati |
INFORMAZIONISergio Mercati |
(Adnkronos) - È ‘Magnifica Fabbric a’ il progetto vincitore del concorso internazionale per la realizzazione dei nuovi laboratori della Scala di Milano, che sorgeranno nel cuore del quartiere Rubattino. Firmato dal gruppo italo-spagnolo composto da Frpo Rodriguez y Oriol e Walk Architecture & Landscape di Madrid e Sd Partners di Milano, il progetto, presentato oggi negli spazi degli attuali laboratori della Scala di via Bergognone, prevede un unico grande volume di luce composto da una maglia modulare regolare, circondato dal verde e dai canali d’acqua del parco della Lambretta e affiancato dal Palazzo di Cristallo. Il primo atto dei lavori, i cui costi complessivi sono stimati in 120 milioni di euro, riguarderà l’ampliamento del parco, con inizio previsto nel 2024. La 'Magnifica Fabbrica', in legno e acciaio, sarà alta 25,2 metri per 66.778 mq di superficie, oltre 34mila dei quali saranno a disposizione di tutti i laboratori. Il resto dello spazio ospiterà le sale prove, le sartorie e i depositi, oltre a sale polifunzionali e di ristoro. Grazie a un involucro di policarbonato solido riciclato e un impianto fotovoltaico di 3600 kw sulla copertura, l’edificio uno 'zero energy building', dotato anche di un sistema di geotermia a ciclo aperto per contribuire alla depurazione delle acque di falda. Alla testa della Magnifica Fabbrica si trova lo 'Spazio dei Sogni', di oltre 4mila mq, che potrà ospitare mostre, laboratori, corsi e grandi eventi. All’interno un percorso pubblico sopraelevato per i visitatori, offrirà a tutti l'opportunità di scoprire le attività dei laboratori della Scala da dietro le quinte. Una struttura sopraelevata in legno, chiamata 'piazza flottante', caratterizzerà anche il vicino Palazzo di Cristallo, che potrà ospitare eventi e celebrazioni legati alla programmazione culturale del Comune oltre che di enti e associazioni. Tutt’intorno il Parco della Lambretta raddoppierà la sua estensione arrivando a quasi 100mila mq, beneficiando delle risorse previste dal Pnrr (38 milioni). È così quasi completata la progettazione della grande funzione urbana Rubattino, oltre 300mila mq complessivi suddivisi tra proprietà pubblica comunale (quasi 180mila mq) e privata (Rubattino 87 srl e Camozzi). Nell’area pubblica, oltre ad alcune opere di urbanizzazione (ampliamento e sistemazione di strade) è prevista anche la realizzazione di un nuovo plesso scolastico in via Caduti Missioni di Pace a servizio del quartiere, finanziato con 13,5 milioni nell’ambito del Pnrr.
(Adnkronos) - Per assicurare un accertamento sanitario dell’invalidità handicap e disabilità nel malato oncologico rapido e corretto e, al contempo, semplificarne le procedure (in soggetti con aspettative di vita spesso ridotte), l’Inps, in collaborazione con Aiom e con il raccordo operativo di Favo, ha introdotto nel 2013 il certificato telematico oncologico introduttivo, la cui compilazione è affidata a medici oncologici appartenenti a strutture convenzionate che hanno in cura il malato oncologico. Il certificato oncologico introduttivo prevede la trascrizione dei seguenti dati essenziali: istologia e stadiazione del tumore, terapie chirurgiche effettuate e loro esito, programma terapeutico e piano di follow-up, rischio di recidiva/progressione della malattia. Emesso direttamente e immediatamente dal medico che formula la diagnosi oncologica, il certificato oncologico introduttivo comporta preziosi vantaggi per i pazienti, tra cui ottenere il certificato già nella struttura dove sono in cura, non doversi recare dal medico di famiglia per richiederlo, incorrendo in ulteriori spese e, infine, ottenere un percorso privilegiato nell’iter sanitario dell’Inps. Il certificato oncologico introduttivo, grazie a una maggiore esaustività e appropriatezza delle informazioni cliniche che sono poi trasmesse, con l’allegazione alla domanda di richiesta della prestazione, direttamente alle commissioni Inps e pertanto senza onere di qualsiasi tipo per il paziente, garantisce, da un lato, un accertamento dell’invalidità e della disabilità rapido e corretto, dall’altro produce una preziosa semplificazione nella vita di persone affette da patologie gravi e, spesso, con aspettative di vita ridotte. Per favorire lo sviluppo del certificato oncologico introduttivo, l’Inps ha promosso dal 2013 numerose iniziative di sensibilizzazione nei vari convegni scientifici, ha progettato e adottato con determinazione presidenziale n. 27 del 21 marzo 2017, l’Inps un ‘protocollo d’intesa sperimentale’ con gli Istituti fisioterapici ospitalieri (Ifo) di Roma per la tutela della disabilità da patologie oncologiche, con il Policlinico Gemelli e più recentemente con Agenas, iniziative tese ad aumentare la platea dei medici certificatori che, a titolo gratuito, partecipano alla compilazione del certificato oncologico introduttivo.
(Adnkronos) - La produzione di mango in Pakistan diminuirà del 50%, a causa dell'ondata di calore che sta investendo il paese. Le colture del frutto sono state infatti gravemente colpite dalla carenza d’acqua e da temperature insolitamente elevate, che hanno superato i 50 gradi nella parte sud del paese. Il Pakistan è il quinto produttore mondiale di mango dopo India, Cina, Thailandia e Indonesia. La produzione media di mango è solitamente di circa 1,8 milioni di tonnellate per il paese, ma quest'anno dovrebbe essere circa la metà; anche per questo motivo è stato ridotto l'obiettivo di esportazione portandolo a 125.000 tonnellate.