INFORMAZIONIADP spa Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Human Resources Department Area: Human Resource Management Claudia Agostino |
INFORMAZIONIADP spa Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Human Resources Department Area: Human Resource Management Claudia Agostino |
(Adnkronos) - È ‘Magnifica Fabbric a’ il progetto vincitore del concorso internazionale per la realizzazione dei nuovi laboratori della Scala di Milano, che sorgeranno nel cuore del quartiere Rubattino. Firmato dal gruppo italo-spagnolo composto da Frpo Rodriguez y Oriol e Walk Architecture & Landscape di Madrid e Sd Partners di Milano, il progetto, presentato oggi negli spazi degli attuali laboratori della Scala di via Bergognone, prevede un unico grande volume di luce composto da una maglia modulare regolare, circondato dal verde e dai canali d’acqua del parco della Lambretta e affiancato dal Palazzo di Cristallo. Il primo atto dei lavori, i cui costi complessivi sono stimati in 120 milioni di euro, riguarderà l’ampliamento del parco, con inizio previsto nel 2024. La 'Magnifica Fabbrica', in legno e acciaio, sarà alta 25,2 metri per 66.778 mq di superficie, oltre 34mila dei quali saranno a disposizione di tutti i laboratori. Il resto dello spazio ospiterà le sale prove, le sartorie e i depositi, oltre a sale polifunzionali e di ristoro. Grazie a un involucro di policarbonato solido riciclato e un impianto fotovoltaico di 3600 kw sulla copertura, l’edificio uno 'zero energy building', dotato anche di un sistema di geotermia a ciclo aperto per contribuire alla depurazione delle acque di falda. Alla testa della Magnifica Fabbrica si trova lo 'Spazio dei Sogni', di oltre 4mila mq, che potrà ospitare mostre, laboratori, corsi e grandi eventi. All’interno un percorso pubblico sopraelevato per i visitatori, offrirà a tutti l'opportunità di scoprire le attività dei laboratori della Scala da dietro le quinte. Una struttura sopraelevata in legno, chiamata 'piazza flottante', caratterizzerà anche il vicino Palazzo di Cristallo, che potrà ospitare eventi e celebrazioni legati alla programmazione culturale del Comune oltre che di enti e associazioni. Tutt’intorno il Parco della Lambretta raddoppierà la sua estensione arrivando a quasi 100mila mq, beneficiando delle risorse previste dal Pnrr (38 milioni). È così quasi completata la progettazione della grande funzione urbana Rubattino, oltre 300mila mq complessivi suddivisi tra proprietà pubblica comunale (quasi 180mila mq) e privata (Rubattino 87 srl e Camozzi). Nell’area pubblica, oltre ad alcune opere di urbanizzazione (ampliamento e sistemazione di strade) è prevista anche la realizzazione di un nuovo plesso scolastico in via Caduti Missioni di Pace a servizio del quartiere, finanziato con 13,5 milioni nell’ambito del Pnrr.
(Adnkronos) - 'L'errore giudiziario': questo il tema scelto dai detective italiani, che si riuniscono a Roma da domani giovedì 26 maggio, all'hotel Quirinale, nell'ambito del 65sima congresso nazionale Federpol. Giuristi, rappresentanti delle istituzioni, accademici e giornalisti, tante le personalità che prenderanno parte ai lavori, che si apriranno, come consuetudine con l'attesa relazione del presidente Luciano Tommaso Ponzi. "Affronteremo un tema importantissimo per il nostro Paese - sottolinea il numero uno della Federazione italiana degli istituti privati per le investigazioni, per le informazioni e per la sicurezza - che ci ha visti da sempre in prima linea. Lo faremo confrontandoci con i massimi esperti, senza strumentalizzazioni di sorta, ma con un'analisi seria e precisa". Fra i relatori spicca la presenza di Luciano Garofano, presidente dell'Accademia italiana di scienze forensi, nonché quelle di Benedetto Lattanzi e Valentino Maimone, Fondatori del Primo archivio sugli errori giudiziari e ingiusta detenzione 'www.errorigiudiziari.com'. Nell'ambito dell'iniziativa Federpol festeggerà poi il raggiungimento di un traguardo storico, ovvero, il riconoscimento pubblico del tesserino professionale. "Un premio agli sforzi di questi anni - sottolinea il presidente Ponzi, aggiungendo - si tratta di uno strumento di lavoro fondamentale, che significa anche il formale riconoscimento di una professione, per il quale mi preme ringraziare tutti i funzionari ministeriali che hanno lavorato per rendere possibile ciò che Federpol chiedeva a pieno diritto da anni". Durante i lavori verranno tributati diversi riconoscimenti, fra i quali spiccano quelli alla ministra Cartabia "per l'instancabile impegno volto ad assicurare la continuità dei servizi giudiziari nonostante l’enorme difficoltà legate alla pandemia, e per le misure messe in atto per migliorare la Giustizia, trasformandola in uno degli asset principali per l'Italia". Quello alla ministra Lamorgese "per l'instancabile impegno che l'ha vista protagonista in un periodo difficile per il Paese, segnato dalla pandemia, volto a garantire la serenità delle Comunità, rafforzando il rapporto di fiducia fra cittadinanza e Istituzioni, essenziale per la condivisione di diritti e doveri". E, infine, quello al sottosegretario Molteni "per l'attenzione dimostrata per la professione dell'investigatore privato, con il riconoscimento del tesserino ministeriale". Federpol è oggi l'Associazione maggiormente rappresentativa in Italia per gli Investigatori privati, con quasi mille agenzie federate sul territorio nazionale.
(Adnkronos) - La produzione di mango in Pakistan diminuirà del 50%, a causa dell'ondata di calore che sta investendo il paese. Le colture del frutto sono state infatti gravemente colpite dalla carenza d’acqua e da temperature insolitamente elevate, che hanno superato i 50 gradi nella parte sud del paese. Il Pakistan è il quinto produttore mondiale di mango dopo India, Cina, Thailandia e Indonesia. La produzione media di mango è solitamente di circa 1,8 milioni di tonnellate per il paese, ma quest'anno dovrebbe essere circa la metà; anche per questo motivo è stato ridotto l'obiettivo di esportazione portandolo a 125.000 tonnellate.