INFORMAZIONIPraxi spa Consulenza Ruolo: Partner, Network Director - Search & Selection National Supervisor Area: Human Resource Management Fabio Sola |
INFORMAZIONIPraxi spa Consulenza Ruolo: Partner, Network Director - Search & Selection National Supervisor Area: Human Resource Management Fabio Sola |
(Adnkronos) - Sarà una Direzione con diversi punti all'ordine del giorno quella convocata domani alle 11 dal segretario Pd, Enrico Letta. Dalle alleanze al cammino delle Agorà ma con due temi, si riferisce da fonti dem, prioritari: ribadire il sostegno al governo Draghi fino a fine legislatura e fare un punto sui referendum. La tornata referendaria del 12 giugno, con 5 quesiti in tema di giustizia, finora è stata piuttosto sorvolata dal Pd. La posizione dem è quella del No ai quesiti: tre di questi perché superati dalle riforme civile, penale e del Csm mentre c'è un "no deciso", si spiega, sia sull'abrogazione della legge Severino, che per i dem va cambiata e migliorata ma non abolita, sia sulle misure cautelari. E al netto del silenzio delle ultime settimane, nella Direzione di domani l'intenzione è quella di affrontare la questione ed esplicitare in modo più dettagliato la posizione dem. Anche perché ad esempio sul Csm, il rischio di arrivare al 12 giugno senza che il Parlamento sia riuscito ad approvare la riforma è più che concreto. "Facciamo queste riforme -ha detto oggi il capogruppo Pd in commissione Giustizia al Senato, Franco Mirabelli- in un contesto difficile. Che noi non possiamo ignorare. I referendum dimostrano la volontà di alimentare il conflitto ideologico più che risolvere i problemi. Abbiamo contrastato proposte punitive per i magistrati o di dubbia costituzionalità. Ma questa riforma dell'ordinamento giudiziario è utile e potrà essere migliorata con il contributo di tutti quando discuteremo i decreti attuativi". Quanto ad esponenti Pd, come Stefano Ceccanti e Giorgio Gori che hanno già annunciato che voteranno alcuni Sì al referendum, la risposta che arriva dal Nazareno è "che ognuno farà le sue riflessioni". Altro tema al centro della Direzione sarà la guerra in Ucraina e il sostegno al governo che, al contrario di altre forze di maggioranza che continuano a differenziarsi ovvero M5S e Lega, il Pd intende rimarcare. "E' fondamentale ribadire l'appoggio a Draghi fino a fine legislatura". Le distanze con i 5 Stelle sono state al centro anche di un vivace incontro, nei giorni scorsi, tra Enrico Letta e Giuseppe Conte. E visti i toni da parte del leader pentastellato nei giorni successivi al pranzo con il segretario dem, non sembra che le tensioni si siano allentate. E di conseguenza i mugugni nel Pd si fanno sempre più alti rispetto all'alleanza con i 5 Stelle con il sospetto crescente tra i parlamentari dem che dopo l'estate sarà Conte alla fine a rompere. "Sarà Conte ad ottobre a regalarci la sorpresa... infatti Letta chiede di non dargli alibi", dice un senatore dem. Sospetti alimentati anche dalle indiscrezioni su un possibile nuovo soggetto con Articolo 1. Di certo, anche oggi, il segretario ha confermato l'impegno per il campo largo. "Il Pd ha riguadagnato centralità, forza e generosità. Stiamo lavorando a una coalizione larga -ha detto Letta ad un'iniziativa elettorale a Piacenza- e sono molto convinto che questo lavoro poterà i suoi frutti soprattutto in vista delle politiche". Un lavoro che va di pari passo con quello delle Agorà, ormai più di mille. Si va nella fase della "messa a terra dei progetti" con una prima sintesi nei Sassoli Camp durante l'estate.
(Adnkronos) - Ga.Fi. e Crisalide competence centre hanno sottoscritto un protocollo d’intesa per favorire e sviluppare le esigenze delle imprese in materia di innovazione tecnologica e digitale, coniugandole con la sostenibilità ambientale in linea con i criteri Esg(environmental, social, governance). “Obiettivo primario di questa intesa -afferma Rosario Caputo, Presidente di GA.FI- è accompagnare in modo competente e qualificato le Imprese verso il fondamentale processo di transizione digitale e approccio ai principi sociali, ambientali e di sostenibilità (Esg) che oggi rappresentano requisiti determinanti anche per l’accesso al credito. In Crisalide competence centre abbiamo riscontrato le eccellenze necessarie per avviare un dialogo costruttivo in questo percorso e finanziare anche i necessari investimenti per l’innovazione tecnologica”. “L’accordo con Ga.fi. -aggiunge Mario Migliuolo, presidente di Crisalide Competence Centre- consentirà alle imprese di poter contare sul supporto di partner finanziario serio ed affidabile nei loro processi di innovazione. Abbinando il nostro know how nel campo dell’innovazione tecnologica con le competenze di Ga.fi. in materia di accesso al credito e di consulenza aziendale siamo certi di poter dare le giuste risposte ai tanti imprenditori e professionisti che intendono capitalizzare le opportunità offerte dalla transizione digitale”. Crisalide Competence Centre, rete d’imprese e centro di competenze tecnologiche, metterà a disposizione di Ga.Fi. e delle aziende associate il proprio know how, le proprie professionalità e i propri servizi in materia di: sicurezza ed integrazione dei sistemi, realtà aumentata, smart tourism, blockchain, cyber security, intelligenza artificiale, nft, security token, olografia, sviluppo software, customer care, digital marketing, mobile marketing, social media marketing. Ga.Fi., in qualità di intermediario finanziario vigilato da Banca d’Italia, con circa 4.000 aziende associate e circa 200 milioni di finanziamenti bancari garantiti, svolgerà la propria attività nell’interesse delle imprese aderenti a Crisalide Competence Centreper facilitare il loro accesso al credito mediante la prestazione di una garanzia a “prima richiesta”, oltre al rilascio di fideiussioni dirette, finanziamenti diretti, finanziamenti digitali (piattaforme fintech), cessione dei crediti fiscali e consulenza finanziaria finalizzata al miglioramento dei rapporti creditizi. Saranno organizzati seminari e incontri con le imprese finalizzati ad una maggior conoscenza delle possibilità operative e delle numerose opportunità a disposizione per coloro che vogliono avviare un percorso di trasformazione digitale, con particolari approfondimenti dedicati all’approccio con il Metaverso.
(Adnkronos) - Record di barriere rimosse dai fiumi europei nel 2021. Secondo il Il rapporto Dam Removals 2021 della World Fish Migration Foundation, almeno 239 barriere ormai inutili sono state eliminate l'anno scorso, aiutando a ripristinare le vie di migrazione dei pesci e contribuendo alla salvaguardia della biodiversità e alla resilienza climatica. Almeno 239 le barriere - sbarramenti, chiuse e dighe - rimosse in 17 paesi in Europa. A spingere il record la Spagna, con 108 strutture rimosse dai fiumi del paese. Male l'Italia che non ha rimosso alcuna struttura fluviale, così come Danimarca, Lettonia, Grecia, Romania e i paesi balcanici. Secondo la strategia dell'Unione europea per la biodiversità entro il 2030 bisognerebbe ripristinare almeno 25mila chilometri di fiumi, la il traguardo appare lontano.