INFORMAZIONIGlamFood Internet e Portali Ruolo: COO - Content and Community Director Area: (responsabile) Communication & External Relation Management Gabriella Coronelli |
INFORMAZIONIGlamFood Internet e Portali Ruolo: COO - Content and Community Director Area: (responsabile) Communication & External Relation Management Gabriella Coronelli |
(Adnkronos) - Il Regno Unito avrà otto nuove città nominate in onore della regina Elisabetta in occasione del Giubileo di platino, che segna lo storico traguardo di 70 anni di regno. Lo ha annunciato il governo britannico spiegando che almeno le città si trovano in ogni nazione del Regno Unito, nelle Isole Falkland e nell'Isola di Man. Si tratta quindi di Milton Keynes in Inghilterra, Dunfermline in Scozia, Bangor in Irlanda del Nord e Wrexham in Galles. Per la prima volta ottiene lo status di città una località in un territorio d'oltremare, ovvero Stanley, capitale delle isola Falkland, e Douglas nell'isola di Man. A completare la lista delle città che hanno l'onore di essere dedicate alla regina, come scrive la Bbc, ci sono Colchester e Doncaster. Questi sono alcuni dei luoghi che "rendono grande la Gran Bretagna" e che ''abbiamo riconosciuto mentre celebriamo il grande tributo a Sua Maestà la regina'', ha detto Steve Barclay, cancelliere del ducato di Lancaster, aggiungendo che il nuovo status dovrebbe rafforzare le comunità locali e creare nuove opportunità di crescita. La candidatura per ottenere gli onori civici del Giubileo di platino richiedeva alle aspiranti città di mostrare il loro patrimonio culturale e i legami reali, nonché spiegare perché la loro identità e comunità locali meritassero di ottenere lo status di città. Per la prima volta quest'anno, le dipendenze della corona e i territori d'oltremare sono stati autorizzati a presentare domanda. L'assegnazione dello status di città a Stanley nelle Isole Falkland è di particolare importanza per la famiglia reale, come spiega Sky News. Il principe Andrea ha servito come pilota di elicottero su un Hms durante la guerra delle Falkland 40 anni fa. Nel 2016 il Duca di Cambridge è stato nelle Falkland per sei settimane come pilota di elicotteri di ricerca e salvataggio. Douglas è invece un centro culturale per la Royal Hall, sede dei concerti annuali dell'Orchestra Sinfonica dell'Isola di Man. Sua Maestà è anche mecenate della Royal National Lifeboat Institution che opera lì. A Doncaster è stato invece riconosciuto lo spirito della comunità e la resilienza dopo le inondazioni del 2019, Wrexham è diventata la sede del nuovo National Football Museum of Wales mentre Dunfermline ha attirato 30mila persone al loro spettacolo pirotecnico e 10mila all'evento di luci di Natale. Bangor è stata un sito chiave per le forze alleate durante la seconda guerra mondiale, mentre Colchester è il primo insediamento registrato della Gran Bretagna e la sua prima capitale. Infine la nuova città di Milton Keynes conta 84.500 cittadini volontari e sostiene di avere il maggior numero di volontari pro capite nel Regno Unito.
(Adnkronos) - I dati stupiscono: in Italia si contano 150.000 posti di lavoro per cui sono richieste competenze Stem (scientifiche, tecnologiche e digitali) che ogni anno il Paese non riesce a coprire. "E andrà sempre peggio, perché la richiesta sarà sempre più alta e se non invertiremo subito la rotta avremo via via meno ragazze e ragazzi preparati a ciò che l’impresa richiede e cerca affannosamente. Bisogna lavorare tanto sull’incontro fra domanda e offerta". Sono queste le parole dell’Amministratore delegato di Microsoft Italia, Silvia Candiani, intervistata da Fulvio Giuliani, Direttore responsabile del quotidiano La Ragione -leAli alla libertà. In una lunga intervista pubblicata oggi sul quotidiano La Ragione, Candiani racconta come la strategia che Microsoft ha scelto di sviluppare in Italia sia quella di lavorare come partner strategico dell’impresa del Paese, investendo al contempo in una formazione scolastica e universitaria completamente rivista e nell’aggiornamento dei lavoratori più maturi. "Credo che far leva su quello che Microsoft ha come capacità di innovazione, invenzione e trasformazione e applicarlo in Italia per portarlo ad avere un impatto sulla crescita del nostro Paese è ciò che mi motiva ogni giorno. Il fatto di essere radicati in Italia e avere a cuore il successo del nostro Paese ci fa sentire parte di un ecosistema". Confrontarsi con manager come Silvia Candiani è occasione per parlare anche di temi come diversity and inclusion, lavoro giovanile e femminile. Per il colosso fondato da Bill Gates ad ora sotto la guida del Ceo globale Satya Nadella rivedere costantemente metodi e pratiche di lavoro è parte stessa della filosofia aziendale. In Microsoft, i responsabili delle varie aree di business sanno di dover far crescere i giovani talenti. Perché così un’azienda funziona meglio, produce di più, ottiene più risultati. Il tono dell’Ad di Microsoft Italia vira quasi all’incredulità davanti alle polemiche scoppiate in Italia nelle ultime settimane su lavoro femminile e maternità: "sono stati fatti tanti studi sull’importanza di garantire una diversità e una complementarità dei punti di vista per le performance delle aziende. Più in generale, credo sia un tema di equità. Per attrarre i migliori talenti bisogna offrire pari possibilità di emergere con gli stessi meriti. In un momento di guerra per il talento, di ricambio generazionale, di nuove competenze dobbiamo assicurarci di garantire il massimo accesso a questi talenti, senza perdere metà del mondo perché è donna". Silvia Candiani chiarisce: "non è buonismo ma it’s good for business". Alla domanda di cosa si aspetta da un giovane talento che si approccia al mondo del lavoro, la risposta della prima presidente donna dell’associazione degli Alumni dell’Università Bocconi è chiara: "quello che cerco in chi viene a lavorare con noi è la curiosità, la voglia di imparare e mettersi in gioco e una mentalità imprenditoriale. Non spaventarsi e rimboccarsi le maniche, senza darsi mai per vinti. Resilienza e passione. Vorrei qualcuno che venisse al lavoro con il desiderio di cambiare il mondo". L’intervista completa all’Amministratore Delegato di Microsoft Italia, Silvia Candiani, è disponibile sul numero di oggi del quotidiano La Ragione – leAli alla libertà e per sempre gratuitamente sull’ app e sito web www.laragione.eu.
(Adnkronos) - La NASA è pronta per il test della capsula spaziale Starliner. Lo hanno annunciato alcuni funzionari dell’agenzia americana spaziale, una missione di prova, rinviata per lungo tempo, che dimostrerà che il gigante aerospaziale è in grado di far volare in sicurezza gli esseri umani nello spazio. Il decollo è previsto stanotte da Cape Canaveral, in Florida, poi la Starliner - il nuovo taxi spaziale messo a punto dalla Boeing - tenterà di agganciarsi alla stazione spaziale venerdì e trascorrerà quattro o cinque giorni attaccata all'avamposto orbitale prima di tornare sulla Terra. Se tutto va come previsto, Starliner potrebbe far volare il suo primo equipaggio di astronauti in autunno.