INFORMAZIONI![]() Paolo TorriH&F Informatica e Software, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Product Manager Area: Altro Paolo Torri |
INFORMAZIONI![]() Paolo TorriH&F Informatica e Software, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Product Manager Area: Altro Paolo Torri |
(Adnkronos) - "Credo che se si deve parlare con Putin ci parla Draghi". Così Luigi Di Maio che non era stato informato da Matteo Salvini dell'intenzione di andare a Mosca. Dal ministero degli Esteri non c'è stata richiesta di chiarimenti al leader della Lega: "Noi ci siamo limitati a dire che nessuno ne sapesse nulla. Il governo italiano non sapeva di questa intenzione. Quanto passi fra l'intenzione e quello che accadrà non lo so", ha affermato Di Maio. "Una cosa è certa in un momento così delicato non c'è differenza se un membro del parlamento, un leader di partito o un ministro vogliono andare a Mosca. E la postura del paese in generale che viene rappresentata", ha commentato Di Maio. "Consiglio molta prudenza - ha sottolineato - la guerra in Ucraina o l'andata a Mosca non è un tema da tour estivo è una cosa un po' complicata". "Il problema vero è che Putin deve dimostrare di volere la pace, nell'ultima settimana ha intensificato bombardamenti sul Donbass e soprattutto ha esteso l'età per arruolarsi nell'esercito. Tutto questo non lascia immaginare di avere un interlocutore dall'altra parte che voglia sedersi al tavolo", ha detto ancora Di Maio intervistato da Bruno Vespa al Forum Masseria, sottolineando che comunque bisogna "provare e continuare" a lavorare per la pace e che l'Italia "è in prima linea" in questo sforzo. "Io posso dire però che non sono ottimista, nel senso che in poche settimane si possa raggiungere la pace. Io questo lo escludo. Non è un percorso breve. Dobbiamo prepararci ad un percorso stretto, in salita, difficile. Ma questo non ci deve fermare nell'obiettivo di raggiungerlo", ha aggiunto. Nel lavoro su corridoi per far evacuare il grano, "la Russia necessariamente deve essere uno degli interlocutori". Ci sono paesi dell'Africa e del Mediterraneo che ricevevano il 70% del grano dall'Ucraina, ha detto Di Maio. E "quel grano va in molti paesi su cui la Russia esercita delle sfere d'influenza", ha proseguito, rimarcando che "la Russia sta affamando suoi alleati".
(Adnkronos) - "Il tema di un'Academy strutturale del settore dell'investigazione privata è importante, possiamo ipotizzare un rafforzamento degli elementi di accesso su base formativa". A dirlo Francesco Fimmanò, ordinario Diritto commerciale, componente del Consiglio di presidenza della Corte dei conti, direttore scientifico Universitas Mercatorum, intervenendo al 65simo congresso nazionale Federpol. "L'indagine difensiva - ha spiegato - è una parte strutturale fondamentale soprattutto da punto di vista degli innocenti e questo deve essere tenuto presente dalla categoria degli investigatori privati".
(Adnkronos) - Più alberi per città sempre più verdi e per continuare a sensibilizzare i più giovani: Vallelata rinnova il suo impegno in sostenibilità ambientale e in collaborazione con Legambiente lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Grazie a questa iniziativa, volta a tutelare l’ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull’importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto Europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al 15 luglio sul sito insiemepiantiamoalberi.vallelata.it i consumatori potranno votare l’area preferita tra le 10 in lista in 10 Regioni d’Italia. Al termine del concorso, Vallelata si impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino ad un totale massimo di 1000. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate cinque scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa piccole piante e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. “Dopo l’impegno a pulire i parchi, quest’anno con Vallelata abbiamo deciso di fare un gesto per i territori con ricadute a lungo termine: vogliamo dare vita a nuove foreste, grazie alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Lo faremo anche questa volta insieme al nostro partner Legambiente, con una campagna green che chiama nuovamente a raccolta i consumatori al grido di 'Insieme piantiamo alberi'", rimarca Mauro Frantellizzi, direttore Marketing Galbani Cheese. “Mettere a dimora un albero è un gesto semplice e alla portata di tutti ma allo stesso tempo ha una grande valenza per l’ambiente, ancor più se si tratta di aree urbane. Gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e ognuno di noi deve fare la sua parte, per questo ci teniamo a sensibilizzare i giovani, a cui è dedicato prioritariamente il progetto”, dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.