INFORMAZIONIGaetano Roberto Corigliano |
INFORMAZIONIGaetano Roberto Corigliano |
(Adnkronos) - Tredicesima tappa del Giro d'Italia, Sanremo-Cuneo di 150 km, vince Arnaud Demare del team Groupama ancora una volta in volata, il suo marchio di fabbrica. Il francese batte rispettivamente Phil Bauhaus e Mark Cavendish in una volata spettacolare dopo il lungo inseguimento del gruppo verso la testa della corsa, ripresa a 600 metri dal traguardo. La fuga di giornata - poi vanificata dall'arrivo del gruppone - è a quattro, inizialmente cinque i ciclisti a prendere l'iniziativa pochi km dopo la partenza: Nicolas Prodhomme (Ag2r La Mondiale), Julius van den Berg (Ef Education-EasyPost) Mirco Maestri (Eolo-Kometa) e Pascal Eenkhoorn (Jumbo-Visma) con Filippo Tagliani (Drone Hopper Androni) che viene staccato ai meno 100 km. Non cambia nulla nella classifica generale. Juan Pedro Lopez Perez mantiene la Maglia Rosa, seguito da Richard Carapaz e Joao Almeida nei primi tre posti. Il vantaggio dello spagnolo sul fuoriclasse dell'Ecuador è di 12 secondi.
(Adnkronos) - La prima edizione del Premio Letterario Fondo Artisti Psmsad, presentata al Salone del Libro di Torino, ha dato modo all’Inps di illustrare e approfondire i contenuti del fondo nato per aiutare pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Come spiegato da Valeria Vittimberga, direttore centrale Credito e Welfare dell’Inps, il Fondo sostiene gli artisti nella loro attività professionale e ne promuove la formazione, il perfezionamento e l'affermazione in campo nazionale e internazionale, attraverso iniziative anche in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Possono fare domanda di iscrizione: i cittadini italiani e di stati appartenenti all'Unione europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico; i cittadini italiani e di stati comunitari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possano dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica. Gli iscritti al Fondo da almeno 6 mesi possono presentare domanda per le seguenti prestazioni: contributo e/o patrocinio a manifestazioni; premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. “Il Fondo coniuga l’aspetto assistenziale con lo scopo più alto di promozione della cultura italiana nel mondo, attraverso l’aiuto all’emersione di talenti che si trovano spesso di fronte a ostacoli economici – ha commentato Valeria Vittimberga - Essere artisti al giorno d’oggi non è facile: è necessario un aiuto in più affinché l’arte possa essere anche un mezzo di sostentamento e possa dare quella libertà di espressione a cui noi miriamo”.
(Adnkronos) - Usare la fibra ottica per lottare contro il cancro. E’ l’idea dietro il dispositivo sviluppato dal Centro Regionale Information Communication Technology (Cerict) di Napoli, che si è occupato del coordinamento scientifico delle diverse realtà coinvolte. Il progetto si chiama Nanocan e si basa su un’apparecchiatura in grado di combinare diagnosi e terapia, grazie a fibre ottiche integrate in aghi medicali. Le fibre ottiche sono molto vantaggiose, in quanto sono immuni alle interferenze elettromagnetiche, chimicamente inerti e non tossiche. Lo strumento finale sarà pronto entro pochi anni, ma intanto sono state depositate due domande internazionali di brevetto.