(Adnkronos) - VeraLab, il brand di cosmetica ideato da Cristina Fogazzi, conosciuta nel web anche come Estetista Cinica, torna con il suo tour fra le località d’arte e i luoghi più caratteristici della Penisola. Con un eco-truck total pink l’imprenditrice promuove nuovamente la cultura, avvicinandola sempre di più alle donne appassionate del brand e sostenendo le istituzioni museali che rendono unico il patrimonio italiano. L’iniziativa Bellezze al museo è un viaggio che attraversa l’Italia e raggiunge cinque realtà d’eccellenza. "Dopo il successo delle tappe di Mantova e Napoli, il truck arriva nella splendida cornice siciliana di Piazza Vittorio Emanuele, a Trapani, per un weekend dedicato alla bellezza e alla cultura con due partner, l’associazione no profit Komen Italia e il jewelry brand DoDo. La terza tappa esplora i capolavori dello storico Museo Regionale “Agostino Pepoli” con sede nei locali dell’ex convento dei Padri Carmelitani, attiguo al santuario si Maria SS. Annunziata, dove si venera la celebre statua di marmo della Madonna di Trapani, opera del 1360 circa attribuita a Nino Pisano. Un luogo dove cultura, antiche tradizioni e arte si intrecciano lasciando spazio a importanti collezioni di arti decorative, sculture, opere in corallo, argenti, maioliche, presepi dell’artigianato trapanese e una splendida galleria che comprende - tra gli altri - dipinti di Tiziano (Stimmate di San Francesco) e Giacomo Balla (ritratto di Nunzio Nasi)!. È dunque da questo progetto che Cristina Fogazzi, appassionata d’arte, è voluta ripartire per "veicolare un messaggio attuale di inclusività e body-positivity attraverso le opere e, al contempo, supportare i musei e le loro collezioni, installazioni e progetti espositivi. Anche quest’anno il tour permetterà alle appassionate del brand di vivere un’esperienza unica e ad ogni acquisto verrà regalato un biglietto per poter visitare il museo “Agostino Pepoli”. Dopo Trapani, il truck farà tappa al Castello Maniace di Ortigia, uno dei più importanti monumenti del periodo svevo a Siracusa e un magnifico esempio dell'architettura militare di Federico II. Cristina Fogazzi consolida così il proprio impegno di promotrice della bellezza attraverso l’arte. Una missione che quest’anno ha portato avanti anche come social media partner della mostra Tiziano e l’immagine della donna nel Cinquecento Veneziano, in scena al Palazzo Reale di Milano fino al 5 giugno. Questa iniziativa si è aggiunta alla visita notturna promozionale delle Stanze di Raffaello e della Cappella Sistina di Michelangelo nei Musei Vaticani, fatta nel 2020". Fogazzi aveva motivato la sua scelta con un forte statement: "Non sono una critica d’arte, ma so di avere un impatto sulla mia community. Credo che chiunque abbia una forte popolarità in rete debba metterla al servizio dell’Italia".
(Adnkronos) - "L'errore giudiziario è stato il tema che abbiamo scelto prima della notizia del referendum; ciò vuol dire che abbiamo centrato l'argomento". A dirlo il Luciano Tommaso Ponzi, presidente nazionale Federpol, aprendo il 65simo congresso nazionale Federpol che è oggi l'Associazione maggiormente rappresentativa in Italia per gli investigatori privati, con quasi mille agenzie federate sul territorio nazionale. "Mi onoro - sottolinea - di poter rappresentare Federpol e per questo faccio un ringraziamento speciale gli associati della Federazione".
(Adnkronos) - Più alberi per città sempre più verdi e per continuare a sensibilizzare i più giovani: Vallelata rinnova il suo impegno in sostenibilità ambientale e in collaborazione con Legambiente lancia la nuova campagna green 'Insieme piantiamo alberi'. Grazie a questa iniziativa, volta a tutelare l’ambiente e a sensibilizzare soprattutto i più piccoli sull’importanza della natura, Vallelata contribuirà agli obiettivi di Life Terra, progetto Europeo di cui Legambiente è partner italiano, che ha come obiettivo la messa a dimora di 500 milioni di alberi in Europa per contrastare gli impatti del cambiamento climatico. Fino al 15 luglio sul sito insiemepiantiamoalberi.vallelata.it i consumatori potranno votare l’area preferita tra le 10 in lista in 10 Regioni d’Italia. Al termine del concorso, Vallelata si impegnerà a mettere a dimora una base di 100 alberi e arbusti nelle cinque aree più votate a cui si aggiungeranno, in proporzione ai voti espressi dai consumatori, ulteriori alberi fino ad un totale massimo di 1000. Una volta piantati, Legambiente si occuperà della cura degli alberi per i primi tre anni. Coinvolti nell’iniziativa anche i più giovani: alle cinque aree vincitrici saranno abbinate cinque scuole primarie del territorio che riceveranno una lezione su temi ambientali, tenuta dagli esperti Legambiente, un kit per piantare a casa piccole piante e la possibilità di partecipare alla giornata di piantumazione che si terrà in autunno. “Dopo l’impegno a pulire i parchi, quest’anno con Vallelata abbiamo deciso di fare un gesto per i territori con ricadute a lungo termine: vogliamo dare vita a nuove foreste, grazie alla piantumazione di nuovi alberi e arbusti. Lo faremo anche questa volta insieme al nostro partner Legambiente, con una campagna green che chiama nuovamente a raccolta i consumatori al grido di 'Insieme piantiamo alberi'", rimarca Mauro Frantellizzi, direttore Marketing Galbani Cheese. “Mettere a dimora un albero è un gesto semplice e alla portata di tutti ma allo stesso tempo ha una grande valenza per l’ambiente, ancor più se si tratta di aree urbane. Gli alberi hanno un ruolo fondamentale nella lotta alla crisi climatica e ognuno di noi deve fare la sua parte, per questo ci teniamo a sensibilizzare i giovani, a cui è dedicato prioritariamente il progetto”, dichiara Giorgio Zampetti, direttore generale di Legambiente.