INFORMAZIONILam Research Elettrodomestici, Elettronica e Hardware Ruolo: HR Manager Area: Human Resource Management Francesca Zorzella |
INFORMAZIONILam Research Elettrodomestici, Elettronica e Hardware Ruolo: HR Manager Area: Human Resource Management Francesca Zorzella |
(Adnkronos) - Sono 1.440 i nuovi contagi da Covid in Lombardia secondo il bollettino di oggi, 16 maggio. Si registrano inoltre altri 19 morti. A Milano città i nuovi casi sono 264. 12.706 tamponi effettuati, da cui è risultato positivo l'11,3%. 40.305 i decessi nella regione da inizio pandemia. Sale a 40 il numero di pazienti in terapia intensiva, 2 più di ieri. Cala invece quello dei ricoverati nei reparti Covid ordinari, oggi 876, 14 meno di ieri. Nel territorio metropolitano di Milano i nuovi casi sono 502, di cui 264 nella città capoluogo. Segue la provincia di Brescia con 233 contagi, Monza e Brianza con 143 e Bergamo con 119. Incremento a due cifre negli altri territori lombardi: Como +80, Pavia +79, Varese +72, Mantova +52, Sondrio +33, Lecco +27, Cremona +18 e Lodi +18.
(Adnkronos) - "Trovo del tutto condivisibile la proposta del ministro per il Sud e la coesione territoriale, Mara Carfagna, e sostenuta dalla gran parte delle forze di governo, di favorire gli investimenti nel Mezzogiorno d’Italia al fine di renderlo polo d’innovazione per tutta l’area euromediterranea". A dirlo il presidente dell’associazione di imprese Cifa Italia, Andrea Cafà, commentando il Forum verso sud organizzato a Sorrento dal ministero insieme con The European House-Ambrosetti. “Sono convinto - ha proseguito Cafà - che il Sud sia indispensabile per il rilancio del nostro Paese. Da qui a breve attrarrà molti investimenti necessari a ricostruire le catene globali del valore in Europa. Da tempo sosteniamo una maggiore sinergia tra pubblico e privato nella gestione di programmi di sviluppo finalizzati a rendere il Mezzogiorno non solo la locomotiva per la crescita dell’intero Paese ma anche il principale attore nella costruzione dell’area euro mediterranea ”. “A questo fine, v anno rafforzati il dialogo e la proposta progettuale con i paesi più stabili dell’area mediterranea, come per esempio il Marocco, intraprendendo un percorso comune che sia principalmente di tipo politico . L’Africa è il continente del futuro e il Sud Italia è l’autostrada per arrivarci. Solo avendo chiaro questo presupposto, si potranno avviare azioni concrete, evitando che il Sud resti destinatario di misure assistenziali nonché oggetto di impegni politici puntualmente disattesi", ha concluso il presidente di Cifa Italia.
(Adnkronos) - Negli ultimi 20 anni sono andati distrutti più di 13 mila km quadrati di zone umide costiere in tutto il mondo. La notizia positiva è che nello stesso periodo circa il 70 per cento di quanto perduto è stato recuperato, per effetto dell’azione di ripristino guidata dall’uomo e dei processi naturali di ripresa. E’ quanto emerge da uno studio condotto dall’università di Cambridge sullo stato di salute di questi ecosistemi, così preziosi soprattutto per la loro capacità di fare da “pozzi di carbonio”: ovvero sono in grado di assorbire maggiori quantità di carbonio rispetto a quelle che emettono. Tra i responsabili della loro distruzione ci sono azioni umane dirette come l’acquacoltura, l’agricoltura e l’espansione delle aree urbane, ma anche l'innalzamento del livello del mare e i processi di erosione costiera.