INFORMAZIONIClaudia Meazza |
INFORMAZIONIClaudia Meazza |
(Adnkronos) - "C’è un'Italia che cresce nelle relazioni e nei legami, fatta di mamme, papà, nonni e bambini che difendono e promuovono la vita dal concepimento alla morte naturale. C'è un Paese che all'eutanasia delle persone fragili, all'inverno demografico e all'aborto – che ancora oggi elimina 100mila bambini ogni anno – risponde con la cura, il sostegno e l'apertura alla vita. Questi sono i sentimenti della maggioranza silenziosa degli italiani che auspichiamo di vedere numerosi in marcia al fianco delle oltre 100 associazioni che animeranno la manifestazione". Massimo Gandolfini (Family Day) riassume così lo spirito della manifestazione nazionale 'Scegliamo la Vita', partita da Piazza della Repubblica a Piazza San Giovanni in Laterano nella Capitale. A dispetto della "cultura mortifera dello scarto", l'intenzione del popolo pro-life è di lanciare all'Italia "la sfida della speranza". "Qualsisia legge sull’aborto vorremmo che fosse messa in un cassetto. Vogliamo che le donne abbiano sempre una possibilità, non siano mai più schiacciate dalla solitudine dell’aborto" dice all’Adnkronos Michele Rachele Ruiu, l'altra portavoce della manifestazione ‘Scegliamo la Vita’. "La donna ha diritto di essere custodita e accompagnata, non abbandonata", aggiunge Ruiu, che di c’è di guardare con speranza anche agli Usa riguardo alla sentenza Roe vs Wade. "Questi bambini, questo corteo sono il nostro messaggio: scegliere la vita si può fare ed è bello farlo. Non vogliamo lasciare indietro nessuno, vogliamo prenderci custodia di tutti, metterci accanto ai più fragili". "E'urgente buttare giù il castello ideologico sull'aborto, che nega innanzitutto il dolore che procura. È urgente che venga restituita alla donna, la verità: cosa è l'aborto e quali le conseguenze che poi paga sulla propria pelle, oltre a quella del figlio". "Scendiamo in piazza - prosegue - per testimoniare che è possibile prendersi cura di tutti e soprattutto è bello farlo, anche quando impegnativo: per questo sarà una festa! Siamo convinti che se l'Italia vuole ripartire non può che farlo da qui! Nessuno sarà lasciato indietro e oggi a Roma si alzerà un vento carico di speranza!". Colonna sonora della manifestazione il brano dei The Sun che si concluderà con il concerto della rock band in piazza San Giovanni. "Noi siamo qui per ribadire il diritto dei bambini di venire al mondo, loro non possono chiederlo. Lo facciamo in modo pacifico, cantando e ballando insieme a tanti giovani" dice all’Adnkronos Andres Bonello, tra i sacerdoti argentini della Congregazione missionaria Istituto del Verbo Incarnato che durante il corteo ‘Scegliamo la Vita’ hanno dato vita a un ballo scatenato a suon di tamburi (GUARDA IL VIDEO). Sono proprio il gruppo dell’Istituto del Verbo Incarnato (vengono da Viterbo) i più rumorosi, gli animatori del corteo che sta sfilando per le vie di Roma. Presenti all'appello, tra gli altri, il leghista Simone Pillon ('Negli Stati Uniti e in molti altri Paesi so stanno promulgando leggi pro-life. Facciamolo anche noi!, scrive su Facebook), la senatrice Isabella Rauti (FdI) ("ci vediamo dietro lo striscione 'Dalla parte della vita, sempre'", annuncia sui social) e l'eurodeputato della Lega Danilo Oscar Lancini.
(Adnkronos) - Th Resorts, marchio turistico italiano nato nel 1977, certifica la sostenibilità di tutte le strutture con Si Rating e usa energia prodotta al 100% da fonti rinnovabili. Th Resorts è la prima catena alberghiera per numero di camere in Italia, dove gestisce un portafoglio di 29 villaggi, residence e strutture alberghiere in località̀ di mare, montagna e nelle città̀ d’arte. "Il gruppo Th Resorts, partecipato al 46% da Cdp Equity Spa e per l’8% da Isa-Istituto Atesino di Sviluppo, ha avviato, già pre-pandemia, un percorso di consapevolezza e miglioramento del proprio business per renderlo sempre più attento all’impatto ambientale e sociale generato. Oggi l’azienda è la prima catena italiana di Hotel Leisure in Europa - si legge in una nota - ad effettuare un rating su tutte le strutture misurando i propri impatti in base ai criteri Esg (ambientali, sociali e di governance) e agli Obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Th Resorts ha adottato 'Si Rating - Sustainability Impact Rating', un indice creato da Arb, start up innovativa con sede a Trento e società benefit per azioni dal 2021, basato su strumenti riconosciuti a livello internazionale, quali la Sasb Materiality Map (Sustainability Accounting Standards Board), le certificazioni Iso connesse ai temi della sostenibilità̀, le best practice di settore e le direttive e i regolamenti europei e, al contempo, uno strumento strategico di analisi, di gestione e di comunicazione della sostenibilità". “La sostenibilità - afferma il presidente di Th Resorts Graziano Debellini - è uno dei valori che rientra da sempre nel nostro Dna, oggi è diventato un tema centrale e qualifica l’azienda per serietà, visione e prospettiva di impegno. È un tema strategico per tutti i nostri stakeholder e sempre più rilevante nell’orientare le scelte dei viaggiatori. Per questa ragione abbiamo intrapreso un percorso supportati da Arb Sbpa che si basa su analisi, misurazioni, rendicontazioni e su un programma di formazione che riguarda tutto il personale della nostra azienda”. Con Si Rating, Th Resorts ha ottenuto una valutazione di 70 su 100 sui criteri Esg (Livello ottenuto: 'Bronze'). Th Resorts ha anche appena pubblicato il suo primo Bilancio di Sostenibilità elaborato sulla base degli standard internazionali Gri, Global Reporting Initiative. “Con Si Rating abbiamo creato uno strumento efficace di gestione della sostenibilità di un’organizzazione, non è un rating fine a sé stesso ma un report preciso e puntuale di analisi di tutte le azioni che le organizzazioni devono attuare per il miglioramento della propria sostenibilità” ha dichiarato Ada Rosa Balzan, Ceo di Arb Sbpa. In quest’ottica l’azienda ha deciso negli anni di orientare le proprie scelte energetiche verso realtà che forniscono energia green. È stato firmato in questi giorni un accordo decennale con Dolomiti Energia, partner storico, che garantirà un approvvigionamento energetico totalmente green. “A livello globale il settore del turismo contribuisce all’8% delle emissioni. Noi siamo orgogliosi di essere l’unica azienda ad avere un approvvigionamento energetico totalmente green. Questa azione si è rivelata ancora più strategica perché non solo contribuisce in modo significativo alla transizione verso un modello economico non più̀ fondato sulle fonti fossili, ma mette al riparo l’azienda dai rincari e dalle fluttuazioni di prezzi”, continua Debellini. "Siamo felici - dice Marco Merler, presidente di Dolomiti Energia - di poter accompagnare Th Resorts in questo percorso, anche grazie al Ppa (Power Purchase Agreement) che sancisce la nostra partnership. Il Gruppo Dolomiti Energia da tempo ha messo la transizione energetica al centro della propria strategia di sviluppo sostenibile. Siamo storici produttori di energia idroelettrica e da molti anni forniamo ai nostri clienti solo energia certificata come rinnovabile. Soddisferemo il fabbisogno di energia elettrica di Th Resorts, pari a circa 22mila MWh annui, grazie all’energia rinnovabile prodotta in Italia dal fotovoltaico e dalla potenza dell’acqua delle nostre centrali idroelettriche. Ogni giorno, insieme, saremo impegnati per generare valore per l’ambiente con l’obiettivo di contribuire al raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione nazionali”.