INFORMAZIONIEurac research - Accademia Europea di Bolzano Event Industry Ruolo: Formatore Area: Human Resource Management Marco Cecchellero |
INFORMAZIONIEurac research - Accademia Europea di Bolzano Event Industry Ruolo: Formatore Area: Human Resource Management Marco Cecchellero |
(Adnkronos) - "Lo scudetto lo ha vinto chi l'ha meritato, il Milan ha fatto il miglior campionato. Insomma, chi vince è il più forte". A dirlo all'Adnkronos è Marco Tardelli, parlando dello scudetto. "E' stato un campionato decisivo per il Milan, che non ha mai mollato - dice ancora Tardelli - poi l'Inter ha avuto un momento abbastanza brutto nel corso del campionato. Non è stata la partita del Bologna, il Milan è stato più costante". E alla domanda su cosa vuole dire all'Inter, Tardelli taglia corto: "All'Inter non dico niente".
(Adnkronos) - "Serve un nuovo Recovery Plan, quello attuale non è sufficiente per affrontare le nuove emergenze che abbiamo". Lo sostiene Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Fi, in collegamento con l'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Si potrà utilizzare una parte dei soldi del Pnrr - ha aggiunto Tajani -per sostenere la nostra autonomia energetica. Questo è un passo in avanti importante perché dobbiamo assolutamente arrivare a una autosufficienza, ma questo deve essere fatto prima di tagliare la fornitura di gas dalla Russia. Perché oggi come oggi l'Italia, come la Germania, non è in grado di sostenere una totale autonomia dal gas russo". "Serve assolutamente rinviare il ritorno del Patto di stabilità al primo gennaio del 2024 - ha acontinuato - . E' indispensabile un tetto al prezzo del gas per il consumatore e un tetto al prezzo del gas proveniente dagli Usa, che non può essere un prezzo che crea danni alla nostra economia. Serve una visione complessiva".
(Adnkronos) - A 100 anni dal primo convegno italiano sul paesaggio che si tenne a Capri nel 1922, immersi nelle terre del Tavoliere delle Puglie, a San Severo (FG) nasce il Festival delle Culture del Paesaggio, promosso e organizzato dal Comune di San Severo (FG) sotto l’egida della Regione Puglia (dal 27 al 29 maggio). Un happening che, in nome dell’ecologia integrale, fa incontrare architetti, poeti, fumettisti, tecnici, pittori, fotografi, studiosi, scrittori, analisti, giornalisti per dare un contributo alla definizione e alla pratica di una nuova idea di paesaggio che ascolti l’emergenza della crisi ecologica quanto quella delle disuguaglianze e povertà. Al Festival sarà presentata la nuova Carta del Mosaico di San Severo: un documento strategico che pone la cura del paesaggio come strumento di costruzione di una comunità nuova.