INFORMAZIONIGiorgio Castagna |
INFORMAZIONIGiorgio Castagna |
(Adnkronos) - Sono 17.744 i nuovi contagi da Coronavirus in Italia oggi, 22 maggio 2022, secondo i dati e i numeri Covid - regione per regione - del bollettino della Protezione Civile e del ministero della Salute. Si registrano inoltre altri 34 morti. Sono 160.995 i tamponi, tra molecolari e antigenici, processati in 24 ore che fanno rilevare un tasso di positività pari all'11%. Calano i pazienti ricoverati in terapia intensiva con coronavirus, che sono nove in meno di ieri e 292 in totale, e i ricoverati con sintomi, 170 in meno di ieri e 6.400 in totale. DATI E NUMERI COVID DELLE REGIONI LAZIO - Sono 1.716 i nuovi contagi da coronavirus oggi 22 maggio 2022 nel Lazio, secondo dati e numeri dell'ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Si registrano altri 3 decessi. "Oggi nel Lazio, su 13.662 tamponi, si registrano 1.716 nuovi casi positivi (-763). Tre i decessi (-4), 729 i ricoverati (-16), 44 le terapie intensive (+2) e 2.003 i guariti. Il rapporto tra positivi e tamponi è al 12,5%, mentre i casi a Roma sono 953" comunica in una nota l'assessore alla Sanità della Regione Lazio, Alessio D'Amato. LOMBARDIA - Sono 2.276 i nuovi casi positivi al coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Lombardia. I morti sono stati 4, per un totale dall'inizio della pandemia di 40.412. I ricoverati negli ospedali lombardi sono 770 (-28) e quelli in terapia intensiva 34 (+2). I nuovi positivi in provincia di Milano sono 739, a Brescia 286, a Varese 147, a Monza 201, a Bergamo 222, a Como 127, a Pavia 130, a Mantova 95, a Cremona 61, a Lecco 68, a Lodi 56 e a Sondrio 43. VENETO - Sono 1.389 i nuovi contagi da coronavirus registrati oggi, 22 maggio, in Veneto che portano il totale da inizio pandemia a 1.741.393. Lo riporta il bollettino Covid della Regione che segnala altre 4 vittime, con il totale a 14.645. Gli attuali positivi sono 39.635, -732 rispetto alle 24 ore precedenti. Nei reparti ordinari sono ricoverati 659 pazienti (+1), mentre sono 40 (+2) i malati in terapia intensiva. TOSCANA - In Toscana sono 1.034 i nuovi casi Covid (295 confermati con tampone molecolare e 739 da test rapido antigenico) registrati nelle ultime 24 ore, che portano il totale a 1.141.325 dall'inizio dell'emergenza sanitaria da Coronavirus. I nuovi casi sono lo 0,1% in più rispetto al totale del giorno precedente. I guariti crescono dello 0,2% e raggiungono quota 1.098.285 (96,2% dei casi totali). Oggi sono stati eseguiti 1.857 tamponi molecolari e 7.876 tamponi antigenici rapidi, di questi il 10,6% è risultato positivo. Sono invece 1.999 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 51,7% è risultato positivo. Gli attualmente positivi sono oggi 33.000, -3,1% rispetto a ieri. I ricoverati sono 350 (31 in meno rispetto a ieri), di cui 17 in terapia intensiva (1 in meno). Oggi si registrano 2 nuovi decessi: un uomo e una donna con un'età media di 82 anni. SARDEGNA - Sono 594 i nuovi contagi da coronavirus oggi 22 maggio 2022 in Sardegna, secondo dati e numeri dell'ultimo bollettino Covid-19 della Regione. Nessun nuovo decesso. Sono stati processati in totale, fra molecolari e antigenici, 4607 tamponi. I pazienti ricoverati nei reparti di terapia intensiva sono 8 (come ieri). I pazienti ricoverati in area medica sono 198 (+1). Sono 21375 i casi di isolamento domiciliare (+63). EMILIA ROMAGNA - Dall’inizio dell’epidemia da Coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.474.524 casi di positività, 1.688 in più rispetto a ieri, su un totale di 10.416 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 5.112 molecolari e 5.304 test antigenici rapidi. Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 16,2%, un valore comunque non indicativo dell’andamento generale visto il numero di tamponi effettuati, che nei giorni festivi è inferiore rispetto agli altri giorni. Si registrano 7 decessi. In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 16.862. I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 (invariati rispetto a ieri), l’età media è di 66,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 991 (-12 rispetto a ieri, pari al -1,2%), età media 75,5 anni.
(Adnkronos) - Nell’attuale mondo del lavoro, in continuo cambiamento, l’innovazione ha ormai ampliato il suo significato coniugando l’elemento trasformativo con quello rafforzativo, diventando, dunque, per il Gruppo Nestlé in Italia, 'trasforzativa': ovvero un’innovazione che punta a influenzare i processi aziendali, stimolando le idee e valorizzando il talento delle nuove generazioni per far evolvere radicalmente il modo in cui l’azienda opera oggi e opererà domani. Il percorso di innovazione acquista così nuovo valore, integrandosi alle strategie di sostenibilità con l’obiettivo di trasformare e rafforzare tutti i processi aziendali. In questo contesto, le competenze 'green' diventano sempre più rilevanti sia per le aziende che per le nuove generazioni che si affacciano al mondo del lavoro. Queste, infatti, nella costruzione della loro carriera prediligono quelle realtà che integrano i bisogni sociali e ambientali nel loro modello di business. Un fenomeno in continua crescita a cui è dedicata l’edizione 2022 della 'Vet Week', la settimana europea della formazione professionale, incentrata appunto sulla green transition e sui green job: le professioni del futuro (ma anche del presente) che mirano a coniugare sensibilità ambientale e competenze lavorative nel percorso della transizione ecologica. Il Gruppo Nestlé in Italia, infatti, accoglie e supporta il talento e le idee delle nuove generazioni impegnate nel mondo agritech con la seconda edizione del Nestlé Startup Program, l’iniziativa promossa dall’azienda per favorire lo sviluppo dell’imprenditorialità giovanile, entrata ormai nel vivo. Sono state infatti selezionate le tre startup finaliste, chiamate a implementare soluzioni innovative sul tema dell’agricoltura rigenerativa e dei modelli di produzione sostenibili per la filiera del pomodoro. Il programma vede il contributo del partner scientifico Future Food Institute e la collaborazione di Steriltom, storico fornitore italiano di polpa di pomodoro per il Gruppo Nestlé. Le tre startup sono giunte alla fase di prototipazione e validazione dei loro progetti al termine di uno sprint di sei settimane dove hanno lavorato insieme ai mentor di Nestlé e ai coach di Future Food Institute per migliorare l’efficacia delle proprie proposte. Lungo questo percorso, le startup hanno ideato soluzioni per sviluppare substrati consumabili eco-friendly al fine di migliorare la fertilità e la struttura del suolo; efficientare i processi agronomici (irrigazione, trattamenti fitosanitari, monitoraggio degli insetti); rilevare la qualità e la quantità della produzione tramite sensori IoT per lo studio dei suoni e delle vibrazioni emesse dagli insetti impollinatori. Il programma si concluderà a fine giugno con un bootcamp in cui verranno presentate le soluzioni e i risultati della fase di prototipazione. Il Nestlé Startup Program è parte di Nestlé Needs YOUth, l’ambizioso progetto promosso a livello globale dall’azienda con l’obiettivo di dare accesso a opportunità economiche a 10 milioni di giovani in tutto il mondo entro il 2030. Nestlé si impegna da sempre a valorizzare il talento e lo spirito imprenditoriale delle giovani generazioni dando loro l’opportunità di trasformare le idee in progetti concreti. “Siamo particolarmente orgogliosi - ha dichiarato Giacomo Piantoni, direttore Risorse umane Gruppo Nestlé in Italia - dell’entusiasmo, della straordinaria voglia di mettersi in gioco e di imparare dei giovani imprenditori che hanno partecipato al Nestlé Startup Program e dei tre team finalisti. In questa edizione abbiamo scelto di mettere al centro la terra, dove sono coltivate con cura e attenzione le nostre materie prime. Con questa iniziativa siamo in grado di coniugare sostenibilità delle pratiche agricole e valorizzazione dei giovani talenti, due pilastri fondamentali della nostra strategia di business. Come grande attore che opera a livello internazionale nel settore agroalimentare, in Nestlé siamo convinti che l’innovazione e le competenze in ambito 'green' siano fattori imprescindibili per condividere idee e proporre soluzioni che possano dare nuova linfa al tessuto imprenditoriale agritech”.
(Adnkronos) - Difendere l'ambiente e tutelare la biodiversità attraverso l'ecologia integrale. In occasione della Giornata mondiale delle api del 20 maggio tornano le innovative attività di "guerrilla gardening" promosse della Comunità Laudato sì di Accumoli-Amatrice per sensibilizzare l'opinione pubblica. L'iniziativa di quest'anno si chiama Lanciamo coriandoli di fiori, e nasce con l'obiettivo di creare delle micro-oasi a salvaguardia delle api e della biodiversità. Come? Lanciando nei campi, nei prati, nei parchi o anche nei vasi sui nostri balconi dei coriandoli biodegradabili contenenti semi di fiordaliso e nigella, fiori di campo di cui le api sono ghiotte. In questo modo si contribuirà attivamente alla tutela e alla salvaguardia degli insetti impollinatori, come sottolinea Copagri Lazio che sostiene l'iniziativa.