INFORMAZIONI![]() Maurizio CastagnaMida spa Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Presidente, Consulente di Formazione Manageriale e Sviluppo Risorse Umane Area: Top Management Maurizio Castagna |
INFORMAZIONI![]() Maurizio CastagnaMida spa Consulenza, Gestione Risorse Umane e Formazione Aziendale Ruolo: Presidente, Consulente di Formazione Manageriale e Sviluppo Risorse Umane Area: Top Management Maurizio Castagna |
(Adnkronos) - La prima giornata di lavori della Convention Satec 2022 si è conclusa ieri sera con la cerimonia di premiazione del XXXI Premio Pionieri della Nautica, presentata a Lucca nella cornice di Villa Bernardini da Simone Spetia, giornalista di Radio 24. Il Premio Pionieri della Nautica istituito da Confindustria Nautica nel 1988, che gode dal 2007 del patrocinio del Ministero dello Sviluppo economico, è un riconoscimento all’impegno, serietà e capacità di uomini, imprenditori, manager, maestranze, operatori e giornalisti che con passione hanno continuato e continuano a credere in questo comparto, contribuendo alla sua crescita e affermazione sui mercati internazionali. I Presidenti di Giuria, Contrammiraglio Gaetano Angora, Comandante della Direzione Marittima della Capitaneria di Porto di Livorno, e Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica, hanno consegnato il riconoscimento quale Pioniere della Nautica per la categoria manager a Francesco Guidetti, fondatore e Presidente di Next Yacht Group, la cui forte passione ha contribuito a scrivere la storia dell’industria della nautica da diporto italiana. Per la categoria maestranze, hanno ricevuto il riconoscimento di Pioniere della Nautica ex aequo Bruno Lotti, Pietro Ranieri e Gian Paolo Vertua che, in oltre quarant’anni di attività professionale, hanno contribuito al successo e alla crescita delle proprie aziende di appartenenza. Per la categoria progettisti e designer, è stato insignito del riconoscimento Achille Fortunato, inventore di tecnologia nautica, designer e imprenditore lungimirante, fondatore del cantiere Eolo Marine. A Gennaro Coretti è stato riconosciuto il premio per la categoria giornalisti italiani, grazie alla sua carriera di affermato scrittore e giornalista. Il Premio per la categoria giornalisti esteri è andato a Franck Van Espen, direttore della rivista Yachts France - punto di riferimento nel mondo della nautica. L’edizione 2022 ha visto l’assegnazione di un Premio Speciale ad Andrea Gasparri, la cui grande passione per il mare e la nautica lo ha accompagnato in tutta la sua carriera professionale prima in Confindustria Nautica e presso la federazione mondiale della nautica ICOMIA e poi attraverso i numerosi incarichi manageriali nelle più importanti Business School internazionali e nei loro Advisory Board. A Piero Cesana è andato il Premio Speciale alla Carriera per i suoi oltre 50 anni di attività nella nautica ed oltre 40 nella distribuzione di imbarcazioni di prestigiosi marchi internazionali.
(Adnkronos) - L’Istituto nazionale tributaristi (Int) accoglie con favore l’approvazione del Ddl di riforma della giustizia tributaria da parte del Consiglio dei Ministri, peraltro le indicazioni normative sulla figura a tempo pieno e professionale nonché quella di giudice monocratico, coincidono con quanto auspicato anche dagli esponenti dell’Int in audizione parlamentare sulla riforma. “Un buon inizio per la modernizzazione e l’efficientamento del processo tributario”, dichiara il presidente dell’Int Riccardo Alemanno che precisa: “Resta però ancora tanto da fare, dalle competenze delle Commissioni tributarie a una migliore dotazione di strumenti e infrastrutture per le sedi processuali, dalla modernizzazione della figure professionali abilitate all’assistenza tecnica alla codificazione di un rapporto, in caso di contribuente che svolga attività economica, tra il patrocinatore e il consulente intermediario fiscale del contribuente, a tutela proprio di quest’ultimo". "Lo Stato deve investire sulla giustizia tributaria e il Ddl approvato è un buon inizio, ma il legislatore deve sempre tenere ben presente la necessità di un equilibrio tra i diritti dell’amministrazione finanziaria e quelli dei cittadini contribuenti. La ripresa economica passa anche attraverso una buona e moderna giustizia tributaria che sia chiara e trasparente, sempre al di sopra di qualsiasi interesse di parte", conclude.
(Adnkronos) - Nella Giornata Mondiale delle Api l'allarme del WWF: il 40% delle specie selvatiche di api e degli altri impollinatori - come vespe, coleotteri e farfalle - è a rischio di estinzione. Una perdita irrimediabile, visto da loro dipende che circa il 90% di tutte le piante selvatiche con fiore e l’80% delle piante produttrici di cibo e prodotti per il consumo umano, pari al 35% della produzione agricola mondiale, con un valore economico stimato ogni anno di oltre 153 miliardi di euro a livello globale e 22 miliardi di euro in Europa. Per dare una risposta concreta il WWF ha varato il progetto “Diamo una casa alle api”: realizzare e gestire in 20 Oasi WWF su tutto il territorio nazionale - aperte in via straordinaria questo e il prossimo weekend - aree per facilitare la vita a questi importantissimi insetti. Ma non basta, occorre mettere al bando i pesticidi più nocivi, lasciando più spazio alla biodiversità anche negli ambienti agricoli.