INFORMAZIONIPoste Italiane spa Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Specialista Area: Human Resource Management Laura Gullo |
INFORMAZIONIPoste Italiane spa Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Specialista Area: Human Resource Management Laura Gullo |
(Adnkronos) - "Uscire con Mark Hoppus dei Blink 182 era un sogno. Ora ha assunto un significato diverso". Fedez dal suo profilo Instagram racconta l'incontro a Milano con Mark Hoppus, leader dei Blink 182 e da sempre idolo del rapper. "Chi mi conosce, sa quanto sono fan dei Blink 182. Uscire a cena con Mark Hoppus era già un sogno, ma oggi ha assunto un significato diverso. Ci siamo scritti da quando ho scoperto di avere il tumore, anche lui ha avuto un’esperienza simile. Ci siamo scritti dal giorno prima della mia operazione, oggi ci siamo visti a cena. Mi ha voluto donare una spilla che hanno solo Tom DeLonge e Travis Barker", gli altri membri dei Blink 182. "Confesso che ho pianto come un bambino".
(Adnkronos) - "Serve un nuovo Recovery Plan, quello attuale non è sufficiente per affrontare le nuove emergenze che abbiamo". Lo sostiene Antonio Tajani, coordinatore nazionale di Fi, in collegamento con l'evento "Pnrr: priorità e futuro dell'Italia" promosso da Aepi e Adnkronos. "Si potrà utilizzare una parte dei soldi del Pnrr - ha aggiunto Tajani -per sostenere la nostra autonomia energetica. Questo è un passo in avanti importante perché dobbiamo assolutamente arrivare a una autosufficienza, ma questo deve essere fatto prima di tagliare la fornitura di gas dalla Russia. Perché oggi come oggi l'Italia, come la Germania, non è in grado di sostenere una totale autonomia dal gas russo". "Serve assolutamente rinviare il ritorno del Patto di stabilità al primo gennaio del 2024 - ha acontinuato - . E' indispensabile un tetto al prezzo del gas per il consumatore e un tetto al prezzo del gas proveniente dagli Usa, che non può essere un prezzo che crea danni alla nostra economia. Serve una visione complessiva".
(Adnkronos) - Due terzi dei consumatori europei dichiara di non sapere chi ha accesso ai propri dati personali e come vengano utilizzati, una percentuale che scende leggermente in Italia , dove si attesta al 55 per cento. Secondo un nuovo studio condotto dalla società Usa VMware su oltre 6000 consumatori. nonostante la maggioranza degli europei - e gli italiani con essi - resti ben disposta verso l'innovazione, esiste un divario tra l'"appetito digitale" dei consumatori e la loro fiducia nell'utilizzo dei loro dati: la maggior parte è sempre più preoccupata per la sicurezza del proprio digital footprint, quasi tre quarti (72% in Europa, 69% in Italia) temono per il ruolo che la tecnologia gioca nella diffusione della disinformazione e circa la metà che le organizzazioni stiano tracciando e registrando le attività dai propri dispositivi. Mentre solo il 10% dei (il 12% in Italia) ritiene che le aziende e i governi siano abbastanza chiari sulle tecnologie che usano e su come le usano.