INFORMAZIONI![]() Raffaele AleddaCorporate Benefits srl Comunicazione e Marketing Ruolo: Amministratore Unico, Sales Director Area: Top Management Raffaele Aledda |
INFORMAZIONI![]() Raffaele AleddaCorporate Benefits srl Comunicazione e Marketing Ruolo: Amministratore Unico, Sales Director Area: Top Management Raffaele Aledda |
(Adnkronos) - "Il motore che dà spinta a questo viaggio ottocentenario è oggi come ieri lo stesso: la libertà come fondamento della cultura e la cultura come linfa vitale di qualsiasi cammino di libertà. Fuori dalla libertas non ci può essere progresso possibile nel diritto, nella scienza, nella medicina, negli studi umanistici, nell’arte, e quindi non ci può essere crescita sociale. Solo rimanendo fedeli a questa vocazione potremo combattere le insidie contemporanee di una società della conoscenza che troppo spesso confonde la libertà con il relativismo. E insieme potremo continuare a disegnare l’Europa del progresso attraverso il sapere". Lo ha affermato il presidente del Senato, Elisabetta Casellati, intervenendo alle celebrazioni per l'800/esimo anniversario dell'Università di Padova, presente il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella. “'Libertà' -ha proseguito la seconda carica dello Stato- è la parola chiave che ha segnato il lungo e straordinario percorso di civiltà di questo Ateneo, grande incubatore di idee da cui è nata l’Europa moderna. Penso al ruolo dell’insegnamento accademico e a quella tradizione giuridica che ha consentito all’Europa di affermarsi progressivamente come terra del diritto e dei diritti. Penso alla libertà della scienza moderna, fondata sull’approccio empirico-sperimentale elaborato da Galileo Galilei e sviluppato in ambito medico da Andrea Vesalio, fondatore dell’anatomia moderna". "Penso -ha detto ancora Casellati- alla libertà umana come tema portante degli studia humanitatis e del classicismo che questa Università ha saputo interpretare in una costante osmosi con la città, e che ha rappresentato un modello di riferimento per l’Europa. Penso infine alla libertà nell’accesso alla formazione accademica dove l’università patavina, con la prima donna laureata al mondo, si fa avanguardia nell’emancipazione femminile". "Questi -ha rivendicato il presidente del Senato- sono i germi nati nel grande generatore della libertas patavina. Una eredità di conoscenze, valori e ideali fondata sul connubio tra una razionalità scevra da pregiudizi e la più alta idealità. Una eredità che ha dato all’Università di Padova e a suoi studenti la forza morale per superare, insieme alla comunità cittadina, le prove più difficili della storia". "Come è avvenuto nella rivolta antiasburgica dell’8 febbraio 1948, considerata la prima insurrezione dove sono gli studenti a farsi interpreti del rinnovamento politico e sociale. Come è avvenuto nella Resistenza, lo ricorda la grande stele all’ingresso di questo Palazzo, quando 107 studenti sono morti nella lotta al nazifascismo. Per questo l’Ateneo è stato l’unico ad essere insignito della medaglia d’oro al valore militare". "La spinta morale alla libertà -ha concluso Casellati- è il fil rouge di tutto il passato glorioso dell’Ateneo, ma non solo. È la motivazione che muove docenti e studenti ad essere protagonisti di un presente e di un futuro glorioso, come recita lo slogan di questo anniversario, 'Compio 800 anni e ancora imparo', che dà l’idea plastica dello stimolo continuo alla conoscenza e dei progressi del sapere".
(Adnkronos) - Finnair, la compagnia di bandiera finlandese, ha aggiornato la sua programmazione dei voli per l'estate 2022, a seguito della chiusura dello spazio aereo russo che ha avuto un impatto sul traffico aereo verso l'Asia. Attraverso l’hub di Helsinki, la compagnia aerea Finnair offre collegamenti verso circa 70 destinazioni europee, 5 nordamericane e 8 asiatiche, compresa la nuova destinazione Mumbai, in arrivo per la stagione estiva 2022. Confermati i 2 collegamenti italiani da Milano, Roma, a cui si affiancano altre 4 mete dall'estate: Bologna, Verona, Venezia, Napoli. "In estate arriveremo a oltre 300 voli giornalieri. Continuiamo a servire le nostre principali destinazioni asiatiche, anche se quelle più a lungo raggio risentono della chiusura dello spazio aereo russo; inoltre manteniamo un'eccellente offerta verso Europa e Nord America", afferma Ole Orvér, Chief Commercial Officer di Finnair. Alcuni voli a lungo raggio per l'Asia sono stati cancellati a causa della chiusura dello spazio aereo russo, mentre le frequenze dei voli europei sono state adeguate tenendo in considerazione la conseguente diminuzione dei clienti in trasferimento. Finnair informa personalmente i clienti via e-mail e messaggio in caso di modifiche ai loro voli già prenotati. I clienti hanno la possibilità di cambiare la data del viaggio, chiedere un rimborso, oppure optare per un volo alternativo. L'offerta di Finnair verso l'Asia comprende collegamenti giornalieri per Bangkok, Delhi, Singapore e Tokyo, tre voli settimanali per Seoul, due voli settimanali per Hong Kong, una frequenza settimanale per Shanghai e una nuova rotta per Mumbai, India, con tre frequenze settimanali. Finnair ha sospeso gli ulteriori collegamenti verso il Giappone per la stagione estiva 2022, a causa della chiusura dello spazio aereo russo. Originariamente, Finnair aveva in programma voli verso gli aeroporti di Tokyo Narita e Haneda, Osaka, Nagoya, Sapporo e Fukuoka per un totale di 40 voli settimanali. Finnair ha inoltre posticipato il debutto della nuova tratta per Busan. Il 27 marzo, Finnair ha poi aperto la sua nuova rotta per Dallas Fort Worth, con quattro voli settimanali e piena connettività alla vasta rete di American Airlines negli Stati Uniti. Un'altra nuova rotta, verso Seattle, apre il 1° giugno con tre frequenze settimanali. Finnair vola anche verso New York Jfk e Chicago con collegamenti giornalieri, e su Los Angeles tre volte alla settimana. Inoltre, Finnair vola quotidianamente da Stoccolma Arlanda a New York Jfk e a Los Angeles quattro volte a settimana. In Europa, Finnair ha una rete forte che può vantare quasi 70 destinazioni, comprese quelle dell'Europa meridionale più in voga come Alicante, Chania, Lisbona, Malaga, Nizza, Porto e Rodi, tutti serviti con diverse frequenze settimanali. Coloro che cercano invece un turismo in città potranno godere di almeno due collegamenti giornalieri Finnair offre alle principali città europee come Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Amburgo, Londra, Milano, Parigi, Praga e Roma. In Scandinavia e nei Paesi baltici, Finnair offre diversi voli giornalieri per le capitali Stoccolma, Copenhagen, Oslo, Tallinn, Riga e Vilnius. Per quanto riguarda l’Italia, Finnair opererà per la stagione estiva voli verso Milano e Roma con due collegamenti giornalieri, un collegamento giornaliero per Venezia, voli verso Bologna 4 volte a settimana (martedì, mercoledì, giovedì e domenica), Napoli 2 volte a settimana il martedì e giovedì, e 3 collegamenti a settimana per Verona (lunedì, mercoledì e sabato).
(Adnkronos) - “La Net Zero Grid Day è un’iniziativa che abbiamo lanciato in cui dichiariamo le ambizioni di decarbonizzazione entro il 2040 di Enel e quindi ovviamente come parte importante di Enel anche nella nell'ambito delle reti della distribuzione elettrica abbiamo la nostra traiettoria di decarbonizzazione che ci porterà essere a emissioni Zero entro il 2040. Questo significa disegnare una traiettoria di evoluzione tecnologica, di investimenti, di rinnovamento dell'infrastruttura in modo che possa essere completamente compatibile con questa ambizione. Quindi molte meno emissioni e zero emissioni e laddove non riusciremo ad azzerare solo in via finale mitigarle, compensarle con progetti alternativi. Oggi lanciamo questa iniziativa in un modo particolare perché lo facciamo in modo aperto: questa è una sfida che non ha senso vivere da soli come reti di Enel, perché in realtà è la sfida che dovranno vivere tutte le reti distribuzione del mondo. Ricordatevi che emettere è un grammo di CO2 non importa dove viene fatto il danno che si produce è lo stesso: quindi dobbiamo tutti insieme come industria evolvere questa ambizione di decarbonizzazione. Quindi oggi annunciamo il nostro commitment ma annunciamo anche un'iniziativa interessante di collaborazione, di open collaboration, perché lanciamo la Open Power Grids Association, che è un'associazione attraverso cui chiunque vuole potrà collaborare nella definizione attiva delle nuove specifiche sostenibili delle tecnologie che noi utilizzeremo da oggi fino al 2040: per realizzare questa ambizione non ha senso lavorare da soli ha molto più senso lavorare e collaborando perché tanto lo sforzo che abbiamo davanti enorme da una parte è fattibile ma che si fa molto meglio se lavoriamo insieme verso questo obiettivo comune. Questa collaborazione nel concreto si traduce nel fatto che noi abbiamo definito una piattaforma in cui ci si potrà iscrivere, con ruoli diversi a seconda di quale ruoli si abbia in questa industria, quindi le utility, i produttori di ma anche studenti di elettrotecnica, professori si potranno iscrivere in questa piattaforma e collaborare fattivamente al disegno di nuove tecnologie facendo evolvere lo stato dell'arte attuale. Per essere chiari noi caricheremo con un click un po' iconico con questa piattaforma tutte le nostre specifiche tecniche: quindi saranno visibili a tutti quelli che avranno aderito a questa iniziativa e da quel momento tutti potranno proporre evoluzioni che poi una volta validate l’ambizione è che diventino lo standard di mercato. Il beneficio finale è che diventando uno standard di mercato la sostenibilità avverrà al minor costo possibile, la nostra ambizione è che avvenga a un costo inferiore a quello delle tecnologie attuali, facendo avanzare velocemente e magari creando vantaggi economici per i consumatori”.