INFORMAZIONIChristian Muggiana |
INFORMAZIONIChristian Muggiana |
(Adnkronos) - Sarà una Direzione con diversi punti all'ordine del giorno quella convocata domani alle 11 dal segretario Pd, Enrico Letta. Dalle alleanze al cammino delle Agorà ma con due temi, si riferisce da fonti dem, prioritari: ribadire il sostegno al governo Draghi fino a fine legislatura e fare un punto sui referendum. La tornata referendaria del 12 giugno, con 5 quesiti in tema di giustizia, finora è stata piuttosto sorvolata dal Pd. La posizione dem è quella del No ai quesiti: tre di questi perché superati dalle riforme civile, penale e del Csm mentre c'è un "no deciso", si spiega, sia sull'abrogazione della legge Severino, che per i dem va cambiata e migliorata ma non abolita, sia sulle misure cautelari. E al netto del silenzio delle ultime settimane, nella Direzione di domani l'intenzione è quella di affrontare la questione ed esplicitare in modo più dettagliato la posizione dem. Anche perché ad esempio sul Csm, il rischio di arrivare al 12 giugno senza che il Parlamento sia riuscito ad approvare la riforma è più che concreto. "Facciamo queste riforme -ha detto oggi il capogruppo Pd in commissione Giustizia al Senato, Franco Mirabelli- in un contesto difficile. Che noi non possiamo ignorare. I referendum dimostrano la volontà di alimentare il conflitto ideologico più che risolvere i problemi. Abbiamo contrastato proposte punitive per i magistrati o di dubbia costituzionalità. Ma questa riforma dell'ordinamento giudiziario è utile e potrà essere migliorata con il contributo di tutti quando discuteremo i decreti attuativi". Quanto ad esponenti Pd, come Stefano Ceccanti e Giorgio Gori che hanno già annunciato che voteranno alcuni Sì al referendum, la risposta che arriva dal Nazareno è "che ognuno farà le sue riflessioni". Altro tema al centro della Direzione sarà la guerra in Ucraina e il sostegno al governo che, al contrario di altre forze di maggioranza che continuano a differenziarsi ovvero M5S e Lega, il Pd intende rimarcare. "E' fondamentale ribadire l'appoggio a Draghi fino a fine legislatura". Le distanze con i 5 Stelle sono state al centro anche di un vivace incontro, nei giorni scorsi, tra Enrico Letta e Giuseppe Conte. E visti i toni da parte del leader pentastellato nei giorni successivi al pranzo con il segretario dem, non sembra che le tensioni si siano allentate. E di conseguenza i mugugni nel Pd si fanno sempre più alti rispetto all'alleanza con i 5 Stelle con il sospetto crescente tra i parlamentari dem che dopo l'estate sarà Conte alla fine a rompere. "Sarà Conte ad ottobre a regalarci la sorpresa... infatti Letta chiede di non dargli alibi", dice un senatore dem. Sospetti alimentati anche dalle indiscrezioni su un possibile nuovo soggetto con Articolo 1. Di certo, anche oggi, il segretario ha confermato l'impegno per il campo largo. "Il Pd ha riguadagnato centralità, forza e generosità. Stiamo lavorando a una coalizione larga -ha detto Letta ad un'iniziativa elettorale a Piacenza- e sono molto convinto che questo lavoro poterà i suoi frutti soprattutto in vista delle politiche". Un lavoro che va di pari passo con quello delle Agorà, ormai più di mille. Si va nella fase della "messa a terra dei progetti" con una prima sintesi nei Sassoli Camp durante l'estate.
(Adnkronos) - Finnair, la compagnia di bandiera finlandese, ha aggiornato la sua programmazione dei voli per l'estate 2022, a seguito della chiusura dello spazio aereo russo che ha avuto un impatto sul traffico aereo verso l'Asia. Attraverso l’hub di Helsinki, la compagnia aerea Finnair offre collegamenti verso circa 70 destinazioni europee, 5 nordamericane e 8 asiatiche, compresa la nuova destinazione Mumbai, in arrivo per la stagione estiva 2022. Confermati i 2 collegamenti italiani da Milano, Roma, a cui si affiancano altre 4 mete dall'estate: Bologna, Verona, Venezia, Napoli. "In estate arriveremo a oltre 300 voli giornalieri. Continuiamo a servire le nostre principali destinazioni asiatiche, anche se quelle più a lungo raggio risentono della chiusura dello spazio aereo russo; inoltre manteniamo un'eccellente offerta verso Europa e Nord America", afferma Ole Orvér, Chief Commercial Officer di Finnair. Alcuni voli a lungo raggio per l'Asia sono stati cancellati a causa della chiusura dello spazio aereo russo, mentre le frequenze dei voli europei sono state adeguate tenendo in considerazione la conseguente diminuzione dei clienti in trasferimento. Finnair informa personalmente i clienti via e-mail e messaggio in caso di modifiche ai loro voli già prenotati. I clienti hanno la possibilità di cambiare la data del viaggio, chiedere un rimborso, oppure optare per un volo alternativo. L'offerta di Finnair verso l'Asia comprende collegamenti giornalieri per Bangkok, Delhi, Singapore e Tokyo, tre voli settimanali per Seoul, due voli settimanali per Hong Kong, una frequenza settimanale per Shanghai e una nuova rotta per Mumbai, India, con tre frequenze settimanali. Finnair ha sospeso gli ulteriori collegamenti verso il Giappone per la stagione estiva 2022, a causa della chiusura dello spazio aereo russo. Originariamente, Finnair aveva in programma voli verso gli aeroporti di Tokyo Narita e Haneda, Osaka, Nagoya, Sapporo e Fukuoka per un totale di 40 voli settimanali. Finnair ha inoltre posticipato il debutto della nuova tratta per Busan. Il 27 marzo, Finnair ha poi aperto la sua nuova rotta per Dallas Fort Worth, con quattro voli settimanali e piena connettività alla vasta rete di American Airlines negli Stati Uniti. Un'altra nuova rotta, verso Seattle, apre il 1° giugno con tre frequenze settimanali. Finnair vola anche verso New York Jfk e Chicago con collegamenti giornalieri, e su Los Angeles tre volte alla settimana. Inoltre, Finnair vola quotidianamente da Stoccolma Arlanda a New York Jfk e a Los Angeles quattro volte a settimana. In Europa, Finnair ha una rete forte che può vantare quasi 70 destinazioni, comprese quelle dell'Europa meridionale più in voga come Alicante, Chania, Lisbona, Malaga, Nizza, Porto e Rodi, tutti serviti con diverse frequenze settimanali. Coloro che cercano invece un turismo in città potranno godere di almeno due collegamenti giornalieri Finnair offre alle principali città europee come Amsterdam, Berlino, Bruxelles, Amburgo, Londra, Milano, Parigi, Praga e Roma. In Scandinavia e nei Paesi baltici, Finnair offre diversi voli giornalieri per le capitali Stoccolma, Copenhagen, Oslo, Tallinn, Riga e Vilnius. Per quanto riguarda l’Italia, Finnair opererà per la stagione estiva voli verso Milano e Roma con due collegamenti giornalieri, un collegamento giornaliero per Venezia, voli verso Bologna 4 volte a settimana (martedì, mercoledì, giovedì e domenica), Napoli 2 volte a settimana il martedì e giovedì, e 3 collegamenti a settimana per Verona (lunedì, mercoledì e sabato).