INFORMAZIONI![]() Fabrizio PelusoNTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori spa Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Responsabile Gestione Risorse Umane Area Nord Area: Human Resource Management Fabrizio Peluso |
INFORMAZIONI![]() Fabrizio PelusoNTV - Nuovo Trasporto Viaggiatori spa Trasporti, Infrastrutture e Logistica Ruolo: Responsabile Gestione Risorse Umane Area Nord Area: Human Resource Management Fabrizio Peluso |
(Adnkronos) - Strage in una scuola elementare in Texas: 14 bambini sono stati uccisi ed è morto anche un insegnante. A compiere la strage attorno alle 11.30 locali nella Robb Elementary School della cittadina di Uvalde è stato un 18enne, Salvador Rolando Ramos, ucciso dalla polizia. Il giovane, secondo i media Usa nato il 18 maggio 1994, era armato con una pistola e un fucile. "Ha sparato e ucciso in maniera terribile e incomprensibile 14 studenti e un insegnante", ha detto il governatore Greg Abbott. Secondo la ricostruzione della Abc, il 18enne - uno studente della locale high school - prima di entrare nella scuola elementare avrebbe sparato anche a sua nonna uccidendola. "Ha abbandonato il suo veicolo ed è entrato nella scuola elementare con una pistola e a quanto pare anche con un fucile. Ramos è morto. Due agenti sono stati colpiti ma non sono feriti in modo grave", ha detto il governatore. "Il soggetto ha sparato alla nonna prima di entrare nella scuola, non ho elementi per collegare le due situazioni", ha aggiunto. "Quando i genitori lasciano i loro bambini a scuola, hanno ogni motivo per sapere che potranno prenderli alla fine della giornata. Ci sono famiglie ora travolte dal dolore. Lo stato del Texas soffre con loro, questi genitori non potranno riprendere i loro bambini", ha aggiunto Abbott.
(Adnkronos) - La prima edizione del Premio Letterario Fondo Artisti Psmsad, presentata al Salone del Libro di Torino, ha dato modo all’Inps di illustrare e approfondire i contenuti del fondo nato per aiutare pittori, scultori, musicisti, scrittori e autori drammatici. Come spiegato da Valeria Vittimberga, direttore centrale Credito e Welfare dell’Inps, il Fondo sostiene gli artisti nella loro attività professionale e ne promuove la formazione, il perfezionamento e l'affermazione in campo nazionale e internazionale, attraverso iniziative anche in collaborazione con istituzioni italiane e straniere. Possono fare domanda di iscrizione: i cittadini italiani e di stati appartenenti all'Unione europea che esercitino in forma prevalente e con continuità le attività di pittore, scultore, musicista, scrittore e autore drammatico; i cittadini italiani e di stati comunitari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che ancora non esercitino abitualmente le attività sopra descritte, ma che possano dimostrare con adeguata documentazione la loro potenzialità a intraprendere la professione artistica. Gli iscritti al Fondo da almeno 6 mesi possono presentare domanda per le seguenti prestazioni: contributo e/o patrocinio a manifestazioni; premi di operosità o incoraggiamento e provvidenze economiche; contributo per promuovere manifestazioni artistiche interdisciplinari; contributo e/o patrocinio per la realizzazione di attività editoriale. “Il Fondo coniuga l’aspetto assistenziale con lo scopo più alto di promozione della cultura italiana nel mondo, attraverso l’aiuto all’emersione di talenti che si trovano spesso di fronte a ostacoli economici – ha commentato Valeria Vittimberga - Essere artisti al giorno d’oggi non è facile: è necessario un aiuto in più affinché l’arte possa essere anche un mezzo di sostentamento e possa dare quella libertà di espressione a cui noi miriamo”.
(Adnkronos) - Tessuti fotovoltaici lavabili e riciclabili. E’ l'obiettivo al centro del progetto triennale “Sun-powered Textiles” della Aalto University in Finlandia, che sta sviluppando un nuovo metodo per far aderire le celle solari alle fibre tessili. Tutto questo per poter fornire energia green all’elettronica indossabile, che si svilupperà sempre più nei prossimi anni. Per dare ai loro tessuti fotovoltaici la giusta resistenza, gli scienziati hanno creato un sistema protettivo e materiali tessili ad hoc. Nel dettaglio, il gruppo ha incapsulato piccole celle solari commerciali in silicio monocristallino all’interno di diverse stoffe sintetiche, utilizzando un processo di laminazione tessile.