INFORMAZIONISimona Chiodin |
INFORMAZIONISimona Chiodin |
(Adnkronos) - Il futuro della mobilità privata non è 'full electric' e la transizione al motore auto solamente elettrico fallirà. La politica, con i suoi slogan sul passaggio all'elettrico danneggia il settore dell'automotive e confonde i consumatori, rinviando decisioni di acquisto. Se il motore elettrico è un'opportunità per la mobilità, per ridurre le emissioni inquinanti bisognerebbe puntare sui motori ibridi e, in particolare per l'Italia, rinnovare il parco auto, fra i più vecchi d'Europa. La conversione totale all'elettrico, voluta da alcune istituzioni europee, "è una tendenza che fallirà" e un passaggio al 2035 al solo elettrico "non è fattibile in maniera così netta", spiega all'Adnkronos Jody Brugola, presidente di Oeb, Officine Egidio Brugola, impresa quasi centenaria di Lissone, in provincia di Monza e Brianza, il cui fondatore, Egidio Brugola, inventò e brevettò la vite a brugola. L'azienda è ora specializzata nella produzione viti critiche e componenti di fissaggio per il settore automotive, ha 11 stabilimenti produttivi in Italia e uno in Michigan, negli Stati Uniti, 500 dipendenti e un fatturato 2020 di 150 milioni di euro. In Italia, secondo i dati Unrae, l'associazione delle case automobilistiche estere che operano in Italia, le auto a benzina e diesel con oltre 34,5 milioni di unità rappresentano il 90% del parco circolante. Cresce però il numero delle auto elettriche 'alla spina', le Ecv, salite al 9,4% del parco totale, molto indietro rispetto al 26% della Germania, al 18,6% del Regno Unito e al 18,3% della Francia. "Sono slogan dannosi, visto che manca un piano ben definito per la transizione", continua Brugola. Tanto che anche l'Europarlamento ha raffreddato la fede europea nell'elettrico, con la commissione Trasporti che ha votato contro l'abolizione dei motori a scoppio dal 2035, pronunciandosi invece a favore di un mix tecnologico. La transizione "deve essere gestita", insiste il presidente di Oeb. E la politica italiana si deve rendere conto "della centralità del proprio settore automotive, che ci legano alla Germania, all'Europa e al mondo. Siccome siamo forti in questo settore, dobbiamo tutelare i nostri interesse, i nostri posti di lavoro e le aziende". Se mancherà la tutela del settore, si rischiano "centinaia di migliaia se non milioni di disoccupati che lavorano nel settore in Europa". Per Brugola si parla in maniera "troppo semplicista" dell'auto elettrica e del motore elettrico e si crea "un danno notevole" alle aziende del settore, dai produttori a tutto l 'indotto. "Anche se tutte le case automobilistiche stanno investendo in questo segmento non significa che avranno successo". Anche perché "è molto prematuro dire che non ci saranno più i motori a combustione, visto che gli Euro 6 e gli Euro 7 sono estremamente puliti. Sia i motori diesel che benzina hanno fatto dei grandi passi in avanti, consumano meno e durano di più". In questo senso in Italia bisognerebbe puntare sul rinnovamento del parco auto. Secondo l'Unrae, le 38,8 milioni le auto circolanti nel Paese a fine 2021 hanno un'età media di 11,8 anni e il 26% di auto circolanti è pre-Euro 4. "Bisogna incentivare a comprare auto nuove e di nuova generazione, dismettendo il parco auto obsoleto che abbiamo". L'altra direttrice è puntare sui motori ibridi. "La soluzione dell'ibrido è la migliore, funziona da vent'anni e dà un beneficio in città", sostiene Brugola. Intanto per la diffusione dell'elettrico e livello di massa "manca l'infrastruttura, con le postazioni di ricarica in strada e nei garage, come anche la possibilità di produrre la giusta quantità di batterie e di smaltirle". Infine ci sono anche pericoli sottovalutati sulla sicurezza delle batterie al litio, a causa di rischi incendio. "Il problema della sicurezza va affrontato molto più attentamente". Intanto la Oeb si sta riposizionando sui motori elettrici. "Se le cose andranno sempre più sull'elettrico noi siamo pronti, stiamo già diversificando", in particolare fornendo motori non coperti in passato e lavorando per nuove case automobilistiche. Inoltre, conclude Brugola, "ci spingiamo a fare viti che un domani potranno essere utilizzate sui motori elettrici, che non hanno a che fare solo con il motore ma che possono andare anche in altre parti della vettura".
(Adnkronos) - Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani. Imprenditore modenese, di Castelfranco Emilia, 50 anni, è stato nominato oggi dall’VIII Assemblea elettiva, riunita a Roma presso il Teatro Eliseo, e composta da 399 delegati, in rappresentanza dei quasi 900 mila iscritti in tutt’Italia. Fini succede a Dino Scanavino che, appena proclamato, ha voluto ringraziare per il lavoro svolto in questi ultimi 8 anni. Fini, agrotecnico, è il titolare di un’azienda agricola e vitivinicola con 13 ettari investiti a vigneto biologico, già presidente di Cia Emilia-Romagna dal 2018 e, precedentemente, di Cia Modena. Fa parte del Consiglio di amministrazione di Cantine Riunite Civ ed è stato membro della Giunta Camerale di Modena. Ora sarà alla guida della Confederazione per i prossimi quattro anni. "Stiamo attraversando una fase davvero complicata: la pandemia, la guerra, i rincari eccezionali delle materie prime, il rischio di una crisi energetica e alimentare, i cambiamenti climatici. Eppure il nostro settore, con tutte le difficoltà resta uno dei cardini dell’economia nazionale. Il valore aggiunto dell’agricoltura italiana, pari a 33 miliardi circa, resta il più elevato dell’Ue. Il sistema agroalimentare, nel suo insieme fa il 15% del Pil. Ecco perché possiamo e dobbiamo lottare, rimettendo al centro le nostre priorità, le nostre battaglie”. Lo ha detto il neo eletto presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Cristiano Fini. “Servono azioni precise e puntuali su larga scala -ha continuato il presidente di Cia- come una politica energetica nazionale ed europea che cerchi di calmierare i costi e le speculazioni, oltre a misure a sostegno delle filiere produttive, messe in ginocchio dagli incredibili rincari produttivi e dall’instabilità dei mercati. Ma soprattutto c’è bisogno finalmente di una redistribuzione del valore lungo la filiera. Dobbiamo gridare la necessità di un reddito equo per gli agricoltori, facendo squadra su questo obiettivo comune, come su investimenti importanti nella ricerca per dotare il settore primario di strumenti innovativi contro il climate change. E poi: spinta alle nuove tecnologie digitali e apertura chiara alle tecniche di miglioramento genetico in ottica sostenibile; invasi per l’accumulo di acqua utile nei periodi più siccitosi, ma anche assicurazioni e fondo mutualistico nazionale per affrontare le calamità”. “Alla vigilia delle grandi campagne -ha sottolineato Fini- resta urgente anche il problema della manodopera nei campi, dal punto di vista sia dei costi che della reperibilità. Così non siamo più competitivi. Occorre più flessibilità, come sperimentato con i voucher. E ancora: accesso alla terra e al credito per il ricambio generazionale; valorizzazione delle donne del settore che sono ormai il 30%; pensioni giuste per chi ha passato tutta la vita nei campi e ora prende poco più di 500 euro”. “Queste sono le nostre priorità -ha evidenziato il nuovo presidente di Cia- insieme al rilancio delle aree interne. Zone svantaggiate che hanno un’importanza strategica per tutto il sistema Paese, ma vengono lasciate sempre sole. Per le zone rurali servono politiche e strategie: defiscalizzazione, connessione, sbloccare lo spopolamento e riportare persone e ricchezza. Sono le nostre rivendicazioni, come quella sulla fauna selvatica, con la riforma della legge 157 per tutelare l’agricoltura, mettere al sicuro strade e cittadini, salvare gli allevamenti suinicoli dal rischio Psa. Tutte sfide che dobbiamo portare avanti tenendo sempre insieme proteste e proposte”. “Ci attende una nuova stagione, più inclusiva e innovativa -ha aggiunto Fini- dentro l’organizzazione e nei rapporti con la società civile e con le istituzioni, con tutte le altre rappresentanze agricole, agroalimentari ed economiche del Paese. Dobbiamo essere per e non contro. Non dobbiamo lasciare indietro nessuno. Servizi alle imprese e al cittadino, grandi imprese e piccole aziende, Nord e Sud, agricoltura biologica e convenzionale, tutto questo non è in opposizione. Le diversità si devono tradurre in un valore aggiunto. Le sfide da affrontare sono di una portata enorme e serve responsabilità e nuova coesione per traguardarle”. “C’è bisogno di un patto con tutte le componenti del sistema, a cominciare dai consumatori -ha ribadito il presidente di Cia- e il miglior veicolo per spiegare quello che facciamo sono gli agriturismi, la vendita diretta, l’agricoltura sociale, le fattorie didattiche. Dobbiamo far capire a tutti che l’agricoltura non è quella che inquina, che tratta male gli animali e sfrutta i lavoratori, ma il settore che custodisce il territorio, che difende l’ambiente e le persone, che fa crescere l’economia e la società. Anche in Europa dobbiamo contare di più, avendo in mente che dove andiamo uniti come sistema Paese, portiamo a casa il risultato”.
(Adnkronos) - Immancabili alle feste dei bambini e durante le celebrazioni più liete, i palloncini sono giocattoli che non passano mai di moda. Purtroppo però sono anche prodotti che sfuggono facilmente alle regole di sicurezza chimica e ai controlli. E' quanto rileva un'indagine di Altroconsumo che ha acquistato 12 confezioni di palloncini di colori misti (classici, pastello e metallizzati) sulle piattaforme e-commerce e nei punti vendita su strada, facendoli analizzare in laboratorio. I risultati delle analisi hanno riportato che 7 palloncini su 12 contengono nitrosammine e sostanze nitrosabili, composti classificati dall’Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro come probabilmente cancerogeni, in quantità superiori rispetto ai limiti previsti dalla legge (massimo 0,05mg di nitrosammine e 1mg di sostanze nitrosabili per kg di materiale). In questi prodotti, la quantità di nitrosammine riscontrata va da 0,01 a 0,96mg/kg, quelli con le analisi peggiori ne contengono fino a 19 volte in più; invece, la quantità di sostanze nitrosabili va da 0,11 a 5,85mg/kg, i peggiori contengono una quantità 16 volte superiore alla soglia minima. Oltre alla segnalazione e ritiro immediato della suddetta categoria merceologica, Altroconsumo ha scritto al Ministero dello Sviluppo Economico chiedendo di attuare un’ulteriore verifica allo scopo di tutelare la sicurezza dei consumatori, in particolare dei bambini, in quanto si tratta di prodotti che finiscono spesso nelle loro mani. Inoltre, Altroconsumo ha contattato le due piattaforme di shopping online dove è stata acquistata la maggior parte delle confezioni di palloncini: a seguito della segnalazione, Amazon si è prontamente attivata e ha rimosso i prodotti in questione.