INFORMAZIONICamera di Commercio di Milano Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Avvocato Area: Legal Anna MartellaChi è: Libero professionista Servizi legali. |
INFORMAZIONICamera di Commercio di Milano Istituzioni e Pubblica Amministrazione Centrale Ruolo: Avvocato Area: Legal Anna MartellaChi è: Libero professionista Servizi legali. |
(Adnkronos) - La procura ucraina ha identificato un altro ufficiale russo sospettato di atrocità nell'oblast di Kiev. Si tratta di Vasyl Lytvynenko, comandante della 64esima brigata motorizzata di fucilieri, accusato di aver ordinato ai suoi soldati di sparare ai civili del villaggio di Lypivka, secondo quanto riferisce il procuratore generale Iryna Venediktova, citata da Kyiv Independent. L'esercito ucraino ha ucciso 80 soldati russi e distrutto un deposito di munizioni nemico nell'area sotto la responsabilità del Gruppo tattico e operativo est, ha intanto scritto lo stesso gruppo in un post su Facebook, rilanciato da Ukrinform. A quanto si legge, sono stati distrutti anche un tank, due veicoli da combattimento di fanteria (Ifv), due veicoli cingolati per il trasporto truppe Mt-Lb, un sistema d'artiglieria, un mortaio, quattro torri d'artiglieria e un drone.
(Adnkronos) - Due terzi dei consumatori europei dichiara di non sapere chi ha accesso ai propri dati personali e come vengano utilizzati, una percentuale che scende leggermente in Italia , dove si attesta al 55 per cento. Secondo un nuovo studio condotto dalla società Usa VMware su oltre 6000 consumatori. nonostante la maggioranza degli europei - e gli italiani con essi - resti ben disposta verso l'innovazione, esiste un divario tra l'"appetito digitale" dei consumatori e la loro fiducia nell'utilizzo dei loro dati: la maggior parte è sempre più preoccupata per la sicurezza del proprio digital footprint, quasi tre quarti (72% in Europa, 69% in Italia) temono per il ruolo che la tecnologia gioca nella diffusione della disinformazione e circa la metà che le organizzazioni stiano tracciando e registrando le attività dai propri dispositivi. Mentre solo il 10% dei (il 12% in Italia) ritiene che le aziende e i governi siano abbastanza chiari sulle tecnologie che usano e su come le usano.