INFORMAZIONIMaria Dolores Macchi |
INFORMAZIONIMaria Dolores Macchi |
(Adnkronos) - "Oggi c'è stata un riunione del Cdm, una riunione positiva in cui abbiamo passato in rassegna gli obiettivi del Pnrr che devono essere raggiunti entri fine giugno. Sono molto tranquillo che gli obiettivi saranno tutti raggiunti". Così il premier Mario Draghi in conferenza stampa. "Oggi sono molto più sereno dei giorni scorsi. Avendo raggiunto l'accordo su balneari che era un po' l'ultimo aspetto, il resto è tutto già approvato, l'orizzonte si schiarisce sensibilmente". "Il programma di governo va avanti e va avanti bene" aggiunge Draghi. "Anche sugli obiettivi intermedi siamo a un ottimo punto e ben prima del 30 giugno" potremmo raggiungerli, anzi "gran parte potranno essere raggiunti entri il 20 giugno". "Oggi è stata una giornata intensa e positiva, per il governo e credo anche per il Paese - spiega -. Ho avuto un incontro eccellente col Presidente algerino Tobboune, sono state firmate delle intese e abbiamo valutato un lungo elenco di progetti che si possono fare insieme. Ci sono una serie di opportunità per il Paese", conclude, che passano per una "collaborazione più estesa di quanto mai fatto in passato".
(Adnkronos) - "Intervenire tempestivamente sull'introduzione di norme a tutela lavoratori digitali. Il nostro governo sta sviluppando a livello europeo un'iniziativa per la definizione di regole più giuste per i lavoratori digitali e per fare in modo che l'Italia sia espressione di una avanguardia nel riconoscimento delle tutele e dei diritti per questi lavoratori". Lo ha detto il ministro del Lavoro Andrea Orlando intervenendo al Senato al convegno 'Salute e sicurezza dei lavoratori in un mondo del lavoro in continua evoluzione'. "Impegno che oggi posso condividere con l'operato di questa commissione" ha aggiunto riferendosi al testo del ddl presentato da Gianclaudio Bressa e il suo ddl che è "attualmente all'attenzione del Dagl e che collima con questa proposta sotto molteplici aspetti". "In linea con le istanze affrontate dalla Commissione europea abbiamo introdotto un obbligo di estensione delle comunicazioni obbligatorie per le piattaforme digitali - sottolinea - che ci permetterà di avere un quadro preciso delle rilevanza del fenomeno nel nostro paese, allo stesso tempo nella proposta di recepimento della direttiva sulle condizioni di lavoro trasparenti abbiamo previsto l'obbligo informativo a carico dei lavoratori e dei datori di lavoro e committenti che utilizzano sistemi automatizzati al fine di valutarne l'impatto sulle condizioni di lavoro e tutelare la salute e la sicurezza sul lavoro". Per Orlando dunque c'è "la necessità di adeguare il sistema normativo alle modalità organizzative dettate dalle nuove tecnologie: è una realtà di cui dobbiamo prendere atto e su cui è necessario intervenire tempestivamente".
(Adnkronos) - Anche quest’anno numerose coppie di Fratino (Charadrius alexandrinus) hanno scelto la spiaggia di ValleVecchia di Caorle, in provincia di Venezia, per nidificare. Ad oggi sono già oltre una quindicina i nidi individuati, mentre altri purtroppo sono andati distrutti durante le mareggiate primaverili. La notizia positiva è che in questi giorni sono nati i primi tre pulcini. A vigilare sui nidi per cercare di assicurare il successo riproduttivo di questa rara specie collabora Veneto Agricoltura, che nell’isola di ValleVecchia gestisce l’omonima azienda agricola pilota e sperimentale e il Centro Intermizoo, insieme al Comune di Caorle e alla polizia della Città metropolitana di Venezia, nell'ambito del progetto europeo LIFE REDUNE.